screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia
antoniocampoprofilo

PROGETTO DIDATTICA

DIGITALE INTEGRATA

2021 04 15 sintesi (Reclutamento insegnanti) di Antonio Campo.

 

Reclutamento insegnanti di ogni ordine e grado:

A. una formazione iniziale sulla capacità d’insegnare a prescindere della propria specializzazione  (un master per la docenza), post laurea, come condizione necessaria per accedere all'insegnamento.

·        non vi debbano essere Concorsi nazionali (al più una certificazione nazionale delle competenze nelle materie di specializzazione conseguite nelle scuole fatte);

·        allo stato spetti la formazione iniziale uguale per tutti come presupposto per l’insegnamento (master di docenza);

·        alle scuole spetti decidere chi assumere - fra quanti ne hanno titolo.

 

Il master in docenza dev’essere composto da due parti:

·        la conoscenza teorica delle tecniche di docenza (insegnamento a prescindere dalla materia);

·        praticantato remunerato in una scuola oppure on line dove l’aspirante docente svolge la funzione di tutor di studenti non problematici seguito da un tutor fisso e da due tutor a rotazione e ottiene una valutazione per un periodo di 2 o 3 anni.

 

B. Contenuti e caratteristiche della formazione iniziale devono essere congruenti con il modello di scuola - la cui definizione deve precedere logicamente e concretamente formazione iniziale e reclutamento.

 

·        dalla centralità della disciplina alla centralità della didattica;

·        ridurre la frammentazione disciplinare affinché la disciplina possa avere valenza formativa e l’insegnamento non sia solo trasmissivo (Google è meglio);

·        dalla didattica centrata sulla lezione frontale, alla didattica laboratoriale e per problemi ed obbiettivi;

·        non circoscrivere la relazione docente / allievo all’interno del gruppo classe - concepito come un sistema chiuso e giustapposto a quello degli altri docenti del Cdc -  ma come una relazione che si costruisce in un una pluralità di ambiti e modalità (lo spazio più ampio dell’aula, l’aula, i contesti lavorativi, le sedi di prossimità, l’ambito domestico ... la presentazione frontale - in presenza e/o digitale - di contenuti, l’interazione in piccoli gruppi, l’interazione digitale individuale ... );

·        non siamo più all’età della pietra o dei gessetti e lavagna per cui la digitalizzazione apre a possibilità di formazione ed istruzione integrata con le forme in presenza capace di formazione continua e personalizzata a tutte le età.

 

Italia Viva punta a fare delle selezioni per prendere i migliori candidati insegnanti e se i migliori lo sono solo per le competenze nella loro materia allora non c’è necessità di fare concorsi ma bastano i titoli di studio (con valore legale) al più certificati da commissioni d’esame di certificazione nazionale valide per tutto il territorio e per un certo numero di anni.

I migliori scelti in massa non hanno senso in quanto basta un buon livello di tutoraggio preparativo assicurato a tutti gli studenti mentre ha senso se fatto sulla capacità espositiva e coinvolgente che raramente possiedono anche chi è il migliore nella propria specializzazione.

 

 

C. Criteri e modalità di sviluppo / avanzamento di carriera (Antonio Campo)

·        Vi sono alcuni compiti dell’insegnamento che possono essere divisi quali chi prepara lo studente a superare l’ostacolo non sia quello che deve poi valutarlo e certificare la capacità di superarlo sia come nozione sia come competenza;

·        Chi espone non dev’essere necessariamente chi rende le conoscenze competenze e capacità effettive per cui chi espone viene affiancato da professionalità per potenziarne l’efficacia espositiva e chi deve rendere effettive le competenze sia dotato di strumentazione laboratoriale e simulativa tale che possa efficacemente far maturare queste capacità;

·        Chi si occupa della normalità di apprendimento non sia chi si occupa del recupero carenze o del potenziamento dei talenti;

·        Chi si occupa di formazione delle competenze spendibili nel mercato produttivo gestendo anche il raccordo con esperienze pratiche non sia chi si occupa della formazione civica e della corretta relazionalità fra persone;

·        Chi si occupa della gestione del personale scolastico direttamente o parzialmente assegnato, della logistica e delle infrastrutture, delle risorse ed altro come la dirigenza scolastica non si occupi dei problemi di contabilità e tecnologici;

·        in un contesto di tali specializzazioni si può immaginare una carriera e uno stipendio integrato in funzione di una misurazione oggettiva degli impegni e dei risultati.

Questo è un personalissimo tentativo provvisorio e solo di sintesi del ragionato come spunto di riflessione e di ulteriore riprofilazione degli elementi e della sua articolazione concettuale.

 

Antonio Campo

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder