screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia

PROGETTO DEMOSINERGIA

DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO 

STATUTO ARS

(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)

- AREA - METODI-SELETTIVI

 

 

(20.11.7) Metodo-Selettivo-Elettivo del Reggente e Vicario nella Sezione-Locale NR, Corrente-Particolare NR e Tavolo-Tematico NR:

 

  1. Incarichi rappresentativi nei quali è prevista la Nomina con Metodo-Selettivo-Elettivo VEDI (22.1.6). Sono votati dai Titolari nella:
    1. Assemblea-Locale:
      1. Reggente-Locale NR VEDI (22.5.7);
      2. Vicario-Locale NR VEDI (22.5.8);
    2. Assemblea-Particolare:
      1. Reggente-Particolare NR VEDI (22.5.13);
      2. Vicario-Particolare NR VEDI (22.5.14);
    3. Assemblea-Tematica:
      1. Reggente-Tematico NR VEDI (22.5.17);
      2. Vicario-Tematico NR VEDI (22.5.18).

 

  1. FASI DELLA SELEZIONE:
    1. Priorità della selezione;
    2. Candidabilità a Consigliere Reggente o Vicario;
    3. Numero di candidati ammessi alla procedura elettiva;
    4. Gestione per la selezione degli elegibili nelle casistiche delle candidature;
    5. Verifiche e preparazione elezioni in Assemblea;
    6. Metodo di votazione;
    7. Nomina.
  2. PRIORITÀ DELLA SELEZIONE:
    1. Dopo il Presidente, il Vicario-Nazionale ed il Tesoriere-Nazionale, verrebbe Nominato prima il Reggente della rispettiva articolazione, riconfermato il precedente, oppure Nominato un supplente temporaneo;
    2. Successivamente Nominato il nuovo Vicario della rispettiva articolazione, riconfermato il precedenteoppure Nominato un supplente temporaneo.

 

CANDIDABILITÀ A CONSIGLIERE REGGENTE O VICARIO DELLE ARTICOLAZIONI SEZIONI-LOCALI, CORRENTI-PARTICOLARI, TAVOLI-TEMATICI:

  1. Sono candidabili, a prescindere dal genere, i Titolari della rispettiva articolazione che abbiano:
    1. Fatta richiesta sul REGISTRO-SOSTEGNI-E-DELEGHE, tramite piattaforma informatica o comunicazione alla Segreteria della rispettiva articolazione:
      1. Personalmente. Anche per più di un incarico oltre quelli di Reggente e Vicario, purché non si configuri conflitto d’interessi o impedimento;
      2. Entro il periodo dei rinnovi annuali o pluriennali;
      3. In questo caso le Correnti-Particolari NR non possono influire in alcun modo né nella candidatura, né nell’assegnazione delle Deleghe-dalla-Corrente NR.
    2. I requisiti minimi:
      1. Non sia configurato conflitto d’interessi VEDI (20.13) e VEDI (20.4);
      2. Ricevuto sul REGISTRO-SOSTEGNI-E-DELEGHE:
        1. Autocandidatura che raggiunga almeno il 3% delle Quote%-Titolari di tutta la rispettiva articolazione. 
        2. Candidatura sollecitata da almeno il 3% delle Quote%-Titolari di tutta la rispettiva articolazione;
        3. Non è prevista la possibilità di sostegno almeno da una Corrente-Particolare NR, come invece è possibile assegnarlo per i Consiglieri del Collettivo-Nazionale.
      3. Il Reggente ed il Vicario in carica:
        1. Sono ricandidabili di diritto senza necessità di sostegni;
        2. Permangono se non vi siano altre candidature o dimissioni;
        3. Non sono ricandidabili in ogni caso, qualora abbiano raggiunto il limite di nr 10 anni consecutivi con la Nomina di Consigliere.
  2. Le candidature sono sostenibili individualmente dai Titolari che siano iscritti alle Correnti-Particolari NR, in quanto:
    1.  Il loro sostegno assegnato tramite Delega-di-Sostegno ad un candidato è consentito che si trasformi in Delega-al-Consigliere, nel caso di Nomina. Diversamente da come avviene nel Collettivo-Nazionale, non essendovi alcuna assegnazione di Montante-Corrente NR nelle Sezioni-Locali NR e le Compagini Proposte-NR, non prevedono alcuna assegnazione di Deleghe-dalle-Correnti, da parte le Correnti-Particolari NR.
  3. Il momento di selezione e Nomina coincide con l’assegnazione della propria Dote%-Consigliere. Equivale alla rappresentanza del consenso ricevuto nella candidatura, solo dalle Deleghe-di-Sostegno fornite dai singoli Titolari iscritti o meno alle Compagini Corrente o Proposta.

 

NUMERO DI CANDIDATI AMMESSI ALLA PROCEDURA ELETTIVA:

  1. Il numero dei candidati è libero;
  2. Il numero massimo previsto per nuove candidature ammesse ai ballottaggi è di:
    1. nr 5 oltre alla ricandidatura separata del Reggente o del Vicario uscenti;
    2. nr 6 se la rispettiva ricandidatura non fosse presentata.
  3. Per la successiva selezione dei nr 5 o nr 6 nuovi candidati a Vicario:
    1. Sono da escludersi il candidato già eletto Presidente, Vicario-Nazionale, Tesoriere e tutte le altre candidature validate dai sostegni dello stesso genere del Reggente neoeletto, riconfermato o supplente;
    2. Potrebbero essere messi a confronto elettorale i candidati:
      1. Del genere necessario anche sotto il 3%, qualora non vi fossero candidature che abbiano superato il limite previsto;
      2. Dello stesso genere del Reggente che abbiano superato il 3%, non essendo possibile la precedente soluzione;
    3. Nel caso le soluzioni precedenti siano impraticabili si nominerebbe, da parte del Consiglio, un Consigliere come Vicario supplente, che manterrebbe l’incarico fino ad una nuova elezione, in qualsiasi momento dell’anno.

 

SELEZIONE DEGLI ELEGIBILI NELLE CANDIDATURE PER IL REGGENTE:

  1. Ordinariamente si effettuerebbe il ballottaggio fra tutti i candidati a Reggente della rispettiva articolazione che abbiano superato il 3%, sussistendo le seguenti condizioni:
    1. Vi fossero candidature dei due generi in misura paritetica o almeno in proporzione al genere dei Titolari;
      1. La Segreteria verifica la disponibilità di candidati entro il limite dei nr 6 da mettere in ballottaggio. Nei seguenti casi:
      2. Il Reggente non si ricandida, qualora siano:
        1. Meno di nr 7 non è necessaria la selezione e vanno direttamente in ballottaggio elettivo nell’Assemblea;
        2. Più di nr 6:
          1. Verrebbero selezionati nr 6 candidati del genere necessario con il più alto sostegno assicurando la proporzione di genere possibile;
          2. Qualora vi fossero delle parità si procederebbe con sorteggio per far rientrare gli elegibili nel limite di nr 6.
      3. Il Reggente si ricandida, qualora siano:
        1. meno di nr 6 non è necessaria la selezione e vanno direttamente in ballottaggio elettivo nell’Assemblea;
        2. Più di nr 5:
          1. Verrebbero selezionati nr 5 candidati del genere necessario con il più alto sostegno assicurando la proporzione di genere possibile;
          2. Qualora vi fossero delle parità si procederebbe con sorteggio per far rientrare gli elegibili nel limite di nr 5.
  2. il Reggente in carica proseguirebbe, qualora:
    1. Non vi fossero nuove candidature che abbiano superato il 3%;
    2. Si fosse ricandidato;
    3. Si rendesse disponibile alla riconferma su richiesta;
    4. Il suo mandato non abbia ancora raggiunto il limite di rinnovo per massimo nr 10 anni consecutivi.
  3. il Consiglio nominerebbe il Vicario della rispettiva articolazione come nuovo Reggente, qualora:
    1. Non vi fossero candidati con sufficiente sostegno;
    2. Il Reggente uscente non possa continuare il proprio mandato perché:
      1. Abbia raggiunto il limite dei rinnovi ammissibili;
      2. Sia impossibilitato a proseguire;
      3. Decida di lasciare.
    3. Il Vicario già in carica fosse disponibile a ricoprire l’incarico di Reggente, su richiesta.
  4. il Consiglio nominerebbe un Reggente provvisorio tra i Consiglieri in carica che durerebbe fino ad una nuova elezione con il metodo previsto su candidatura, sussistendo le seguenti condizioni:
    1. Non vi fossero candidati con sufficiente sostegno;
    2. Il Reggente uscente non continui il proprio mandato perché:
      1. Abbia raggiunto il limite dei rinnovi ammissibili;
      2. Sia impossibilitato a proseguire;
      3. Decida di lasciare.
    3. Il Vicario già in carica non fosse disponibile a ricoprire l’incarico di Reggente, neanche su richiesta.

 

VERIFICHE E PREPARAZIONE DELLE ELEZIONI PER IL REGGENTE IN ASSEMBLEA:

  1. Nel caso vi fossero uno o più candidati Reggente, ognuno di essi dovranno essere sostenuti da almeno il 3% del totale delle Quote%-Titolari:
    1. Dovranno presentare la candidatura almeno nr 5 giorni prima della data stabilita per l’Assemblea-Nazionale Ordinaria di fine anno, utilizzando il modulo specifico nel REGISTRO-CANDIDATURE-E-DELEGHE dal Candidato stesso o dai Promotori, previa la sua accettazione;
    2. L’attivazione del modulo di candidatura consentirebbe di raccogliere i sostegni fino all’ottenimento del 3% od al suo superamento, utilizzando i link del curriculum relativo al candidato e del suo programma elettorale;
  2. Nel caso non siano state fatte candidature, il Reggente uscente o Candidati ad altri tipi di Consiglieri, potrebbero ricevere la richiesta del Consiglio ad accettare la Candidatura a Reggente. Questo ovvierebbe all’iscrizione nel REGISTRO-CANDIDATURE-E-DELEGHE come candidato;
  3. Raggiunti i sostegni previsti, la candidatura verrà considerata valida per la successiva selezione dei partecipanti alle elezioni in Assemblea;
  4. La Segreteria:
    1. Controllerà la correttezza delle candidature attivate;
    2. In caso di mancanza della piattaforma informatica, comunicherà con i social disponibili a tutti gli iscritti, i rispettivi curriculum e programmi elettorali.
  5. Se i candidati a subentrare al Reggente in carica fossero più di uno ed oltre nr 5 consentiti:
  6. Verrebbero selezionati nr 5 candidati con il più alto sostegno, dei quali almeno nr 2 siano dello stesso genere del Reggente uscente ricandidatosi (nr 3 donne e nr 3 uomini);
  7. Qualora ci fossero delle parità, si procederebbe con sorteggio per rientrare nel limite;

 

METODO DI VOTAZIONE PER IL REGGENTE E VICARIO:

  1. Al massimo nr 6 candidati compreso il Reggente o il Vicario uscenti;
  2. Nel caso di elezione del Reggente la metà delle candidature dovrà essere di generi diversi. Qualora non fosse possibile si potrebbe includere almeno un candidato dell’altro genere, sostenuto con il 3%;
  3. Nel caso di elezione del Vicario le candidature dovranno essere di genere diverso dal Reggente neoeletto. Qualora non fosse possibile, si potrebbe includere almeno un candidato dell’altro genere, anche se non sostenuto con il 3%;
  4. La procedura prevede una prima votazione di ballottaggio da parte dell’Assemblea fra due candidati estratti a sorte;
  5. Vengono sorteggiate varie coppie di candidati che andranno in ballottaggio ad eliminazione diretta;
  6. Il vincitore di ogni voto è ottenuto con il Metodo-Fionda VEDI (20.10.25). Nel caso di parità la Nomina verrebbe effettuata per sorteggio;
  7. Il vincitore finale eventualmente andrà in ballottaggio con il Reggente o Vicario uscenti, ricandidati;
  8. Se venisse riconfermato il Reggente in carica, si proseguirebbe con la conferma o nomina del nuovo Vicario;
  9. Si vota sempre tra due opzioni votando solo la prima. Il Titolare che debba scegliere tra due Consiglieri Vota il candidato A diversamente vale come se avesse votato il candidato B;
  10. Non è ammessa astensione.
  11. Particolare tecnico della votazione:
    1. Si estraggono a sorte una coppia di candidati solo nr 10 minuti prima dell’inizio della votazione;
    2. Si manda sulla chat dei partecipanti la richiesta del voto sul primo candidato relativa alla verifica del codice personale;
    3. I partecipanti che intendono votare il primo candidato comunicano il:
      1. Loro Soprannome;
      2. Numero della votazione;
      3. Codice personale corrispondente.
    4. Finché non sia realizzato un sistema automatizzato, la Segreteria riporta le votazioni inserendo il Soprannome ed il codice di risposta nel foglio di calcolo, ottenendo così il risultato del ballottaggio;
    5. Esaurita la prima tornata di confronti a coppie si prosegue con altra tornata sino all’ultimo ballottaggio dei finalisti;
    6. Il vincitore va al ballottaggio con il Reggente uscente, se questo si è ricandidato.

 

NOMINA DEL REGGENTE:

  1. La carica di Reggente e del Vicario vengono confermate dal nuovo Presidente con il silenzio assenso, qualora non vengano poste eccezioni entro nr 3 ore dall’elezione;
  2. La responsabilità della gestione amministrativa viene assunta dal giorno stesso nel quale sia stato verbalizzato il passaggio di consegne dal Reggente uscente a quello subentrante, con un periodo di affiancamento. Il verbale va redatto qualora rimanga in carica lo stesso Reggente;
  3. Nel caso in cui il Reggente uscente non possa effettuare la verbalizzazione del passaggio di consegne, sarà la Segreteria a collaborare con il subentrante, alla redazione del verbale che verrà fatto approvare dal Consiglio.

 

SELEZIONE DELLE CANDIDATURE ELEGIBILI ALLA NOMINA DI VICARIO DELLE ARTICOLAZIONI SEZIONI-LOCALI, CORRENTI-PARTICOLARI, TAVOLI-TEMATICI:

 

  1. Successivamente alla Nomina del nuovo Presidente, viene attivata la procedura per quella del Vicario;
  2. Ordinariamente si effettuerebbe il ballottaggio fra i candidati del genere complementare al Reggente, sussistendo le seguenti condizioni:
    1. Candidature del genere complementare al Reggente che abbiano superato il 3%.
    2. La Segreteria verifica la disponibilità di candidati entro il limite di nr 6 da mettere in ballottaggio nei seguenti casi:
      1. Il Vicario non si ricandida, qualora siano:
      2. meno di nr 7 non è necessaria la selezione e vanno direttamente in ballottaggio elettivo nell’Assemblea;
      3. Più di nr 6 considerando:
        1. Verrebbero selezionati nr 6 candidati del genere necessario con il più alto sostegno;
        2. Qualora vi fossero delle parità si procederebbe con sorteggio per far rientrare gli elegibili nel limite di nr 6.
      4. Il Vicario si ricandida, qualora siano:
        1. meno di nr 6 non è necessaria la selezione e vanno direttamente in ballottaggio elettivo nell’Assemblea;
        2. Più di nr 5 anche il Reggente uscente ricandidato:
          1. Verrebbero selezionati nr 5 candidati del genere necessario con il più alto sostegno assicurando la proporzione di genere possibile;
          2. Qualora vi fossero delle parità si procederebbe con sorteggio per far rientrare gli elegibili nel limite di nr 5.
  3. il Vicario in carica proseguirebbe, sussistendo le seguenti condizioni:
    1. Non vi fossero nuove candidature con sufficiente sostegno;
    2. Si fosse ricandidato;
    3. Si rendesse disponibile alla riconferma;
    4. Il suo mandato non avesse ancora raggiunto il limite di rinnovo per massimo nr 10 anni consecutivi.
  4. Potrebbero essere messi a confronto elettorale candidati del genere necessario anche sotto il 3%, sussistendo le seguenti condizioni:
    1. Non vi fossero nuove candidature con sufficiente sostegno;
    2. Il Vicario in carica non si fosse ricandidato e non si rendesse disponibile alla riconferma;
    3. La Segreteria verifica la disponibilità di candidati entro il limite di nr 6 da mettere in ballottaggio. Nei seguenti casi, ove siano:
      1. Meno di nr 7 non è necessaria la selezione e vanno direttamente in ballottaggio elettivo nell’Assemblea;
      2. Più di nr 6:
        1. Verrebbero selezionati nr 6 candidati del genere necessario con il più alto sostegno;
        2. Qualora vi fossero delle parità di genere si procederebbe con sorteggio per far rientrare gli elegibili nel limite di nr 6.
  5. Si effettuerebbe il ballottaggio fra i candidati dello stesso genere del Reggente che abbiano superato il 3%, sussistendo le seguenti condizioni:
    1. Non vi fossero candidature del genere complementare al Reggente;
    2. Vi fossero solo candidati dello stesso genere del Reggente;
    3. la Segreteria verifica la disponibilità di candidati entro il limite di nr 6 da mettere in ballottaggio. Nei seguenti casi, ove siano:
      1. Meno di nr 7 non è necessaria la selezione e vanno direttamente in ballottaggio elettivo nell’Assemblea;
      2. più di nr 6:
        1. Verrebbero selezionati nr 6 candidati del genere necessario con il più alto sostegno;
        2. Qualora vi fossero delle parità si procederebbe con sorteggio per far rientrare gli elegibili nel limite di nr 6.
  6. Qualora non fossero agibili le precedenti soluzioni il Consiglio nominerebbe il Vicario provvisorio tra i Consiglieri in carica che durerebbe fino ad una nuova elezione con il metodo previsto su candidatura. 

 

VERIFICHE E PREPARAZIONE ELEZIONI IN ASSEMBLEA PER IL VICARIO DELLE ARTICOLAZIONI SEZIONI-LOCALI, CORRENTI-PARTICOLARI, TAVOLI-TEMATICI:

  1. Valgono le stesse modalità che per il Reggente.

 

METODO DI VOTAZIONE PER IL VICARIO varie articolazioni:

  1. Vengono sorteggiate varie coppie di candidati che andranno in ballottaggio ad eliminazione diretta;
  2. L’elezione viene effettuata con votazioni a gironi tra i candidati dello stesso genere;
  3. Il vincitore di ogni votazione è ottenuto con il Metodo-Fionda VEDI (20.10.25). Nel caso di parità la Nomina verrebbe effettuata per sorteggio;
  4. L’ultimo rimasto andrà in ballottaggio con il Vicario uscente.
  5. Particolare tecnico della votazione; identico alla procedura del Reggente.

 

NOMINA DEL VICARIO varie articolazioni:

  1. La carica del Vicario viene confermata dal nuovo Presidente.
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder