screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia

PROGETTO DEMOSINERGIA

DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO 

logodemosinergia

STATUTO ARS

(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)

- AREA - NEOLOGISMI E DEFINIZIONI

 

 

(20.10.103.f5) Consigliere-Particolare-Dirigente NR / Dirigente-Particolare NR:

 

Criteri per la definizione di Dirigente-Particolare NR:

 

  1. Consigliere (20.10.103.1) che partecipa al Consiglio-Particolare (8.9.4)  della Corrente-Particolare NR (8.8.2) nell'ARS con incarichi dirigenziali;
  2. Nomina con selezione elettiva.

 

Nr 2 Consiglieri-Particolari-Dirigenti NR indicati genericamente come tali, in ordine di Consiglio di articolazione:

 

  1. Consiglio-Particolare (8.9.4) della Corrente-Particolare NR (8.8.2), essi sono:
    1. (8.7.38) Reggenti-Particolari NR, hanno le seguenti competenze <VEDI> da Capo (17.11.4);
    2. (8.7.39) Vicari-Particolari NR, hanno le seguenti competenze  <VEDI> da Vice (17.11.5).

 

VEDI ANCHE:

  1. (8.7.38) [WWW] Denominazione e Generalità Reggente-Particolare NR (Senatore-Particolare NR);
  2. (8.7.39) [WWW] Denominazione e Generalità Vicario-Particolare NR (Senatore-Particolare NR);
  3. (8.8.2) [WWW] Correnti-Particolari NR;
  4. (8.9.4) [WWW] Consiglio-Particolare;
  5. (17.11.4) [WWW <VEDI> Reggente-Particolare NR – Competenze;
  6. (17.11.5) [WWW]  <VEDI> Vicario-Particolare NR – Competenze;
  7. (20.10.103.1) [WWW] Consigliere.
tabella%20003c%20–%20consiglieri%20dirigenti%20corrente-particolare

- AREA - CONSIGLIO-PARTICOLARE DELLA CORRENTE-PARTICOLARE NR

 

(17.11.4) Reggente-Particolare NR - Competenze:

 

COMPETENZE

  1. è un Consigliere-Particolare nel Consiglio-Particolare (8.9.4);
  2. Consigliere-Particolare con incarico dirigenziale nella Corrente-Particolare NR;
  3. Capo della Corrente-Particolare NR;
  4. Presiede:
    1. Il Consiglio-Particolare specifico come Presidente di Consiglio. Questo organo è il Parlamento permanente su temi specifici delegati dall’Assemblea nella Corrente-Particolare NR, che rappresenta sempre il 100% degli iscritti Titolari-Particolari NR;
    2. L’Assemblea-Particolare specifica, come Presidente di Assemblea, costituita dagli associati Titolari-Particolari NR che hanno diritto di voto;
    3. La Segreteria-Particolare NR (8.7.64) che è l’organo di gestione amministrativa della Corrente-Particolare NR.
  5. Con il nulla osta (anche con silenzio assenso) del Consiglio-Particolare, relativamente alla Corrente-Particolare NR, ha facoltà di:
    1. Nomina e di revoca degli incarichi;
    2. Iscrivere nuovi soci;
    3. Revocare l’iscrizione di un socio su richiesta dell’interessato o per espulsione dalla Corrente-Particolare NR;
    4. Programmare la convocazione delle Assemblee Ordinarie e Straordinarie;
    5. Ispezionare e controllare tutte le attività e tutti gli organi;
    6. Promuovere azioni disciplinari immediate attivando contestualmente le eventuali procedure disciplinari in seguito ad un giudizio del Consiglio-Particolare. Nei casi più gravi può richiedere l’intervento del Presidente (8.7.25)  o dei Probiviri (8.7.50) .
    7. Firma e delega della maggioranza semplice del Consiglio-Particolare (51% rappresentato) su approvazione con delibera, oppure per silenzio assenso, su tutti gli atti interni ed esterni della propria Corrente-Particolare NR;
    8. Delega/ revoca delle proprie funzioni;
    9. Limitazione della delega a casi specifici;
    10. Disciplinare, comminare o revocare sanzioni a norma di regolamento, su delibera dei Probiviri, del Consiglio-Nazionale (8.9.2)  o del Consiglio-Particolare;
    11. Indicare la rosa di candidati a Consigliere-Nazionale Particolare NR (8.7.28) , concordati con il Consiglio-Particolare da proporre al Presidente per l’estrazione a sorteggio;
    12. Comunicare alla Segreteria-Nazionale (8.7.57) le Quote% (20.10.2) del Montante-Corrente NR (20.10.71) da ripartire ogni 3 mesi, fra i vari Consiglieri di riferimento nel Consiglio-Nazionale.

 

- AREA - CONSIGLIO-PARTICOLARE DELLA CORRENTE-PARTICOLARE NR

 

(17.11.5) Vicario-Particolare NR - Competenze:

 

COMPETENZE

  1. Consigliere-Particolare con incarico Vice Capo dell’articolazione (20.10.103.d1): Vice Capo della Corrente-Particolare NR;
  2. Il suo obbiettivo primario è quello di assicurare la parità di genere all’incarico dirigenziale di Presidenza della Corrente con un ruolo sussidiario al Reggente-Particolare NR (8.7.38), il quale gli fornisce un’ampia agibilità alle sue funzioni, seppure in supplenza o per delega. 
  3. Le funzioni di delega attivate dal Reggente-Particolare NR oppure dal Consiglio-Particolare (8.9.4), sono indicate nel REGISTRO FUNZIONI (34.8);
  4. Per delega o per supplenza presiede:
    1. il Consiglio-Particolare specifico come Presidente di Consiglio. Questo organo è il Parlamento permanente su temi specifici delegati dall’Assemblea nella Corrente-Particolare NR, che rappresenta sempre il 100% degli iscritti Titolari-Particolari NR;
    2. l’Assemblea-Particolare specifica come Presidente di Assemblea, costituita dagli associati Titolari-Particolari NR che hanno diritto di voto.
    3. La Segreteria-Particolare NR (8.7.63) che è l’organo di gestione amministrativa della Corrente-Particolare NR.
  5. In tali casi, con il nulla osta (anche come silenzio assenso) del Consiglio-Particolare, ha la facoltà nella Corrente-Particolare NR di:
    1. Nomina e revoca degli incarichi;
    2. Iscrivere nuovi soci;
    3. Revocare l’iscrizione di un socio su richiesta dell’interessato o per espulsione;
    4. Programmare la convocazione delle Assemblee Ordinarie e Straordinarie;
    5. Ispezionare e controllare tutte le attività e tutti gli organi;
    6. Promuovere azioni disciplinari immediate. In seguito al giudizio del Consiglio-Particolare procede ad attivare le previste procedure disciplinari. Nei casi più gravi può richiedere l’intervento del Presidente o dei Probiviri.
    7. Firma e delega della maggioranza semplice del Consiglio-Particolare (51% rappresentato) su approvazione con delibera, di tutti gli atti interni ed esterni della propria Corrente-Particolare NR;

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder