La riservatezza verso l’esterno è assicurata dal primo elemento identificativo convenzionale utilizzato nell’ARS:
Dati Reali = Dati relativi ad aspetti reali ed analitici. ESEMPIO: Cognome e Nome che costituiscono il Nominativo di una persona;
Dati Sostitutivi = Dati relativi ad aspetti reali che vengono utilizzati per assicurare l’anonimato. ESEMPIO il Cognome e Nome diventa un Soprannome in ambito dell’ARS costituito da due termini normalizzati secondo una serie di criteri. Il Primo termine è sempre costituito da un essere vivente con a seguire il nome di un Colore o di una sua tonalità;
La divulgazione del binomio Soprannome e nominativo reale è possibile solo se fatta dallo stesso interessato e se questi lascia sul suo profilo l’autorizzazione alla diffusione di tale binomio dentro e fuori dell’ARS.
Il Soprannome scelto come identità è riportato in chiaro e non può essere cambiato sulla tessera, a meno che non vi siano questioni di tutela da eventuali minacce;
Il Soprannome sarà sempre distinguibile da qualsiasi altro, per questo motivo durante la scelta vi è un controllo di quelli già utilizzati. Si attende una settimana per dare conferma al Soprannome scelto.
Generazione Soprannome ARS VEDI (52.2.5) Dati necessari all’ARS.
(52.2.5) Dati necessari all’ARS - Identificativi Fittizi – Soprannome ARS:
IDENTIFICATIVI FITTIZI per risultare identificabili univocamente a terzi, ma in modalità anonima nell’ARS:
Soprannome:
Binomio di due termini univoco, ovvero può averlo solo un frequentatore registrato;
Non si possono utilizzare soprannomi già utilizzati anche da ex associati;
Il primo termine unico:
non deve essere composto da più termini;
è un nome di un essere vivente (vero o immaginario anche con diminutivo, accrescitivo, vezzeggiativo, dispregiativo) ma solo singolare;
niente gruppi tipo formicaio o stormo, eccetera…
il secondo termine è formato soltanto dal nome di un colore o una gradazione;
esempio: Drago rosso CORRETTO. Formicaio Panna ERRATO.
SPUNTA DI VERIFICA: REGISTRO-ALIAS digitale, con riepilogo annuale di tutti i soprannomi attivati. Su di esso vi sono anche i soprannomi dei contatti non più utilizzabili (già utilizzati in passato).
consultabile su sito o piattaforma (ottenuto come identificativo immateriale d’uso).
Il Soprannome è a scelta dell’Associato chiaramente non confondibile con un nominativo e non utilizzato da altro associato – Il Soprannome è sempre composto da due termini ognuno di una sola parola e non deve contiene: spazi, lettere dell’alfabeto non italiane, lettere accentate, interpunzioni, numeri, nomi di partiti o ditte, significati volgari o aggettivi troppo violenti con connotazioni forti a giudizio insindacabile del validatore. In casi particolari possono essere autorizzati più Soprannomi alla stessa persona, non collegabili al nominativo oppure ad altri Soprannomi, ma solo per i Titolari, in casi di protezione da minacce o stalking.