(8.7.4.b3) Titolare-Nazionale - ASPETTI IN COMUNE Formazione Delega alla Rappresentanza Consiglieri-Nazionali:
Titolare-Nazionale quando partecipa alla formazione della rappresentanza permanente nel Consiglio-Nazionale:
Nel Consiglio-Nazionale ha l’obbligo di assegnare la Delega per la rappresentanza permanente. Deve assegnare la propria Quota%-Titolare ad uno o più Consiglieri del Consiglio-Nazionale tramite la:
Delega-di-Sostegno candidatura, che si trasformerebbe automaticamente in Delega-al-Consigliere Nominato;
Delega-al-Consigliere, scelto nominativamente fra tutti quelli Nominati;
Delega-Astenuti-Senatori NR, astenendosi dallo scegliere fino al trimestre successivo. Il Montante-dei-Senatori NR verrebbe ripartito equamente fra questi;
Delega-dalla-Corrente NR, se iscritto ad una Corrente-Particolare NR, partecipando all’assegnazione del Montante-della-Corrente NR alla quale sia iscritto.
Nel Consiglio-Nazionale ha facoltà di Candidarsi ad incarichi di rappresentanza (Consigliere-Nazionale), oppure ad incarichi tecnici a Livello Collettivo-Nazionale.
Nel Consiglio-Nazionale ha facoltà di Candidarsi ad incarichi di rappresentanza o incarichi tecnici nel Collettivo-Nazionale.
Titolare-Astenuto-nella-Delega in rappresentanza Nazionale: Quando non assegna la propria Quota%-Titolare ad alcun Consigliere-Nazionale e non sia contestualmente iscritto ad una Corrente-Particolare NR. La sua Quota%-Titolare confluisce nel Montante-dei-Senatori NR da ripartirsi ai Consiglieri-Senatori provenienti dalla propria Sezione-Locale NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.b4) Titolare-Nazionale - ASPETTI IN COMUNE Formazione alla Rappresentanza Temporanea nelle Assemblee-Nazionali:
Titolare-Nazionale quando partecipa alla formazione della rappresentanza temporanea nell’Assemblea-Nazionale:
Fa parte dei rappresentanti temporanei nelle Assemblee-Nazionali;
Rappresenta la propria Quota%-Titolare (se non delegata temporaneamente) e quelle degli altri, ad esso temporaneamente delegate tramite Delega-al-Titolare, nella relativa Assemblea, per la sola giornata di voto;
VEDI (8.7.4.a3) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Formazione ed utilizzo del proprio Portafoglio-Voce%-Titolare;
VEDI (8.7.4.a4) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Formazione dell’altrui Portafoglio-Voce%-Titolare;
VEDI (8.7.4.a5) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Assegnazione della propria Quota%-Titolare al Montante-Fionda-Compagine NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.c2) Titolare-Locale - ASPETTI IN COMUNE - Iscrizione e funzione allaCompagine-NR:
Iscrizione e funzionealla Compagine-NR:
Deve essere necessariamente iscritto ad una Compagine-NR per poter partecipare all’assegnazione delle Deleghe-Eccedenze-alla-Compagine NR che formano il Montante-Eccedenze-Compagine NR, alla quale sia iscritto. Dunque, se:
Non scegliesse di essere iscritto ad alcuna di esse, verrebbe inserito in automatico alla Compagine-1-Mista;
Se è stato già iscritto automaticamente ad una Compagine-NR nel Collettivo-Nazionale in quanto iscritto Compagine-Corrente NR, non ha obbligo d’iscriversi alla stessa, nella Sezione-Locale NR.Le Compagini attive nella Sezione-Locale NR potrebbero essere meno in quanto per attivarsi devono avere almeno il 15% delle Quote%-Titolari della Sezione stessa;
Qualora fossero attivate altre Compagini-NR (oltre quella Compagine-1 Mista), queste sarebbero coincidenti alle Correnti-Particolari NR attive nel Collettivo-Nazionale e con una percentuale d’iscritti sufficiente ad attivarle anche nella Sezione-Locale NR. Ne prenderebbero la numerazione (Es. Corrente-Particolare 3 diventa Compagine-3 Corrente; Corrente-Particolare 7 diventa Compagine-7 Corrente);
Qualora non scegliesse di essere iscritto ad alcuna Compagine-NR, verrebbe inserito in automatico alla Compagine-1-Mista;
Qualora fosse iscritto ad una Corrente-Particolare NR nel Collettivo-Nazionale non sarebbe influente;
Potrebbe cambiare quindi Compagine-NR, in qualunque momento:
Tale cambiamento varrebbe dopo nr 7 giorni calendariali.
Non vi sono obblighi di passaggio fra Compagini-NR in quanto queste non hanno conseguenze nella ripartizione del Montante-della-Corrente NR per i Consiglieri-Locali NR, né con la nomina di Consiglieri-Locali-Particolari NR da parte delle Correnti-Particolari NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.d3) Titolare-Particolare - ASPETTI IN COMUNE Formazione Delega alla Rappresentanza Consiglieri-Particolari:
Titolare-Particolare quando partecipa alla formazione della rappresentanza permanente nel Consiglio-Particolare:
Nel Consiglio-Particolare ha l’obbligo di assegnare la Delega per la rappresentanza permanente. Deve assegnare la propria Quota%-Titolare ad uno o più Consiglieri del Consiglio-Particolare tramite la:
Delega-di-Sostegno candidatura, che si trasformerebbe automaticamente in Delega-al-Consigliere Nominato;
Delega-al-Consigliere, scelto nominativamente fra tutti quelli Nominati;
Delega-Astenuti-Senatori NR, astenendosi dallo scegliere fino al trimestre successivo. Il Montante-dei-Senatori NR verrebbe ripartito equamente fra questi.
(19.13.3) Ipotesi della giornata di voto in Consiglio-Nazionale:
Ipotizziamo che in un Consiglio-Nazionale(8.9.2) si debba decidere sul cambiamento del numero di Deleghe da proporre all’Assemblea;
Abbiamo un Consiglio-Nazionale formato da Consiglieri che hanno assegnate in delega complessivamente tutte le Quote% (20.10.2) corrispondenti a quelle dei Titolari-Nazionali (8.7.5);
I Titolari sono 1.000 così suddivisi in nr 2 Sezioni-Locali NR (8.8.1), delle quali:
La Sezione-Locale 001 con nr 500 Titolari-Locali 001 (8.7.6):
Nr 50 si sono iscritti alla Compagine-2 Corrente (20.10.32);
Nr 100 si sono iscritti alla Compagine-3 Corrente;
nr 350 restanti non si sono iscritti a nessuna Corrente-Particolare NR (8.8.2). Pertanto, sono stati inseriti automaticamente alla Compagine-1 Mista-Consiliare (20.10.30d). Di essi:
Nr 150 si sono astenuti dall’assegnare Deleghe a qualsiasi Consigliere;
Nr 200 hanno dato Deleghe-ai-Consiglieri(20.10.45) Nominati.
La Sezione-Locale 003 con nr 500 Titolari-Locali 003:
Nr 50 si sono iscritti alla Compagine-2 Corrente;
Nr 100 si sono iscritti alla Compagine-3 Corrente;
nr 350 restanti non si sono iscritti a nessuna Corrente-Particolare NR. Pertanto, sono stati inseriti automaticamente alla Compagine-1Mista-Consiliare. Di essi:
Nr 150 si sono astenuti dall’assegnare Deleghe a qualsiasi Consigliere;
Nr 200 hanno dato Deleghe-ai-Consiglieri Nominati.
Stabilite le Doti% (20.10.11) per ogni Consigliere ed i Montanti-Fionda-Compagine NR (20.10.65) per ogni Compagine-NR Gruppo (20.10.34)attiva, si attiva il loro eventuale Trasferimento di Doti% o frazioni di esse da parte dei Consiglieri assenti o con Doti%-Eccedenti (20.10.17), a quelli che indicano la presenza;
I Consiglieri che fossero assenti o con Doti%-Eccedenti delegano a:
Altro Consigliere della propria Compagine-NR Gruppo;
Altro Consigliere di diversa Compagine-NR Gruppo;
a più Consiglieri del proprio o di altri gruppi;
Propria Compagine-NR Gruppo,con Trasferimento-Eccedenze-alla-Compagine NR (20.10.58) ;
Altra Compagine-NR Gruppo;
In tutti i casi le percentuali di Doti%-Eccedenti quelle rappresentabili dai Consiglieri delegati, confluiscono nel Montante-Fionda-Compagine NR associato al delegato.
La Segreteria calcola i Voto100-Consiglieri(20.10.19) risultanti ed i Montanti-Eccedenze-Compagini NR(20.10.75) di ogni Gruppo.
La Scelta A = 47,03331 % è quella che ha ricevuto la Quotazione%-Maggiore-Scelta-Votata-da-Tutti (20.10.26b), ma non vincente (non avendo ottenuto almeno il 66% dovrà essere rivotata con altre varianti in altra giornata ed approvata a maggioranza semplice del 51%)
In tutta l’ARS si utilizza il Voto100 con diverse variazioni sensibili e funzionali al contesto, indicate con termini diversi;
Il valore numerico assegnato al Voto100 espresso da parte dei votanti o nelle deleghe è sempre una percentuale sensibile al numero di Titolari partecipanti all’articolazione alla quale si riferisce VEDI (19.14.13) Voto – Metodo di calcolo del peso unitario di Associazione;. Questo per consentire:
Il mantenimento della parità di voto tra i Titolari;
La facile divisibilità e ripartizione senza resti significativi in tutti i passaggi di rappresentanza;
La possibilità di modificare con frequenze più alte e diversificate nei metodi, la delega;
Permettere di conteggiare in modo significativo anche le astensioni.
Permettere diversi modi con cui si può votare o delegare, La loro diversa gestione rende significativo il mutare del consenso oggettivamente misurabile e tracciabile;
Il mantenimento dei vari significati dati dal votante o delegante, in tutti i passaggi di rappresentanza;
La rappresentanza ha più distinzioni funzionali a renderla quanto più legittimata, essendo aderente al mutare del consenso, alla provenienza e al collegamento con i suoi sostenitori.