- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024
- Dati aggiornati al 20-12-2024
Candidati Europee Circostrizione Nord-Est
ELEZIONI AMMINISTRATIVE MODENA
ELEZIONI POLITICHE EUROPA 2024
AREA - ELEZIONI AMMINISTRATIVE ED EUROPEE
(7.5.11) Luigi Giordani:
VAI ALLA PAGINA AVANTI Luigi Giordani
Per il partito socialista, la lista stati uniti d’Europa nasce dalla volontà delle forze politiche che la compongono di offrire ai cittadini la possibilità di poter scegliere il futuro anziché il passato, e su questa linea che il Psi ha voluto con forza il simbolo nella scheda elettorale che mancava dal 1999. Un’Europa che consenta, attraverso le sue politiche, di sostenere le economie di famiglie e ed imprese. Un’Europa che favorisca gli investimenti nelle aree metropolitane.
L’Europa è schiacciata tra due guerre, quella nel cuore del continente e l’altra in Medioriente. Due conflitti che condizionano la vita economica dei nostri Paesi ma allo stesso tempo l’Europa non riesce a influire nelle decisioni globali e rimane spettatore. Cosa manca all’Europa per essere più Stati Uniti d’Europa?
L’Unione europea sta vivendo con la guerra alle porte di casa, Ucraina, ed in Palestina, con gli esiti di una lunga crisi economica legata alla pandemia ancora da recuperare. C’è bisogno di unità e di dare nuovo impulso all’azione dell’economia per un Europa con meno rigore e più sviluppo, aperta alla solidarietà e alla tutela dei diritti.
Quali sono i temi principali della tua campagna elettorale? Ovviamente ogni collegio ha le proprie peculiarità e richiede risposte diverse…
I temi della mia campagna elettorale sono l’ambiente, la valorizzare e il recupero ambientale sfruttando appieno il piano di ripresa e resilienza e accrescendo i fondi europei a disposizione. L’autorità di sistema inclusione e coesione dovranno essere attivate di innovazione del mercato del lavoro, tenendo conto della necessità di salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Poi i giovani dobbiamo garantire ai ragazzi un futuro prospero. Lo possiamo fare garantendo loro migliore sistema scolastico, con scuole efficaci e tecnologiche. Immigrazione: in un contesto globale di forti cambiamenti è necessario portare avanti delle politiche di gestione del fenomeno migratorio solidale a livello europeo, non venendo meno ai principi fondativi dell’unione europea e gli standard di tutela dei diritti umani.