screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia

PROGETTO DEMOSINERGIA

DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO 

STATUTO ARS

(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)

- AREA - NEOLOGISMI E DEFINIZIONI

 

(20.10.4.5) Quota%-Titolare. Utilizzo in delega ai Consiglieri:

 

  1. La Quota%-Titolare (20.10.4) è un valore che nella Delega-Rappresentativa (20.10.76) ai Consiglieri (20.10.103.1) permetterebbe:
    1. Una facile suddivisione fra più Consiglieri, della somma di tutte le Quote% derivate dalle:
      1. Astensioni, da suddividere fra tutti i Consiglieri-Senatori (20.10.103.c2) dell’articolazione;
      2. Assegnazioni differenziate del Montante-Corrente NR (20.10.71), di ogni Corrente-Particolare NR (8.8.2), a favore dei Consiglieri di riferimento nel Consiglio-Nazionale (8.9.2).
    2. Un sicuro sistema per mantenere la parità decisionale tra Titolari, in tutti i passaggi di rappresentanza. Questa fondamentale caratteristica del voto democratico verrebbe assicurata secondo la Demosinergia, esprimendo un valore percentuale e non una approssimazione in un voto unico dei rappresentanti, che abbiano quantità diverse di sostenitori;
    3. Di rendere evidenti i vari tipi di consenso che compongono la Dote%-Consigliere (20.10.13) e la relativa variazione nel tempo, delle sue componenti.
    4. Nella Votazione dei Consiglieri un facile confronto fra le proporzioni di consenso avvenute nel corso del tempo.

Viene assegnata la delega al/ai Consigliere/i in Consiglio tramite:

  1. Delega-al-Consigliere (20.10.45);
  2. Delega-Astenuti-Senatori NR(20.10.47);
  3. Delega-dalla-Corrente NR (20.10.48).
  4. Verrebbe ricevuta come valore decisionale personale, avente un “peso” esattamente calcolabile percentualmente in rapporto a tutti i Titolari. In ambito Assembleare potrebbe essere votata, oppure delegata nei vari modi previsti, che consentirebbero una Rappresentanza-Assoluta (20.10.81) al 100%. La partecipazione totale alla determinazione delle scelte votate da parte di tutti coloro che siano iscritti in quella determinata articolazione tramite il Metodo-Fionda (20.10.25), resta uno dei punti fondanti della Demosinergia. Questo avviene sia in ambito di Delega-Temporanea-Voto-Assembleare (20.10.1) prevista per le Assemblee, che per le votazioni Consiliari con Delega-Modificabile-Dote%-Consigliere (20.10.1b);
  5. Per Delega-Modificabile-Dote%-Consigliere s’intende l’assegnazione di tutto il valore della Quota%-Titolare, direttamente ad un unico rappresentante permanente, oppure indirettamente a più di essi. Tale delega tornerebbe periodicamente nella disponibilità e discrezionalità del Titolare, che potrebbe modificarla in modo differenziato, in base ai vari tipi di delega previsti per l’assegnazione del consenso;
  6. In ambito Consiliare e di Delega-Modificabile-Dote%-Consigliere, gli utilizzi sono in forma aggregata di Quote%-Titolari anche in frazioni, dovute a più ripartizioni tra diversi Consiglieri;
  7. In ambito di rappresentanza Consiliare, il Titolare di ogni articolazione è obbligato ad assegnare la delega in modalità volontaria, oppure in quella automatica. Il periodo della delega è da considerarsi stabile anche se fosse possibile variarla con alcune modalità e/o situazioni, anche con tempistiche diverse e condizionate;
  8. Nel caso di delega dei Titolari ai Consiglieri in qualsiasi Consiglio, si potrebbe verificare:
    1. Astensione dall’assegnare la delega e contemporaneamente non si fosse iscritti ad alcuna Corrente-Particolare NR, per il livello Collettivo-Nazionale (8.8.0), produrrebbe automaticamente l’assegnazione ai Consiglieri-Senatori dell’articolazione alla quale siano iscritti;
    2. Con l’iscrizione alla Corrente-Particolare NR, la delega verrebbe assegnata tramite il Montante-Corrente NR.
  9. La Quota%-Titolare sarebbe delegabile con diverse modalità, durante tutto il mandato e mantiene l’intenzione del Titolare delegante nella rappresentanza stabile Consiliare, assegnata alla Dote%-Consigliere di:
  10. Un solo Consigliere;
  11. Più Consiglieri-Senatori tramite la Delega-Astenuti-Senatori NR;
  12. Più Consiglieri referenti di una Corrente-Particolare NR, tramite la Delega-dalla-Corrente NR per la ripartizione delle Frazioni Montante-Corrente NR.
  13. In sede di rappresentanza Consiliare invece, la Quota%-Titolare si deve assegnare con più tipi di delega:
    1. Delega-di-Sostegno (20.10.46), si trasformerebbe in Delega-al-Consigliere nell’eventuale Nomina o rinnovo del mandato:
      1. Assegnabile in sede di Nomina dei Consiglieri, solo per il periodo di loro selezione e/o riconferma;
      2. Per i Consiglieri Candidati che risultassero Nominati si trasformerebbe automaticamente in Quota%-Ricevuta, tramite trasformazione della Delega-di-Sostegno (20.10.46) in Delega-al-Consigliere (20.10.45). Diventerà la parte della Dote%-Consigliere (20.10.15);
      3. Il Titolare potrebbe assegnare la Delega-di-Sostegno ad un Candidato che:
        1. Vincola automaticamente la Quota%-Titolare dell’anno successivo al Candidato, che sia nominato Consigliere. In tal caso la Delega-di-Sostegno verrebbe trasformata automaticamente in Delega-al-Consigliere. Diversamente la Quota%-Titolare tornerebbe nella sua disponibilità.
        2. Vale solo per il livello Collettivo-Nazionale, qualora:
          1. Non sia iscritto ad una Corrente-Particolare NR;
          2. Abbia già assegnato la Delega-di-Sostegno, gli sarebbe vietato di iscriversi ad una Corrente-Particolare NR.
      4. Il Titolare iscritto ad una Corrente-Particolare NR non potrebbe assegnare una Delega-di-Sostegno.
    2. Delega-al-Consigliere direttamente assegnata dal Titolare:
      1. Assegnabile durante tutto l’anno solare ad un solo Consigliere che sia stato Nominato o riconfermato;
      2. L’assegnazione dura fino a rinnovo generale e non è più modificabile;
      3. Permette che l’assegnazione della Quota%-Titolare sia parte integrante della Dote%-Consigliere, come Quota%-Ricevuta (20.10.14);
      4. Il Titolare non potrebbe assegnare la Delega-al-Consigliere se fosse iscritto ad una Corrente-Particolare NR;
      5. Il Titolare che abbia assegnato la Delega-al-Consigliere non potrebbe iscriversi ad una Corrente-Particolare NR nel corso dello stesso anno.
    3. Iscrizione alla Corrente-Particolare NR (20.10.49), (solo per il livello Collettivo-Nazionale), con la Delega-alla-Corrente da parte dell’Assemblea-Particolare (8.9.9), nella quale sia iscritto il Titolare:
      1. L’iscrizione alla Corrente-Particolare NR varrebbe come Delega-alla-Corrente (20.10.50) solo per i Consiglieri-Nazionali (20.10.103.e1). La Quota%-Titolare verrebbe automaticamente assegnata, tramite la Delega-dalla-Corrente NR, che ripartirebbe il Montante-Corrente NR, ai Consiglieri-Nazionali di riferimento;
      2. Al fine della delega ai Consiglieri in altri livelli, non sarebbe influente l’iscrizione ad una Corrente-Particolare NR.
    4. Delega-Astenuti-Senatori NR a più Consiglieri. Astenendosi da qualsiasi tipo di delega, si attiverebbe l’assegnazione automatica alla Frazione Montante-Astenuti-Senatori NR (20.10.67), che verrebbe ripartita equamente fra i Consiglieri-Senatori dell’articolazione nella quale sia iscritto:
      1. Nel caso in cui il Titolare non avesse assegnato alcuna delega, la Quota%-Titolare si trasformerebbe in Quota%-Astenuti (20.10.6), che verrebbe sommata al Montante-Astenuti-Senatori NR (20.10.64). Successivamente verrebbe ripartito equamente fra i Consiglieri-Senatori dell’articolazione;
      2. La modalità di assegnazione della delega ai Consiglieri-Senatori, risulterebbe diversa per il livello Collettivo-Nazionale, rispetto agli altri livelli. Infatti, l’iscrizione ad una Corrente-Particolare NR, diventerebbe una Delega-dalla-Corrente NR, la quale ripartirebbe il Montante-Corrente NR ad uno o più Consiglieri di riferimento,.
  14. Le Deleghe assegnate da uno stesso Titolare ad un Consigliere che sia stato nominato in più articolazioni, sono sempre diverse.

 

VEDI ANCHE:

  1. (8.7.4) [WWW] Titolari - Generalità;
  2. (8.8.0) [WWW] Collettivo-Nazionale;
  3. (8.8.2) [WWW] Correnti-Particolari NR;
  4. (8.9.2) [WWW] Consiglio-Nazionale;
  5. (8.9.9) [WWW] Assemblea-Particolare;
  6. (20.10.1) [WWW] Delega-Temporanea-Voto-Assembleare;
  7. (20.10.1b) [WWW] Delega-Modificabile-Dote%-Consigliere;
  8. (20.10.4) [WWW] (POP) Quota%-Titolare;
  9. (20.10.13) [WWW] (POPDote%-Consigliere;
  10. (20.10.14) [WWW] (POPDote%-Ricevuta;
  11. (20.10.25) [WWW] (POPMetodo-Fionda;
  12. (20.10.45) [WWW] (POPDelega-al-Consigliere;
  13. (20.10.46) [WWW] (POPDelega-di-Sostegno Candidatura a Consigliere;
  14. (20.10.47) [WWW] (POPDelega-Astenuti-Senatori NR;
  15. (20.10.48) [WWW] (POPDelega-dalla-Corrente NR al Consigliere;
  16. (20.10.49) [WWW] (POP) Iscrizione alla Corrente-Particolare NR;
  17. (20.10.50) [WWW] (POPDelega-alla-Corrente da parte del Titolare;
  18. (20.10.64) [WWW] (POPMontante-Astenuti-Senatori NR;
  19. (20.10.67) [WWW] Frazione Montante-Astenuti-Senatori;
  20. (20.10.71) [WWW] Montante-Corrente NR;
  21. (20.10.76) [WWW] Delega-Rappresentativa;
  22. (20.10.81) [WWW] Rappresentanza-Assoluta;
  23. (20.10.103.1) [WWW] Consigliere;
  24. (20.10.103.c2) [WWWConsigliere-Senatore NR / Senatore-NR;
  25. (20.10.103.e1) [WWW] Consigliere-Nazionale.
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder