screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia
antoniocampoprofilo

PROGETTO DIDATTICA

DIGITALE INTEGRATA

2020 12 19 POLIeTICA 220 (Scuola frontale i costi economici scaricati sulle famiglie) di Antonio Campo

 

Per quanto riguarda i costi economici conseguenti all’organizzazione della didattica frontale scaricata sulle famiglie, considero che sia un ovvio investimento per le famiglie agiate ma anche un costo assurdamente scaricato sulle stesse e specialmente su quelle famiglie che agiate non sono e sono perciò costrette a dimostrare la propria povertà per ricevere aiuti economici quando vi sarebbe la possibilità di strutture didattiche di prossimità in ogni quartiere/area periferica che toglierebbero dal tavolo tale problema.

 

Ma vediamo in concreto questi costi quantificabili:

 

costi annuali di trasporto:

1.      Le scuole materne ed elementari sono molto diffuse e già di prossimità e normalmente il trasporto è fatto dai genitori con mezzi propri o a piedi entro i 2 km;

2.      per l’abbonamento di alunni delle scuole medie e superiori relativi per autobus urbani cittadini a Modena 250 euro;

3.      per l’abbonamento di alunni delle scuole medie e superiori per treni e autobus interurbani provincia di Modena sulla distanza di 1-10 km di 260 euro e sulla distanza 11-20 km di 337 euro;

4.      per l’abbonamento di studenti universitari con residenze familiari mediamente lontani dalla sede universitaria che scelgono il pendolarismo con mezzi pubblici o privati il costo minimo si aggira sui 700 euro.

 

Questo costo non è un “investimento ragionevole” per le famiglie costrette a non poter fruire di servizio scolastico in prossimità della loro residenza e diventa una causa di abbandono scolastico sempre più forte man mano che la sede scolastica risulta logisticamente costosa in relazione alle possibilità familiari.

 

L’investimento dovrebbe essere fatto dalla società e non scaricato sulle famiglie creando un divario sociale inevitabile e facendo sentire poveri bisognosi di aiuto economico le famiglie che hanno la sventura di non aver la struttura didattica utile vicino casa.

 

La quantificazione del costo in tempo e risorse cognitive personali bruciate da molta parte degli studenti nel tempo di trasferimento in condizioni indecenti è incalcolabile ma apprezzabile da chiunque non voglia girare la sua testa altrove.

 

costi annuali per mensa:

1.      pasto a 5 euro con una media di 150 pasti 750 euro per le scuole di tutti gli ordini e gradi.

 

costi annuali alloggio:

1.      per studenti fuori sede variano da 7.944 a 9.415 euro.

 

costi annuali di libri:

1.      scuola elementare 176 euro;

2.      scuola media 286 euro;

3.      scuola prima superiore 651 euro (libri di testo e 4 dizionari):

4.      università 400 euro;

5.      costo fotocopie quaderni cancelleria 250 euro.

NB: i costi indicati sono relativi a libri nuovi ma è pratica diffusa tra un terzo degli studenti di procurarsi libri usati o vengono fotocopiare illegalmente.

 

costi annuali iscrizione universitaria:

1.      tassa universitaria minima 1200 euro annui.

 

costi annuali di lezioni di ripetizione e di recupero:

1.      ripetizione scuola secondaria minimo 15 euro l’ora per almeno una decina di ore a materia 150 euro;

2.      ripetizioni esami universitari minimo 25 euro l’ora per almeno una decina di ore a materia 250 euro;

3.      recupero anno scolastico 1500 euro.

NB: stiamo parlando proprio di quelli che la scuola ufficiale non dovrebbe lasciare indietro ma che invece si comporta come un ottuso meccanismo di selezione economica.

 

In conclusione, relativamente ai costi indicati nel Progetto Sfera limitatamente alle famiglie, il giudizio sulla cultura di accettare come un investimento i costi scaricati sulle famiglie da una organizzazione scolastica e da un tipo di didattica massiva, classista e ottusamente selettiva è impietoso.

 

Per la precisione, il costo indicativo per chi non ha la fortuna di vivere a pochi passi dalla scuola è, come minimo, di:

1.      per le scuole medie e superiori: 1910 euro (trasporto urbano 250, trasporto interurbano 260, pasti 750, libri fotocopie 650);

2.      per le università: 11244 euro (trasporto urbano / interurbano 700, pasti 750, alloggio 7944, iscrizione 1200, libri e fotocopie 650).

 

Considerando che un reddito di una famiglia monoreddito a 1500 euro netti al mese e due figli sia di 18000 euro di cui la metà sono assorbiti per affitti/mutuo ed utenze domestiche dei 9000 euro rimanenti, il costo scolastico per due figli è di 3820 euro (se entrambe piccoli) di 13154 euro (piccolo + universitario) di 22488 euro (se entrambe universitari) ovviamente solo se aiutata da borse di studio, riduzioni di costi e fortemente motivata a fare questo investimento sui propri figli.

 

Fonte ISTAT anno 2019 17,8% famiglie monoreddito con povertà assoluta o relativa (NDR; …e nei prossimi anni sarà peggio).

 

Ho evitato riferimenti per i dati, evitato altri dati statistici sulla differenziazione degli studenti relativamente alle distanze ed alle scelte logistiche effettive, evitato le analisi storiche che hanno portato a tale cultura dello scarto e dello scaricabarile da parte degli addetti ai lavori, evitato le considerazioni sulla scuola che viene proposta per il futuro sempre dagli stessi addetti ai lavori che non si pongono il problema del costo sociale delle loro scelte ma solo le considerazioni autoreferenziali, ma non posso evitare di far notare che l’esperienza fatta con la pandemia ha rotto degli argini culturali e la breccia non si potrà più chiudere.

 

Solo una questione di pochi anni in cui avverrà un processo ordinato e programmato o uno disordinato ed ancora più discriminante come si è avvezzi a lasciar accadere.

 

(N.B. la data dell’articolo corrisponde alla sua prima pubblicazione sui social).

Antonio Campo

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder