(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)
- AREA - NEOLOGISMI E DEFINIZIONI
(20.10.81) Rappresentanza-Assoluta:
Con la denominazione di Rappresentanza-Assoluta s'intende sia la partecipazione di tutti gli aventi diritto al voto ed alla delega, di partecipare senza esclusioni.
La partecipazione di tutti i Titolari alla variazione del consenso durante il mandato dei Consiglieri, permette una lettura più dettagliata delle motivazioni legate alle modifiche del consenso.
Le caratteristiche sono espresse nelle componenti della:
Delega Fiduciaria, tramite la Delega-al-Consigliere, con preferenza nominativa, affidandosi alla competenza del singolo;
Delega Identitaria, tramite la Delega-alla-Corrente NR, affidandosi alla capacità elaborativa e di fedeltà ad una linea politica di un gruppo;
Delega di Astensione, tramite la Delega-Astenuti-Senatori NR. In questo caso ci si affida ad un gruppo di Consiglieri selezionati per maggior voto o maggior sostegno.
Con la Rappresentanza-Assoluta si otterrebbe:
La misurazione di tutti gli aventi diritto e la loro conseguente assegnazione a specifici Consiglieri,anche in caso di astensione;
La divisibilità senza residui in quanto verrebbe espresso il consenso in percentuale o frazione. Questo permetterebbe di poter:
Dividere un solo voto per più rappresentanti. Le percentuali consentono di non generare residui non assegnabili;
Creare la Delega Totale nei rappresentanti con meccanismi di Delega Volontaria e Delega Automatica, tali da ottenere la rappresentazione di tutti i Titolari nelle sedi di voto, permettendo ai presenti di gestire le deleghe degli assenti;
Comparare in forma percentuale numeri assoluti con diversa base numerica;
Permettere facili confronti statistici e proporzionali nel controllare l’equità del voto non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale.