- AREA - CONSIGLIO-PARTICOLARE DELLA CORRENTE-PARTICOLARE NR
(17.11.5) Vicario-Particolare NR - Competenze:
PREREQUISITI
- Titolare-Particolare NR (8.7.7);
- Eletto dall’Assemblea-Particolare (8.9.9);
APPARTENENZA A GRUPPI CONSIGLIERI
- Consigliere-Particolare (20.10.103.e3) con incarico dirigenziale (20.10.103.f5);
- (22.1.4) Consiglieri-Particolari che rappresentano tutti i Titolari (8.7.4) nella Corrente-Particolare NR (8.8.2);
- (22.1.14) Consiglieri-Vicari – Generalità;
- Senatore-Particolare (20.10.103.g5) che forma il Portafoglio-Dote%-Senatore-Articolazione (19.8.7). Altrimenti detto Consigliere-Senatore (20.10.103.c2). Ha la ripartizione del Montante-Astenuti-Senatori NR (20.10.64).
COMPETENZE
- Consigliere-Particolare con incarico Vice Capo dell’articolazione (20.10.103.d1): Vice Capo della Corrente-Particolare NR;
- Il suo obbiettivo primario è quello di assicurare la parità di genere all’incarico dirigenziale di Presidenza della Corrente con un ruolo sussidiario al Reggente-Particolare NR (8.7.38), il quale gli fornisce un’ampia agibilità alle sue funzioni, seppure in supplenza o per delega.
- Le funzioni di delega attivate dal Reggente-Particolare NR oppure dal Consiglio-Particolare (8.9.4), sono indicate nel REGISTRO FUNZIONI (34.8);
- Per delega o per supplenza presiede:
- il Consiglio-Particolare specifico come Presidente di Consiglio. Questo organo è il Parlamento permanente su temi specifici delegati dall’Assemblea nella Corrente-Particolare NR, che rappresenta sempre il 100% degli iscritti Titolari-Particolari NR;
- l’Assemblea-Particolare specifica come Presidente di Assemblea, costituita dagli associati Titolari-Particolari NR che hanno diritto di voto.
- La Segreteria-Particolare NR (8.7.63) che è l’organo di gestione amministrativa della Corrente-Particolare NR.
- In tali casi, con il nulla osta (anche come silenzio assenso) del Consiglio-Particolare, ha la facoltà nella Corrente-Particolare NR di:
- Nomina e revoca degli incarichi;
- Iscrivere nuovi soci;
- Revocare l’iscrizione di un socio su richiesta dell’interessato o per espulsione;
- Programmare la convocazione delle Assemblee Ordinarie e Straordinarie;
- Ispezionare e controllare tutte le attività e tutti gli organi;
- Promuovere azioni disciplinari immediate. In seguito al giudizio del Consiglio-Particolare procede ad attivare le previste procedure disciplinari. Nei casi più gravi può richiedere l’intervento del Presidente o dei Probiviri.
- Firma e delega della maggioranza semplice del Consiglio-Particolare (51% rappresentato) su approvazione con delibera, di tutti gli atti interni ed esterni della propria Corrente-Particolare NR;
METODO DI NOMINA
- Procedura sintetica per la nomina del Vicario-Particolare NR (8.7.39):
- Viene eletto dai Titolari nell’Assemblea-Particolare e Nominato dal Presidente (8.7.25). Trattasi del candidato più votato di diverso genere dal Reggente-Particolare NR;
- Nel caso in cui l’elezione non possa effettuarsi, può essere incaricato temporaneamente dal Presidente, previo nulla osta del Consiglio-Particolare;
- Viene nominato ovvero accreditato tra il candidato più votato di diverso genere, dal Reggente-Particolare NR. In alcuni casi è estratto a sorte dal Presidente;
- Per la procedura dettagliata - (22.5.14) Vicario-Particolare NR – Nomina;
- METODO CANDIDATURA - (22.4.1) Candidatura unificata per tutti i Consiglieri;
- METODO-SELETTIVO-ELETTIVO - (20.11.7) Metodo-Selettivo-Elettivo del Reggente e Vicario nella Sezione-Locale NR, Corrente-Particolare NR e Tavolo-Tematico NR;
- METODO DI CALCOLO DEI CANDIDATI - (22.3.8) Candidati Vicario articolazione - Metodo di calcolo Per Quantità candidature;
- METODO ORDINE DI NOMINA - (20.11.21) Ordine di nomina a cascata (Elezione, Sostegno, Punti di merito, Sorteggio).
PESO DI VOTO
- Procedura di formazione Dote%-Consigliere Senatore nel Consiglio-Particolare nel caso di:
- (19.8.7) Formazione Portafoglio-Dote%-Senatore-Articolazione del Consigliere-Locale / Consigliere-Particolare e Consigliere-Tematico;
- (19.8.9) Utilizzo Portafoglio-Voce%-Consigliere per tutti i Consiglieri di qualsiasi Consiglio;
- (19.8.11) Formazione Portafoglio-Voto100-Consigliere per tutti i Consiglieri-Articolazioni.
- Procedura di voto del Consigliere nel Consiglio-Particolare nel caso di:
- (19.11.2) Metodo-Voto-Dote%-Singola Ordinario;
- (19.11.3) Metodo-Voto-Dote%-Plurima Esteso.
- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024
- Dati aggiornati al 20-12-2024
PROGETTO DEMOSINERGIA
DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO
STATUTO ARS
(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)
- AREA - NEOLOGISMI E DEFINIZIONI
(20.10.103.d1) Consigliere-Dirigente / Capo / Vice:
Criteri per la definizione di Consigliere-Dirigente:
- Consiglieri (20.10.103.1) che hanno l'incarico di dirigente Capo o Vice di un'articolazione dell'ARS.
Tutti i nr 8 tipi di Consiglieri-Dirigenti indicati genericamente come tali in ordine di Consiglio di articolazione:
- Dirigenti-Nazionali (20.10.103.f1):
- (8.7.25) Presidente, ha le seguenti competenze da Capo (15.16.1) <VEDI>;
- (8.7.26) Vicario-Nazionale, ha le seguenti competenze da Vice (15.16.2) <VEDI>.
- Dirigenti-Locali (20.10.103.f3):
- (8.7.32) Reggenti-Locali NR, ha le seguenti competenze da Capo (16.11.1) <VEDI>;
- (8.7.33) Vicari-Locali NR, ha le seguenti competenze da Vice (16.11.2) <VEDI>.
- Dirigenti-Particolari (20.10.103.f5):
- (8.7.38) Reggenti-Particolari NR, ha le seguenti competenze da Capo (17.11.4) <VEDI>;
- (8.7.39) Vicari-Particolari NR, ha le seguenti competenze da Vice (17.11.5) <VEDI>.
- Dirigenti-Tematici (20.10.103.f7):
- (8.7.42) Reggenti-Tematici NR, ha le seguenti competenze da Capo (18.11.1) <VEDI>;
- (8.7.43) Vicari-Tematici NR, ha le seguenti competenze da Vice (18.11.2) <VEDI>.
VEDI ANCHE:
- (8.7.25) [WWW] Denominazione e Generalità Presidente;
- (8.7.26) [WWW] Denominazione e Generalità Vicario-Nazionale;
- (8.7.32) [WWW] Denominazione e Generalità Reggente-Locale NR (Senatore-Locale NR);
- (8.7.33) [WWW] Denominazione e Generalità Vicario-Locale NR (Senatore-Locale NR);
- (8.7.38) [WWW] Denominazione e Generalità Reggente-Particolare NR (Senatore-Particolare NR);
- (8.7.39) [WWW] Denominazione e Generalità Vicario-Particolare NR (Senatore-Particolare NR);
- (8.7.42) [WWW] Denominazione e Generalità Reggente-Tematico NR (Senatore-Tematico NR);
- (8.7.43) [WWW] Denominazione e Generalità Vicario-Tematico NR (Senatore-Tematico NR);
- (15.16.1) [WWW] Presidente – Competenze;
- (15.16.2) [WWW] Vicario-Nazionale – Competenze;
- (16.11.1) [WWW] Reggente-Locale NR – Competenze;
- (16.11.2) [WWW] Vicario-Locale NR – Competenze;
- (17.11.4) [WWW] Reggente-Particolare NR – Competenze;
- (17.11.5) [WWW] Vicario-Particolare NR – Competenze;
- (18.11.1) [WWW] Reggente-Tematico NR – Competenze;
- (18.11.2) [WWW] Vicario-Tematico NR – Competenze;
- (20.10.103.1) [WWW] Consigliere.
- (20.10.103.f1) [WWW] Consigliere-Nazionale-Dirigente / Dirigente-Nazionale;
- (20.10.103.f3) [WWW] Consigliere-Locale-Dirigente NR / Dirigente-Locale;
- (20.10.103.f5) [WWW] Consigliere-Particolare-Dirigente NR / Dirigente-Particolare;
- (20.10.103.f7) [WWW] Consigliere-Tematico-Dirigente NR / Dirigente-Tematico.
- AREA - CONSIGLIO-NAZIONALE DEL COLLETTIVO-NAZIONALE
(15.16.1) Presidente - COMPETENZE:
COMPETENZE
- Presiede:
- il Consiglio-Nazionale (8.9.2) come Presidente di Consiglio. Questo organo è il Parlamento permanente dell’ARS che rappresenta sempre il 100% degli iscritti Titolari-Nazionali (8.7.5);
- l’Assemblea-Nazionale come Presidente di Assemblea, costituita dagli associati Titolari (8.7.4) ed Ospiti (8.7.14) che hanno diritto di voto.
- La Segreteria-Nazionale (8.7.57) che è l’organo di gestione amministrativa del Collettivo-Nazionale (8.8.0).
- Con il nulla osta (anche con silenzio assenso) del Consiglio-Nazionale, relativamente a tutta l’ARS, ha facoltà di:
- Nomina e revoca da incarico o funzione Titolari-Nazionali (8.7.5) e Titolari-Locali NR (8.7.6), Ospiti-Nazionali (8.7.15), Ospiti-Locali Nr (8.7.16), Ospiti-Nazionali Esterni (8.7.19) e Ospiti-Locali Esterni (8.7.20);
- Iscrivere o registrare nuovi soci al Collettivo-Nazionale ed anche nella Sezione-Locale NR (8.8.1) da questi scelta;
- Cambiare Sezione-Locale NR su scelta dell’iscritto o per rimozione da una Sezione-Locale NR, ma non dal Collettivo-Nazionale;
- Revoca dell’iscrizione o registrare al Collettivo-Nazionale su richiesta del socio o per espulsione;
- Iscrivere intere associazioni come Nuove Sezioni-Locali NR dell’ARS;
- Costituire nuove Sezioni-Locali NR, Correnti-Particolari NR (8.8.2), Compagini-NR (8.8.4), dell’ARS;
- Dividere o accorpare Sezioni-Locali NR, Correnti-Particolari NR, dell’ARS;
- Disattivare Sezioni-Locali NR, Correnti-Particolari NR, Compagini-NR, dell’ARS;
- Costituire Tavoli-Tematici NR (8.8.3) di coordinamento;
- Unire, dividere o sciogliere Tavoli-Tematici NR di coordinamento;
- Cambiare Posizione ai soci di ogni Sezione-Locale NR su silenzio assenso del Consiglio-Nazionale;
- Programmare la convocazione delle Assemblee Ordinarie e Straordinarie o Congressi di Associazione;
- Ispezione e controllo su tutte le attività ed in tutti gli organi dell’ARS;
- Promuovere azioni disciplinari immediate. In seguito al giudizio del Consiglio-Nazionale e/o dei Probiviri procede ad attivare le previste procedure disciplinari;
- Firma e delega della maggioranza semplice del Consiglio-Nazionale (51% rappresentato), su approvazione con delibera, oppure per silenzio assenso su tutti gli atti interni ed esterni dell’ARS;
- Delega/ revoca delle proprie funzioni delegate;
- Limitazione della delega a casi specifici;
- Disciplinare, comminare o revocare sanzioni a norma di regolamento, su delibera dei probiviri, del Consiglio-Nazionale o del Consiglio-Tematico;
- AREA - CONSIGLIO-NAZIONALE DEL COLLETTIVO-NAZIONALE
(15.16.2) Vicario-Nazionale - COMPETENZE:
COMPETENZE
- Consigliere-Nazionale con incarico dirigenziale come Vicepresidente;
- Il suo obbiettivo primario è quello di assicurare la parità di genere all’incarico dirigenziale di Presidenza dell’ARS con un ruolo sussidiario al Presidente (8.7.25), il quale gli fornisce un’ampia agibilità alle sue funzioni, seppure in supplenza o per delega;
- Le funzioni di delega attivate dal Presidente oppure dal Consiglio-Nazionale (8.9.2) sono indicate nel REGISTRO FUNZIONI (34.8);
- Per delega o per supplenza presiede:
- il Consiglio-Nazionale come Presidente di Consiglio. Questo organo è il Parlamento permanente dell’ARS che rappresenta sempre il 100% degli iscritti Titolari-Nazionali (8.7.5);
- l’Assemblea-Nazionale come Presidente di Assemblea, costituita dagli associati Titolari-Nazionali ed Ospiti-Nazionali (8.7.15) che hanno diritto di voto.
- La Segreteria-Nazionale (8.7.57) che è l’organo di gestione amministrativa del Collettivo-Nazionale (8.8.0).
- In tali casi, con il nulla osta (anche come silenzio assenso) del Consiglio-Nazionale, ha facoltà di:
- Nomina e revoca da incarico o funzione di Titolari (8.7.4) ed Ospiti (8.7.14);
- Iscrivere o registrare nuovi soci all’ARS ed anche nella Sezione-Locale NR (8.8.1) scelta;
- Cambiare Sezione-Locale NR su scelta dell’iscritto o per rimozione da una Sezione-Locale NR, ma non dall’ARS;
- Revoca dell’iscrizione o registrare al Collettivo-Nazionale su richiesta del socio o per espulsione;
- Iscrivere intere associazioni come nuove Sezioni-Locali NR dell’ARS;
- Costituire nuove Sezioni-Locali NR, Correnti-Particolari NR (8.8.2), dell’ARS;
- Dividere o accorpare Sezioni-Locali NR, Correnti-Particolari NR, dell’ARS;
- Disattivare Sezioni-Locali NR, Correnti-Particolari NR, dell’ARS;
- Costituire Tavoli-Tematici NR (8.8.3) di coordinamento;
- Unire, dividere o sciogliere Tavoli-Tematici NR di coordinamento;
- Cambiare Posizione ai soci di ogni Sezione su assenso del Consiglio-Nazionale;
- Programmare la convocazione delle Assemblee Ordinarie e Straordinarie o Congressi di Associazione.
- Ispezione e controllo su tutte le attività ed in tutti gli organi dell’ARS;
- Promuovere azioni disciplinari immediate. In seguito al giudizio del Consiglio-Nazionale e/o dei Probiviri procede ad attivare le previste procedure disciplinari;
- Firma e delega della maggioranza semplice del Consiglio-Nazionale (51% rappresentato), su approvazione con delibera, oppure per silenzio assenso su tutti gli atti interni ed esterni dell’ARS;
- Non può delegare le funzioni in supplenza.
- AREA - CONSIGLIO-LOCALE DELLA SEZIONE-LOCALE NR
(16.11.1) Reggente-Locale NR - COMPETENZE:
COMPETENZE
- Contestualmente è un Consigliere-Locale-Dirigente (20.10.103.f3) nel Consiglio-Locale e Consigliere-Nazionale-Senatore NR (20.10.103.g1) nel Consiglio-Nazionale;
- Consigliere-Locale con incarico dirigenziale nella Sezione-Locale NR;
- Capo della Sezione-Locale NR;
- Presiede:
- Il Consiglio-Locale specifico come Presidente di Consiglio. Questo organo è il Parlamento permanente della Sezione-Locale NR, che rappresenta sempre il 100% degli iscritti Titolari-Locali NR;
- L’Assemblea-Locale specifica come Presidente di Assemblea, costituita dagli associati Titolari-Locali NR ed Ospiti-Locali NR (8.7.16) che hanno diritto di voto;
- La Segreteria-Locale NR (8.7.60) che è l’organo di gestione amministrativa della Sezione-Locale NR.
- Con il nulla osta (anche con silenzio assenso) del Consiglio-Locale, relativamente alla Sezione-Locale NR, ha facoltà di:
- Nomina e revoca da incarico o funzione Titolari-Locali NR, Ospiti-Locali NR e Ospiti-Locali Esterni NR (8.7.20);
- Iscrivere nuovi soci alla Sezione-Locale NR e quindi anche nel Collettivo-Nazionale (8.8.0);
- Accettare trasferimenti di iscritti da altre Sezioni-Locali NR su loro richiesta o su richiesta del Presidente (8.7.25);
- Revocare l’iscrizione di un socio su richiesta dell’interessato o per espulsione, mentre quella dall’ARS rimane competenza del Presidente;
- Nomina e destituzione da incarico o funzione, sia di Titolari (8.7.4) che di Ospiti (8.7.14);
- Costituire Tavoli-Tematici NR (8.8.3) della Sezione;
- Unire, dividere o sciogliere Tavoli-Tematici NR della Sezione;
- Cambiare Posizione ai soci su silenzio assenso del Presidente;
- Programmare la convocazione delle Assemblee Ordinarie e Straordinarie;
- Ispezionare e controllare tutte le attività e tutti gli organi della Sezione;
- Promuovere azioni disciplinari immediate. In seguito al giudizio del Consiglio-Locale procede ad attivare le previste procedure disciplinari. Nei casi più gravi può richiedere l’intervento del Presidente o dei Probiviri.
- Firma e delega della maggioranza semplice del Consiglio-Locale (51% rappresentato) su approvazione con delibera, oppure per silenzio assenso su tutti gli atti interni ed esterni della propria Sezione-Locale NR;
- Delega/ revoca delle proprie funzioni delegate;
- Limitazione della delega a casi specifici;
- Disciplinare, comminare o revocare sanzioni a norma di regolamento, su delibera dei Probiviri, del Consiglio-Nazionale o del Consiglio-Tematico.
- AREA - CONSIGLIO-LOCALE DELLA SEZIONE-LOCALE NR
(16.11.2) Vicario-Locale NR - COMPETENZE:
COMPETENZE
- Contestualmente è un Consigliere-Locale nel Consiglio-Locale (8.9.3) e Consigliere-Nazionale-Senatore NR (20.10.103.g1) nel Consiglio-Nazionale (8.9.2);
- Consigliere-Locale con incarico dirigenziale nella Sezione-Locale NR;
- Vicecapo della Sezione-Locale NR;
- Il suo obbiettivo primario è quello di assicurare la parità di genere all’incarico dirigenziale di Presidenza della Sezione con un ruolo sussidiario al Reggente-Locale NR (8.7.32). Questi gli fornisce un’ampia agibilità alle sue funzioni, seppure in supplenza o per delega;
- Le funzioni di delega attivate dal Reggente-Locale NR oppure dal Consiglio-Locale, sono indicate nel REGISTRO FUNZIONI (34.8);
- Per delega o per supplenza presiede:
- Il Consiglio-Locale specifico come Presidente di Consiglio. Questo organo è il Parlamento permanente della Sezione-Locale NR, che rappresenta sempre il 100% degli iscritti Titolari-Locali NR;
- L’Assemblea-Locale specifica come Presidente di Assemblea, costituita dagli associati Titolari-Locali NR ed Ospiti-Locali NR (8.7.16) che hanno diritto di voto.
- La Segreteria-Locale NR che è l’organo di gestione amministrativa della Sezione-Locale NR.
- In tali casi, con il nulla osta (anche come silenzio assenso) del Consiglio-Locale, ha la facoltà nella Sezione-Locale NR di:
- Nomina e revoca degli incarichi;
- Iscrivere nuovi soci;
- Accettare trasferimenti di iscritti da altre Sezioni-Locali NR su loro richiesta o su richiesta del Presidente (8.7.25);
- Revocare l’iscrizione di un socio su richiesta dell’interessato o per espulsione, mentre quella dall’ARS rimane competenza del Presidente;
- Costituire Tavoli-Tematici NR (8.8.3) della Sezione;
- Unire, dividere o sciogliere Tavoli-Tematici NR della Sezione;
- Cambiare Posizione ai soci su silenzio assenso del Presidente;
- Programmare la convocazione delle Assemblee Ordinarie e Straordinarie;
- Ispezionare e controllare tutte le attività e tutti gli organi della Sezione;
- Promuovere azioni disciplinari immediate. In seguito al giudizio del Consiglio-Locale procede ad attivare le previste procedure disciplinari. Nei casi più gravi può richiedere l’intervento del Presidente o dei Probiviri.
- Firma e di delega della maggioranza semplice del Consiglio-Locale (51% rappresentato) su approvazione con delibera, su tutti gli atti interni ed esterni della propria Sezione-Locale NR.
- AREA - CONSIGLIO-PARTICOLARE DELLA CORRENTE-PARTICOLARE NR
(17.11.4) Reggente-Particolare NR - Competenze:
COMPETENZE
- è un Consigliere-Particolare nel Consiglio-Particolare (8.9.4);
- Consigliere-Particolare con incarico dirigenziale nella Corrente-Particolare NR;
- Capo della Corrente-Particolare NR;
- Presiede:
- Il Consiglio-Particolare specifico come Presidente di Consiglio. Questo organo è il Parlamento permanente su temi specifici delegati dall’Assemblea nella Corrente-Particolare NR, che rappresenta sempre il 100% degli iscritti Titolari-Particolari NR;
- L’Assemblea-Particolare specifica, come Presidente di Assemblea, costituita dagli associati Titolari-Particolari NR che hanno diritto di voto;
- La Segreteria-Particolare NR (8.7.64) che è l’organo di gestione amministrativa della Corrente-Particolare NR.
- Con il nulla osta (anche con silenzio assenso) del Consiglio-Particolare, relativamente alla Corrente-Particolare NR, ha facoltà di:
- Nomina e di revoca degli incarichi;
- Iscrivere nuovi soci;
- Revocare l’iscrizione di un socio su richiesta dell’interessato o per espulsione dalla Corrente-Particolare NR;
- Programmare la convocazione delle Assemblee Ordinarie e Straordinarie;
- Ispezionare e controllare tutte le attività e tutti gli organi;
- Promuovere azioni disciplinari immediate attivando contestualmente le eventuali procedure disciplinari in seguito ad un giudizio del Consiglio-Particolare. Nei casi più gravi può richiedere l’intervento del Presidente (8.7.25) o dei Probiviri (8.7.50) .
- Firma e delega della maggioranza semplice del Consiglio-Particolare (51% rappresentato) su approvazione con delibera, oppure per silenzio assenso, su tutti gli atti interni ed esterni della propria Corrente-Particolare NR;
- Delega/ revoca delle proprie funzioni;
- Limitazione della delega a casi specifici;
- Disciplinare, comminare o revocare sanzioni a norma di regolamento, su delibera dei Probiviri, del Consiglio-Nazionale (8.9.2) o del Consiglio-Particolare;
- Indicare la rosa di candidati a Consigliere-Nazionale Particolare NR (8.7.28) , concordati con il Consiglio-Particolare da proporre al Presidente per l’estrazione a sorteggio;
- Comunicare alla Segreteria-Nazionale (8.7.57) le Quote% (20.10.2) del Montante-Corrente NR (20.10.71) da ripartire ogni 3 mesi, fra i vari Consiglieri di riferimento nel Consiglio-Nazionale.
- AREA - CONSIGLIO-PARTICOLARE DELLA CORRENTE-PARTICOLARE NR
(17.11.5) Vicario-Particolare NR - Competenze:
COMPETENZE
- Consigliere-Particolare con incarico Vice Capo dell’articolazione (20.10.103.d1): Vice Capo della Corrente-Particolare NR;
- Il suo obbiettivo primario è quello di assicurare la parità di genere all’incarico dirigenziale di Presidenza della Corrente con un ruolo sussidiario al Reggente-Particolare NR (8.7.38), il quale gli fornisce un’ampia agibilità alle sue funzioni, seppure in supplenza o per delega.
- Le funzioni di delega attivate dal Reggente-Particolare NR oppure dal Consiglio-Particolare (8.9.4), sono indicate nel REGISTRO FUNZIONI (34.8);
- Per delega o per supplenza presiede:
- il Consiglio-Particolare specifico come Presidente di Consiglio. Questo organo è il Parlamento permanente su temi specifici delegati dall’Assemblea nella Corrente-Particolare NR, che rappresenta sempre il 100% degli iscritti Titolari-Particolari NR;
- l’Assemblea-Particolare specifica come Presidente di Assemblea, costituita dagli associati Titolari-Particolari NR che hanno diritto di voto.
- La Segreteria-Particolare NR (8.7.63) che è l’organo di gestione amministrativa della Corrente-Particolare NR.
- In tali casi, con il nulla osta (anche come silenzio assenso) del Consiglio-Particolare, ha la facoltà nella Corrente-Particolare NR di:
- Nomina e revoca degli incarichi;
- Iscrivere nuovi soci;
- Revocare l’iscrizione di un socio su richiesta dell’interessato o per espulsione;
- Programmare la convocazione delle Assemblee Ordinarie e Straordinarie;
- Ispezionare e controllare tutte le attività e tutti gli organi;
- Promuovere azioni disciplinari immediate. In seguito al giudizio del Consiglio-Particolare procede ad attivare le previste procedure disciplinari. Nei casi più gravi può richiedere l’intervento del Presidente o dei Probiviri.
- Firma e delega della maggioranza semplice del Consiglio-Particolare (51% rappresentato) su approvazione con delibera, di tutti gli atti interni ed esterni della propria Corrente-Particolare NR;
- AREA - CONSIGLIO-TEMATICO DEL TAVOLO-TEMATICO NR
(18.11.1) Reggente-Tematico NR - Competenze:
COMPETENZE
- Presiede:
- Il Consiglio-Tematico (8.9.5) specifico come Presidente di Consiglio. Questo organo è il Parlamento permanente su temi specifici delegati dall'Assemblea del Tavolo-Tematico NR, che rappresenta sempre il 100% degli iscritti Titolari-Tematici NR;
- L’Assemblea-Tematica specifica, come Presidente di Assemblea, costituita dagli associati Titolari-Tematici NR che hanno diritto di voto;
- La Segreteria-Tematica NR (8.7.66) che è l’organo di gestione amministrativa del Tavolo-Tematico NR.
- Con il nulla osta (anche con silenzio assenso) del Consiglio-Tematico, relativamente al Tavolo-Tematico NR, ha facoltà di:
- Nomina e revoca degli incarichi;
- Iscrivere nuovi soci;
- Revocare l’iscrizione di un socio su richiesta dell’interessato o per espulsione dal Tavolo-Tematico NR;
- Programmare la convocazione delle Assemblee-Tematiche Ordinarie e Straordinarie;
- Ispezionare e controllare tutte le attività e tutti gli organi;
- Promuovere azioni disciplinari immediate, attivando contestualmente le eventuali procedure disciplinari, in seguito ad un giudizio del Consiglio-Tematico. Nei casi più gravi può richiedere l’intervento del Presidente (8.7.25) o dei Probiviri (8.7.50).
- Firma e delega della maggioranza semplice del Consiglio-Tematico (51% rappresentato) su approvazione con delibera, oppure per silenzio assenso, su tutti gli atti interni ed esterni del proprio Tavolo-Tematico NR;
- Delega/ revoca delle proprie funzioni;
- Limitazione della delega a casi specifici;
- Disciplinare, comminare o revocare sanzioni a norma di regolamento, su delibera dei Probiviri, del Consiglio-Nazionale o del Consiglio-Tematico.
- AREA - CONSIGLIO-TEMATICO DEL TAVOLO-TEMATICO NR
(18.11.2) Vicario-Tematico NR - Competenze:
COMPETENZE
- Consigliere-Tematico con incarico dirigenziale;
- Il suo obbiettivo primario è quello di assicurare la parità di genere all’incarico dirigenziale di Presidenza del Tavolo, con un ruolo sussidiario al Reggente-Tematico NR (8.7.42). Questi gli fornisce un’ampia agibilità alle sue funzioni, seppure in supplenza o per delega.
- Le funzioni di delega attivate dal Reggente-Tematico NR oppure dal Consiglio-Tematico (8.9.5), sono indicate nel REGISTRO FUNZIONI (34.8);
- Per delega o per supplenza presiede:
- Il Consiglio-Tematico specifico come Presidente di Consiglio. Questo organo è il Parlamento permanente del Tavolo-Tematico NR, che rappresenta sempre il 100% degli iscritti Titolari-Tematici NR;
- l’Assemblea-Tematica specifica, come Presidente di Assemblea, costituita dagli associati Titolari-Tematici NR che hanno diritto di voto;
- La Segreteria-Tematica NR che è l’organo di gestione amministrativa del Tavolo-Tematico NR.
- In tali casi, con il nulla osta (anche come silenzio assenso) del Consiglio-Tematico, ha la facoltà di:
- Nomina e revoca degli incarichi;
- Iscrivere nuovi soci;
- Revocare l’iscrizione di un socio su richiesta dell’interessato o per espulsione;
- Programmare la convocazione delle Assemblee Ordinarie e Straordinarie;
- Ispezionare e controllare tutte le attività e tutti gli organi;
- Promuovere azioni disciplinari immediate. In seguito al giudizio del Consiglio-Tematico procede ad attivare le previste procedure disciplinari. Nei casi più gravi può richiedere l’intervento del Presidente o dei Probiviri;
- Firma e delega della maggioranza semplice del Consiglio-Tematico (51% rappresentato) su approvazione con delibera, su tutti gli atti interni ed esterni del proprio Tavolo-Tematico NR.
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder