(20.10.4.8) Quota%-Titolare usabilità in delega nel Collettivo-Nazionale:
La distinzione fatta per il livello Collettivo-Nazionale (8.8.0), relativa agli iscritti ad una delle Correnti-Particolari NR (8.8.2), è pensata per:
Realizzare la funzione federativa di più partiti in una coalizione o di più correnti in un partito, rendendo evidente la loro rappresentanza nel Consiglio-Nazionale (8.9.2);
La selezione dei nr 4 o più Consiglieri-Nazionali-Paritari (8.7.27), verrebbe riservata a coloro che non siano iscritti ad alcuna Corrente-Particolare NR;
La selezione di rappresentanti di Corrente quali i Consiglieri-Nazionali Particolari NR (8.7.28), verrebbe ottenuta da ogni Corrente-Particolare NR, facendo nominare un Consigliere ogni suo 3% della Quotazione%-Assoluta-Articolazione (20.10.100.20), estratti da una rosa indicata di nominativi. Questo inibirebbe ai Titolari(8.7.4) iscritti, la possibilità di sostenere la Nomina di altri Candidati, che di fatto potrebbe raddoppiare la loro possibilità, a danno di coloro che non siano iscritti ad alcuna Corrente-Particolare NR;
In ambito del Collettivo-Nazionale i Titolari che siano iscritti ad una Corrente-ParticolareNR, non possono assegnare la Delega-di-Sostegno (20.10.46) perché all’atto della Nomina o riconferma del Candidato, comporterebbe la trasformazione automatica della Quota%-Titolare(20.10.4) in Delega-al-Consigliere (20.10.45). Infatti, la Quota%-Titolare essendo già stata assegnata alla Corrente-ParticolareNR alla quale sia iscritto, dunque facendo parte del Montante-Corrente NR (20.10.71) , verrebbe ripartita fra i Consiglieri(20.10.103.1) di riferimento. Questo sistema è istituito per evitare la duplicazione della Quota%-Titolare assegnata come rappresentanza;
In ambito di Sezione-Locale NR (8.8.1), essere iscritti ad una Corrente-Particolare NR:
Non genererebbe conflitto di Nomina e/o di Sostegno-al-Consigliere in quanto la Corrente-Particolare NR in questo caso, non indicherebbe Consiglieri da nominare. Non assegnerebbe neppure ripartizioni del Montante-Corrente NR, relativo solo agli iscritti dell’articolazione, che siano contestualmente anche iscritti alla Corrente-Particolare NR. Dunque, tali Titolari in questo caso potrebbero assegnare le Deleghe-di-Sostegno e le Deleghe-al-Consigliere, senza generare violazioni nella parità di rappresentanza con gli altri Titolari;
Non comporterebbe problemi l’aver contribuito a far nominare Consiglieri-Senatori(20.10.103.c2) della propria Sezione-Locale NR che siano accreditati anche nel Consiglio-Nazionale, perché la Nomina è distinta dalle deleghe di rappresentanza. Infatti, queste ultime vengono nuovamente assegnate nel livello Collettivo-Nazionale, indipendentemente dalle deleghe ricevute nelle rispettive Sezioni-Locali NR.
Per il livello Collettivo-Nazionale l’astensione non genera un unico Montante-Astenuti-Senatori NR, perché ogni Sezione-Locale NR avrà quello rispettivo che verrà utilizzato per la ripartizione solo ai propri Consiglieri-Senatori NR. Questo metodo consente di fatto che la rappresentanza dei Titolari-Astenuti-nella-Delega(20.10.39) sia suddivisa per territori, quando non diversamente indicato dal Titolare. L’assegnazione dei Titolari non è limitata ai propri Consiglieri-Senatori nel Consiglio-Nazionale, mapotrebbero assegnare la loro Quota%-Titolare a qualsiasi Consigliere-Nazionale. Anche la Delega-dalla-Corrente NR (20.10.48) ,potrebbe essere delegata a qualsiasi Consigliere.