screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia
screenshot 2024-05-09 162908
immagine1
pillola-digitale.jpeg
screenshot 2024-05-11 134115
indice pop up

ELEZIONI AMMINISTRATIVE MODENA

ELEZIONI POLITICHE EUROPA 2024

AREA - ELEZIONI AMMINISTRATIVE ED EUROPEE

 

(7.2.1) Programma Uniti per Modena - Sostegno al candidato Massimo Mezzetti:

 

 

 

Massimo Mezzetti è un candidato sindaco per Modena, e la sua campagna elettorale è basata su un messaggio di gentilezza e amore per la città. Ecco alcune informazioni sul suo programma elettorale:

 

Chi è Massimo Mezzetti?

Massimo Mezzetti è nato a Roma nel 1962 e si è trasferito a Modena nel 1989. Ha avuto una lunga carriera come dirigente politico e ha lavorato per la Regione Emilia-Romagna. Dopo l’esperienza di amministratore pubblico, ha avviato un’attività di consulenza per la progettazione culturale e creativa.

Il suo messaggio principale: gentilezza e amore per Modena

Mezzetti si candida a sindaco con l’obiettivo di restituire alla città almeno una parte di ciò che ha ricevuto. La sua campagna elettorale è improntata al sorriso e alla gentilezza. Vuole che Modena sia un posto dove le persone possano stare bene e trattarsi con gentilezza.

Citando il cantante Harry Styles, Mezzetti afferma: “Forse possiamo trovare un posto dove stare bene e possiamo trattare le persone con gentilezza” – un motto che guida la sua visione per la città.

Il programma elettorale

Il programma di Mezzetti è stato presentato in un documento di circa trenta pagine. Alcune delle proposte includono:

Porta a porta integrale: un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti.

Parcheggi blu “in house”: un approccio innovativo alla gestione dei parcheggi.

Gigetto leggero: un’iniziativa per migliorare la mobilità urbana.

Mezzetti sottolinea che ci sono elementi di continuità con l’amministrazione precedente, ma anche nuove idee e innovazioni. L’obiettivo è migliorare costantemente e rendere Modena un posto migliore per i suoi cittadini.

In sintesi, Massimo Mezzetti punta sulla gentilezza, l’amore per la città e una serie di proposte concrete per migliorare la vita dei modenesi. Speriamo che il suo impegno possa portare a un futuro positivo per Modena.

immagine whatsapp 2024-05-09 ore 19.15.35_fdd1dd65.jpeg
immagine whatsapp 2024-05-09 ore 19.14.38_b275d004.jpeg

Programma Uniti per Modena - Sintesi generale:

 

UNITI, PER UNA CITTÀ MIGLIORE 

Proposte per le elezioni amministrative Comune di Modena 2024 

 

Sicurezza 

1) Promuoviamo un piano di illuminazione straordinario e sostenibile per restituire ai modenesi zone inutilizzate della città spesso teatro di delinquenza 

2) Difendiamo Modena per ottenere una Questura in FASCIA A che abbia personale sufficiente a garantire la sicurezza dei cittadini 

3) Promuoviamo presso le Cooperative di Accoglienza programmi di inserimento al lavoro degli immigrati richiedenti asilo garantendo un monitoraggio continuo dei percorsi di inserimento 

4) Promuoviamo un monitoraggio attivo delle telecamere installate, in funzione di prevenzione e non solo di documentazione 

MENO ZONE D’OMBRA - MENO DEGRADO - PIÙ MONITORAGGIO DEL TERRITORIO - PIÙ SICUREZZA - PIÙ LIBERTÀ 

 

Ambiente 

1) Promuoviamo programmi straordinari per espandere i polmoni verdi urbani attraverso la piantumazione progressiva delle aree degradate 

2) Promuoviamo piani di riqualificazione urbanistica incentrati sulla valorizzazione dei parchi e dei polmoni verdi 

3) Promuoviamo una intensificazione dei piani di manutenzione del verde pubblico, aggiungendo uno sfalcio in più dell’erba nei parchi e un piano di potatura predittiva 

4) Proponiamo interventi di forestazione delle aree limitrofe alle arterie autostradali 

PIÙ QUALITÀ DELL’ARIA - PIÙ BENESSERE - PIÙ QUALITÀ DELLA VITA - PIÙ LIBERTÀ 

 

Mobilità sostenibile 

1) Promuoviamo uno scaglionamento nell’apertura degli uffici pubblici, delle imprese e delle scuole per evitare congestionamenti di traffico 

2) Promuoviamo un dialogo tra Comune e imprese per incentivare la mobilità casa-lavoro attraverso sistemi di mobilità condivisa (carpooling, bike to work, navette aziendali, incentivi su abbonamenti a mezzi pubblici) 

3) Promuoviamo un tavolo tra gestori dei trasporti pubblici e Comune per capire se le attuali fermate degli autobus e delle corriere sia in linea con le attuali esigenze di mobilità 

PIÙ EFFICIENZA NEL TRASPORTO PUBBLICO - PIÙ ELASTICITÀ NEGLI ORARI - PIÙ LIBERTÀ

 

Fragilità, Anziani non autosufficienti, Diversamente Abili

1) Vogliamo garantire, attraverso il sostegno all’associazionismo e il monitoraggio continuo dei servizi dedicati, che le famiglie che hanno membri fragili o non autosufficienti vengano sostenute e abbiano un accesso garantito alle strutture dedicate 

2) Vogliamo mappare le esigenze dei diversamente abili per garantire una mobilità fluida in città riducendo le barriere architettoniche e culturali 

3) Promuoviamo la cultura di una evoluzione sociale inclusiva dove nessuno può essere lasciato indietro 

PIÙ INCLUSIONE - PIÙ CIVILTÀ 

 

Infrastrutture 

1) Soteniamo insieme agli enti preposti il raddoppio della linea ferroviaria Modena-Verona e il collegamento ad Alta Velocità con gli assi ferroviari ad Alta Velocità Torino-Venezia e Verona-Monaco 

2) Sosteniamo l’ampliamento dello scalo merci di Marzaglia 

3) Promuoviamo la riqualificazione delle vie d’accesso e di uscita da Modena per adeguarle agli attuali volumi di traffico 

PIÙ OPZIONI DI MOBILITÀ - PIÙ INTERSCAMBIO - PIÙ LAVORO PIÙ QUALITÀ DELLA VITA - PIÙ LIBERTÀ 

 

Rifiuti 

1) Vogliamo revisionare i piani di raccolta differenziata seconda la logistica dei quartieri e ripristinare i cassonetti laddove il quartiere non abbia spazi per gestire il deposito dei sacchi plastica e carta per la raccolta differenziata 

2) Vogliamo programmare un piano straordinario di derattizzazione e di igienizzazione dell’intero territorio comunale con un’attenzione particolare ad evitare avvelenamenti accidentali a danno dei nostri animali da compagnia 

PIÙ IGIENE - PIÙ PULIZIA DELLE AREE COMUNI - PIÙ BENESSERE PIÙ LIBERTÀ 

 

Giovani, anziani e lavoro 

1) Vogliamo coinvolgere nelle scuole gli anziani per trasmettere le loro esperienze di vita e di lavoro affinché siano fonte di ispirazione ed esempio per le nuove generazioni 

2) Vogliamo coinvolgere i commercianti, gli artigiani e gli imprenditori nelle scuole affinché, tramite la loro testimonianza, si inneschi un processo di imitazione virtuoso sui nostri giovani 

3) Vogliamo far sì che lo scambio intergenerazionale tra anziani, lavoratori e giovani non avvenga casualmente solo in ambiente familiare ma vi siano eventi dedicati in ambienti pubblici (scuole, assemblee cittadine, eventi dedicati) 

4) Vogliamo che le graduatorie per gli accessi agli asili nido e scuole dell’infanzia vengano aggiornate ed adeguate alle richieste dei cittadini. Vogliamo che tutte le domande inoltrate possano essere evase positivamente senza lasciare in difficoltà le famiglie. 

PIÙ SCAMBIO INTERGENERAZIONALE - PIÙ CONOSCENZA DEL NOSTRO PASSATO - PIÙ COMPRENSIONE DEL NOSTRO FUTURO - PIÙ LIBERTÀ 

 

Rigenerazione Urbana 

1) Vogliamo promuovere un inventario comunale di tutte le aree cittadine oggetto di degrado e di abbandono per promuovere una tempestiva riqualificazione tramite un dialogo virtuoso con gli imprenditori e i privati 

2) Vogliamo riappropriarci delle aree oggetto di degrado tramite una prima messa in sicurezza (e, poi, un piano di manutenzione continua) di casali abbandonati, zone oscure all’interno di parchi cittadini, percorsi e sottopassi malfrequentati 

3) Vogliamo condividere i percorsi delle forze dell’ordine per garantire il monitoraggio continuo delle zone di degrado e di spaccio 

MENO DEGRADO - PIÙ SICUREZZA - PIÙ QUALITÀ DELLA VITA - PIÙ LIBERTÀ 

 

Commercianti, artigiani, imprenditori, lavoratori 

1) Promuoviamo la coesione sociale attraverso tavoli dedicati con le associazioni per valorizzare le istanze del telaio sociale della nostra comunità 

2) Promoviamo la riqualificazione dei polmoni commerciali Zona Musicisti, Zona Medaglie d’Oro, Centro Storico, viale Gramsci e gli altri riqualificando il commercio di vicinato 

3) Vogliamo riportare l’attenzione sull’importanza di non disperdere le conoscenze legate all’artigianato, costola fondamentale della nostra evoluzione sociale 

PIÙ CONOSCENZA - PIÙ RISPETTO - PIÙ PACE SOCIALE - PIÙ FUTURO

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder