screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia

PROGETTO DEMOSINERGIA

DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO 

STATUTO ARS

(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)

- AREA - VOTO ASSOLUTO - TITOLARI

 

(19.7.4) Ipotesi della giornata di voto in Assemblea:

 

  1. Immaginiamo una giornata di voto con questo “metodo” partendo da due esempi. Il primo riguarda un voto di Assemblea in cui partecipino tutti i Titolari (8.7.4) (equivalente dei militanti di un partito), in cui siano anche considerate le deleghe assegnate dagli Ospiti (8.7.14) (equivalente dei simpatizzanti). Ipotizziamo che nel Collettivo-Nazionale (8.8.0) vi sia una comunità di Titolari di nr 1.000 iscritti, mentre quella degli Ospiti sia di nr 2.000. Tutti i Titolari siano suddivisi in nr 3 Compagini-NR (20.10.24, delle quali:
    1. La Compagine-1 Mista (20.10.30) sia quella in cui tutti i Titolari siano inizialmente ed automaticamente iscritti. Successivamente potrebbero scegliere di formare o iscriversi ad altre Compagini-NR. Non sarebbe ammesso che un Titolare non fosse iscritto volontariamente od automaticamente ad una delle Compagini-NR attive;
    2. La Compagine-2 Corrente (20.10.32) è una di pensiero che si è costituita attorno ad un documento interno ed ha una organizzazione come quella di un partito nel partito;
    3. La Compagine-3 Corrente si è costituita come la 2;
    4. Per la giornata di voto immaginata i Titolari siano divisi in:
      1. Compagine-1 Mista nr 400;
      2. Compagine-2 Corrente nr 320;
      3. Compagine-3 Corrente nr 280;
      4. Totale nr 1.000.
  2. Per il principio della Demosinergia del Voto-Assoluto (20.10.80), è essenziale che la totalità dei Titolari siano obbligatoriamente iscritti ad una delle Correnti-Particolari NR (8.8.2) attive, per consentire l’utilizzo del Metodo-Fionda (20.10.25). Fra le scelte in ballottaggio resterebbe sempre inclusa quella di lasciare le cose come stanno.
  3. Neanche tutti i Titolari parteciperebbero al voto per ragioni varie, pur essendo consapevoli che le loro scelte, prima della giornata di voto, potrebbero influenzarlo. Il meccanismo è congegnato per non permettere un qualsiasi comportamento che li possa escludere dalla decisione. Quindi in questa ipotesi:
    1. Nr 600 Titolari inibiranno la possibilità di essere delegati in quanto sanno di non poter partecipare, oppure non desiderino che gli vengano assegnate deleghe da altri. Se non si attivasse l’opzione di Inibizione-Delega (20.10.78per una giornata o per un periodo nell’apposito registro, sarebbero costretti ad accettarle. Sono così Distribuiti per Corrente:
      1. Compagine-1 Mista = nr 200;
      2. Compagine-2 Corrente = nr 200;
      3. Compagine-3 Corrente = nr 200;
      4. Per un totale di nr 600 inibizioni di delega.

 

VEDI ANCHE:

  1. (8.7.4) [WWW] Titolari - Generalità;
  2. (8.7.14) [WWW] Ospiti - Denominazione;
  3. (8.8.0) [WWW] Collettivo-Nazionale;
  4. (8.8.2) [WWW] Correnti-Particolari NR;
  5. (20.10.24) [WWW] (POPCompagine-NR;
  6. (20.10.25) [WWW] (POPMetodo-Fionda;
  7. (20.10.30) [WWW] (POP) Compagine-1 Mista;
  8. (20.10.32) [WWW] (POPCompagine-NR Corrente;
  9. (20.10.78) [WWW] Inibizione-Delega;
  10. (20.10.80) [WWW] Voto-Assoluto.
screenshot 2024-02-01 200426

- AREA - VOTO ASSOLUTO - TITOLARI

 

(19.7.4) Ipotesi della giornata di voto in Assemblea:

 

  1. In pratica questi Titolari, anche dopo tale azione, potrebbero avere ancora nr 4 scelte:
    1. Delegare la Quota%-Personale ad una Corrente diversa dalla propria;
    2. Delegare la Quota%-Personale ad un Titolare che non abbia inibito la Delega. Questi potrebbe essere indifferentemente:
      1. Della propria Corrente, in tal caso la Quota%-Personale delegata rimarrebbe potenzialmente assegnabile allo stesso Montante-Fionda-Compagine NR alla quale sia iscritto il delegante;
      2. Di altra Corrente, in tal caso la Quota%-Personale delegata verrebbe conteggiata nella Corrente del delegato e verrebbe sottratta al Montante di quella alla quale rimane iscritto. Diventerebbe potenzialmente assegnabile al Montante-Fionda-Compagine NR alla quale sia iscritto il ricevente la delega.
      3. Partecipare alle votazioni con un Voto100-Titolare che avendo attivato l’Inibizione-Delega, contemplerebbe solo la Quota%-Personale;
      4. Astenersi dal voto e non assegnare nessuna delega.
    3. I Titolari che invece si rendessero disponibili a ricevere deleghe avrebbero in più queste possibilità di scelta:
      1. Non ricevere nessuna delega (hanno le nr 4 opzioni dei Titolari di cui sopra);
      2. Ricevere una o più Deleghe. Potrebbero votare le deleghe ricevute entro il massimo di nr 3 Quote%-Titolari, se:
        1. Mantenessero la Quota%-Personale, ne potrebbero votare fino ad altre nr 2 Quote%-Ricevute;
        2. Delegassero la Quota%-Personale, ne potrebbero votare fino ad altre nr 3 Quote%-Ricevute;
        3. Le Quote%-Eccedenti ricevute e non rappresentabili dovrebbero confluire nel Montante-Fionda-Compagine NR Corrente nella quale sia iscritto.
  2. Gli Ospiti:
    1. Sono iscritti in nr 2.000;
    2. Sono informati delle scelte che si andranno a votare, ma non possono partecipare direttamente;
    3. Questa volta possono partecipare per dar forza ad una delle nr 3 Compagini-NR ipotizzate, assegnando ad una di esse le rispettive deleghe;
    4. Ipotizziamo che solo nr 1.000 Ospiti vi partecipino, in quanto gli altri non sarebbero interessati;
    5. La modalità per la partecipazione è assegnare la delega in modalità segreta, ad una delle Compagini-NR attive, nella quale vi sia un pensiero prevalente più condiviso rispetto alle altre scelte che si andranno a votare;
    6. La loro delega avrà lo stesso valore percentuale equivalente a quella dei Titolari. Per gli Ospiti, tale valore viene indicato con Quota%-Ospite, mentre quello dei Titolari viene indicato come Quota%-Titolari;
    7. Per calcolare il valore percentuale di tali deleghe basterebbe computare 100 diviso il numero di tutti i Titolari, troncando gli eventuali numeri alla 5^ cifra decimale;
    8. Esempio: 100/1.000 = 0,1;
    9. Le scelte relative delle proposte a confronto, siano state già discusse in sede di dibattito anche con sistemi telematici mediante i quali chiunque sia iscritto, potrebbe accedervi per farsi una propria opinione;
    10. Nei giorni precedenti la giornata di voto dei Titolari, gli Ospiti che intendano influire sulla scelta, voteranno le Compagini-NR. Dallo scrutinio risulterà che la:
      1. Compagine-1 Mista ha totalizzato nr 30 Quote%-Ospite;
      2. Compagine-2 Corrente ha totalizzato nr 650 Quote%-Ospite;
      3. Compagine-3 Corrente ha totalizzato nr 320 Quote%-Ospite;
    11. Per le nr 1.000 Quote%-Ospiti, ai quali non interessino le questioni da votare, non verrebbero assegnate a nessuna Compagine-NR.

 

 

screenshot 2024-02-01 200500

- AREA - VOTO ASSOLUTO - TITOLARI

 

(19.7.4) Ipotesi della giornata di voto in Assemblea:

 

  1. Si ottiene così che le Compagini, tra Quote%-Titolari e Quote%-Ospite dei partecipanti, avranno un Montante-Potenziale-Compagine NR che somma quelle che chiameremo genericamente Quote%, per cui:
    1. In questa ipotesi, alcuni Titolari sceglieranno:
      1. Di delegare ad altra Compagine rispetto dalla propria, perché la sentono più in linea con la propria opinione relativa a quelle specifiche scelte. Per cui:

 

 

screenshot 2024-02-01 200516
screenshot 2024-02-01 200602

- AREA - VOTO ASSOLUTO - TITOLARI

 

(19.7.4) Ipotesi della giornata di voto in Assemblea:

 

  1. NOTA BENE: 
    1. Non è necessario comprendere la parte matematica in quanto tutti i calcoli verranno elaborati con programmi informatici, tramite la piattaforma di voto; 
    2. Dove non vi sia una piattaforma digitale disponibile, si potrebbe utilizzare fogli di calcolo, per cui inserendo i dati reali, si otterrebbero istantaneamente i risultati necessari; 
    3. Quindi quella seguente è un’esposizione illustrativa della quale è importante percepirne solo i passaggi;
    4. Il partecipante dovrà sapere quali siano le varie scelte che potrebbe fare. Comunicarlo oppure inserire la propria scelta, sulla piattaforma dedicata;
    5. Per esemplificare sono proposte più tabelle riepilogative e schematiche del tipo FASI e CALCOLI che generano le scelte possibili.
  2. Quindi facendo l’ipotesi per la quale si s’immagini che solo i Titolari con delega partecipino al voto, in quella giornata avremmo nr 51 Titolari che voteranno. rappresentando in totale di 123 tra le loro Quote%-Personali e Quote%-Ricevute.
  3. Ogni Titolare votante non può rappresentare più della percentuale equivalente a nr 3 Quote%-Titolari. Immaginando una distribuzione delle deleghe ottimale, si avrebbe che i Titolari assegnatari di Quote%-Eccedenti quelle rappresentabili, verrebbero fatte confluire nel Montante-Fionda-Compagine NR di:
    1. Nr 63 Quote%-Eccedenti alla Compagine-1 Mista;
    2. Nr 30 Quote%-Eccedenti alla Compagine-2 Corrente;
    3. Nr 30 Quote%-Eccedenti alla Compagine-3 Corrente;
    4. Nr 123 Quote%-Eccedenti totali. 
  4. Quindi ad ogni Compagine-NR verrebbe un Montante-Fionda-Compagine NR da poter assegnare alla Quota%-Maggiore-Scelta-Votata-Compagine NR dai presenti, relativamente alle Quote%-Titolari e Quote%-Ospiti contenute nei Montante-Fionda-Compagine NR, così suddivise:
    1. nr 146 Compagine-1 Mista;
    2. nr 1.070 Compagine-2 Corrente;
    3. nr 680 Compagine-3 Corrente.
    4. nr 1.887 Quote% totali in Montanti-Eccedenze-Compagini NR su nr 2.000 Quote%-Titolari /Quote%-Ospite;
    5. Tale somma di 2.000 quote sarebbe l’equivalente del 200% del Voto100-Assoluto dei Titolari in conseguenza dell’apporto delle Quote%-Ospiti;
    6. La situazione finale di Quote% per ogni delega è riassunta nella tabella che segue.
  5. TABELLA ESPOSITIVA
  6. Dopo l’esposizione ed il dibattimento delle alternative, è prevista la giornata di votazioni, per la quale i votanti risulteranno essere rispettivamente:
    1. nr 21 Titolari della Compagine-1 Mista;
    2. nr 20 Titolari della Compagine-2 Corrente;
    3. nr 10 Titolari della Compagine-3 Corrente;
    4. nr 3 Titolari astenuti per un totale di nr 18 Quote%-Titolari;
    5. nr 48 Titolari votanti totali.
  7. L’ipotesi presa in considerazione prevedrebbe le seguenti proposte:
    1. Scelta A. Favorevole a lasciare le Quote%-Titolari votabili fino a nr 3;
    2. Scelta B. Favorevole ad aumentare le Quote%-Titolari votabili fino a nr 5 per nr 3 mesi di deroga possibili;
    3. Scelta C. Favorevole ad aumentare le Quote%-Titolari votabili fino a nr 6 per nr 3 mesi di deroga possibili;
  8. La votazione è esposta in tabella:

 

 

screenshot 2024-02-01 200643
screenshot 2024-02-01 200711
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder