screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia

PROGETTO DEMOSINERGIA

DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO 

STATUTO ARS

(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)

- AREA - ARS ASPETTI CONSIDERATI NELLO SVILUPPO DEL PROGETTO

 

(8.2.12) Intensità di partecipazione:

 

  1. La distinzione in Titolari (8.3.1) ed Ospiti (8.3.2) iscritti permette una diversa intensità di partecipazione e di esposizione, in quanto per i Titolari valgono le regole di trasparenza del voto e deleghe che valgono per i rappresentanti mentre per gli Ospiti l’espressione del voto è segreta ed indiretta;
  2. Il grado di partecipazione dei vari tipi di incarichi, permette sia la differenziazione al tipo di partecipazione oltre alla frequenza ed intensità;
  3. La costituzione di gruppi tematici soddisfa la partecipazione d’interesse, senza costringere alcuno ad attività alle quali non abbia interesse;
  4. L’esistenza di gruppi tematici generali permette di avere un quadro ed azione coordinati.
  5. Le diverse intensità di partecipazioni sono determinate dalla posizione scelta dal partecipante:
    1. Titolare (8.3.1). Voto-Assoluto (20.10.80) e Delega-Assoluta (20.10.79), candidabile - Esposizione: la riservatezza viene limitata al Soprannome ARS VEDI (20.4.3) con il quale si presenta. Può utilizzare anche un avatar al posto della propria immagine. Tutte le sue scelte (voti e deleghe) e lo storico di queste è trasparente e visionabile da chiunque della sua articolazione nell'ARS;
    2. Ospite (8.3.2). Voto indiretto alla Compagine-NR (20.10.24). Esposizione: alla riservatezza del Titolare si aggiunge che voti e Deleghe sono segreti;
    3. Titolari-Esterni (8.3.3). Come il Titolare, ma solo nei Tavoli-Tematici NR - Esposizione come il Titolare, ma solo per i Tavoli-Tematici NR;
    4. Ospiti-Esterni (8.3.4). Non possono votare ne delegare neanche indirettamente. Esposizione come gli Ospiti.

 

VEDI ANCHE:

  1. (8.3.1) [WWW] Titolari;
  2. (8.3.2) [WWW] Ospiti;
  3. (8.3.3) [WWW] Titolari-Esterni;
  4. (8.3.4) [WWW] Ospiti-Esterni.
  5. (8.7.2) [WWW] Titolare - Posizioni con denominazioni generiche e specifiche;
  6. (8.7.14) [WWW] Ospiti - Denominazione;
  7. (8.9.2) [WWW] Collettivo-Nazionale;
  8. (8.8.1) [WWW] Sezioni-Locali NR;
  9. (8.8.2) [WWW] Correnti-Particolari NR;
  10. (8.8.3) [WWW] Tavoli-Tematici NR;
  11. (8.8.4) [WWW] Compagini-NR;
  12. (20.4.3Titolare Titolare-Esterno - Soprannome ARS;
  13. (20.10.24) [WWW] (POP) Compagine-NR;
  14. (20.10.35) [WWW] Gruppi-Consiliari;
  15. (20.10.79) [WWW] Delega-Assoluta;
  16. (20.10.80) [WWW] Voto-Assoluto.

 

 

=0=0=0=

 

PARTECIPAZIONE possiamo dire che la popolazione di un territorio è divisibile in 2 quelli che hanno diritto al voto e quelli che non lo hanno. Di quelli che hanno diritto al voto dividiamola in nr 5 gruppi:

  1. Il 20% che voterebbe in continuazione perché politico, dirigente o attivista
  2. Il 20% che voterebbe anche nei momenti di consultazione di partito tipo primarie o referendum in quanto già iscritti o simpatizzanti di un partito in particolare (votano per partito preso)
  3. Il 20% che vota solo alle politiche ed amministrative e non vuol essere disturbato in continuazione, di solito vota valutando l’offerta politica nel momento che viene chiamato a scegliere;
  4. Il 20% che vota solo nelle grandi occasioni e quando la scelta è sentita come veramente dirimente;
  5. Il 20% che non vota o vota raramente

 

Il problema nella democrazia è quando il terzo gruppo non va a votare. Essendo quello meno di parte ha una valutazione mediamente migliore delle scelte in alternativa.

 La sua mancanza rende più decisivi i voti radicalizzati ed ottusi.

Ciò che fa desistere questo importantissimo gruppo di elettori è la percezione che:

Il proprio voto non sia determinante,

le offerte politiche siano equivalenti.

Tutti i politici non facciano ciò che hanno promesso

Le proposte politiche interessanti siano troppo minoritarie e frammentate. Danno il voto utile o non votano affatto.

 

Una soluzione potrebbe essere che chi non ha votato possa farlo in finestre di tempo trimestrali. Il loro peso di voto vada a determinati soggetti e non si disperda su tutti o che venga annullato in candidature poi non elette.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder