(19.7.1) Assegnazione del Voto-Assoluto in Assemblea:
Casi possibili:
Una Assemblea di qualsiasi tipo e livello dovesse proseguire nei giorni successivi per insufficienza in una sola giornata di discussione a completare le operazioni di voto, la seduta potrà essere estesa nei giorni successivi, solo per le operazioni di voto anche da remoto;
Qualora i Titolari (8.7.4) presenti nella prima giornata non potessero partecipare nei giorni successivi, potrebbero dare delega ai partecipanti con il metodo previsto, in tempi ridotti;
Un Titolare presente se dovesse assentarsi o non votare, il suo Voto100-Titolare(20.10.9) andrebbe assegnato alla seconda opzione nei ballottaggi. VEDI (19.14.16)
Di norma le votazioni non prevedono più di nr 6 proposte a confronto per impedire situazioni di ostruzionismo, presentando moltissime proposte alternative;
In presenza di troppe proposte prima di procedere al voto nell’Assemblea si lascia decidere al rispettivo Consiglio le nr 6 proposte da mantenere in votazione nei giorni successivi;
Le votazioni nelle quali la Quota%-Vincente-Compagini-Tutte(20.10.26b) :
Non superi il 51%, è bocciata;
Superi il 66%, è approvata immediatamente;
Superi il 51% in prima votazione, dev’essere ripetuta in altra data. Qualora superi nuovamente il 51% senza variazioni, è approvata.
Motivo della doppia votazione se la Quota%-Vincente-Compagini-Tutteottiene minimo il 51%, ma non immediatamente almeno il 66%:
Si eviterebbe a scelte che non abbiano larghissimo sostegno, siano approvate da pochi Titolari presenti pur con deleghe sufficienti;
Permetterebbe ai Titolari assenti nella prima votazione di partecipare. Dunque l’approvazione in seconda lettura sarebbe più partecipata e consapevole.
Motivi del limite di nr 6 Scelte da votare:
Per arrivare al momento del voto con una sufficiente sintesi fra proposte, controproposte e varianti delle stesse.
Fra le proposte da votare è prevista anche quella di non approvare nessuna proposta fra quelle discusse.