- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024
- Dati aggiornati al 20-12-2024
PROGETTO DEMOSINERGIA
DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO
STATUTO ARS
(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)
- AREA - ASSEMBLEA-LOCALE DELLA SEZIONE-LOCALE NR
(12.3) Tipi e compiti dell’Assemblea-Locale:
SOSTITUIBILE CON: VEDI [11.3]
TABELLA DI SOSTITUZIONE
sostituire i termini equivalenti sottolineati e ricontestualizzati (singolare o plurale).
- ARS (Sostituisci con) Sezione-Locale NR;
- Assemblea-Nazionale o Assemblea (Sostituisci con) Assemblea-Locale;
- Consiglio-Nazionale (Sostituisci con) Consiglio-Locale;
- Ospite-Nazionale (Sostituisci con) Ospite-Locale NR;
- Presidente (Sostituisci con) Reggente-Locale NR;
- ROA (Regolamento Ordinario dell’ARS) (Sostituisci con) ROA Locale (Regolamento Ordinario della Sezione-Locale NR);
- Segreteria-Nazionale (Sostituisci con) Segreteria-Locale NR;
- Statuto dell’ARS (Sostituisci con) Statuto Locale;
- Titolare-Nazionale (Sostituisci con) Titolare-Locale NR;
- TUT (Testi Unici Tematici) (Sostituisci con) TUT Locali specifici (Testi Unici Tematici);
- Vicario-Nazionale (Sostituisci con) Vicario-Locale NR.
AGGIUNGERE:
- L'Assemblea Locale Ordinaria può differenziarsi dalle Assemblee Direttive Straordinarie (Congressi) per l'attivazione nel secondo caso della modalità di Voto-Plurimo-Assoluto Congressuale (19.10.3) mentre nel primo si utilizzerebbe ordinariamente il Voto-Singolo-Assoluto Ordinario (19.10.2) dei partecipanti sempre utilizzando il Metodo-Fionda (20.10.25).Relativamente alle riforme statutarie, nell’Assemblea Straordinaria si possono apportare varianti al modello equivalente dell’Assemblea-Nazionale. Lo statuto della Sezione-Locale NR è un TUT allegato allo Statuto dell’ARS;
- Le variazioni più sostanziali possono essere quelle relative:
- Alle possibilità di finanziamento locale. Per esemplificare può stabilirsi di Quote Associative locali e fonti di finanziamento funzionali a determinate spese stabili o a progetto, determinate dalle attività localmente programmate;
- Alle modalità di selezione dei Consiglieri (20.10.103.1). Per esemplificare può stabilirsi che tutti i Consiglieri siano selezionati solo in forma elettiva, oppure solo in alcune delle modalità di selezione prevista, pur mantenendo le condizioni della Delega-Assoluta (20.10.79) e del Voto-Assoluto (20.10.80). Mantenendo i vincoli e le modalità dei Consiglieri-Senatori (20.10.103.c2) da accreditare in Consiglio-Nazionale (8.8.0);
- Alla costituzione di altre figure tecniche per il funzionamento della Sezione-Locale NR. Per esemplificare può stabilirsi che vi siano degli impiegati addetti al potenziamento della struttura di servizi informatizzati e per la sicurezza informatica;
- Alle partecipazioni con persone esponenti di altre associazioni o istituzioni. Per esemplificare può stabilirsi una partecipazione di Titolari-Locali Esterni NR (???), attualmente non previsti nello statuto.
(12.3) Tipi e compiti dell’Assemblea-Locale: (MODIFICATO)
- L’ARS ha nell'Assemblea il suo organo sovrano. Ha la funzione di determinare gli orientamenti generali e le decisioni fondamentali di indirizzo ai quali debbono attenersi tutti gli organi sociali;
- Vi sono due tipi di Assemblea-Locale (8.9.8):
- Ordinaria;
- Straordinaria.
- Le Assemblee Direttive Ordinarie:
- Sono convocate due volte durante l’anno solare;
- Sono sempre in seduta unica;
- La prima Assemblea-Locale Ordinaria viene convocata a metà anno;
- La seconda Assemblea-Locale Ordinaria viene convocata entro i primi 20 giorni di dicembre e con essa si:
- Approva il bilancio consuntivo annuale;
- Approva il bilancio di programmazione per l’anno successivo;
- Rinnovano le cariche Direttive in scadenza.
- Effettuano gli eventuali ballottaggi tra nuovi candidati alle cariche votate dall’Assemblea e quelle in carica.
- All'Assemblea-Locale Ordinaria spettano i seguenti compiti inderogabili:
- Nomina e revoca de:
- I componenti degli organi associativi, stabilendo i criteri elettivi o selettivi con le modalità e criteri di revoca;
- Il soggetto incaricato della revisione legale dei conti (quando previsto).
- Approva:
- Il bilancio consuntivo, preventivo e quando sia obbligatorio per legge e/o ritenuto opportuno anche il bilancio sociale;
- L’eventuale regolamento dei lavori Assembleari.
- Delibera:
- Sulla responsabilità dei componenti degli organi sociali e promuove eventuale azione disciplinare nei loro confronti;
- Sull’atto costitutivo e dello statuto di sua competenza, oltre agli oggetti attribuiti dalla legge.
- Le Assemblee Direttive Straordinarie si dividono in quelle a seduta unica e le Assemblee Straordinarie che si svolgono in più sedute collegate fra loro, che tutte insieme assumono la denominazione di Congresso;
- Le Assemblee Direttive Straordinarie:
- Possono essere convocate più volte nell’anno;
- Sono convocate sempre con richiesta di un ordine del giorno particolare;
- Il Congresso che si svolge in più giornate:
- Deve concludersi entro nr 10 giorni;
- Può svolgersi in più sedi fisiche o digitali;
- Può articolarsi in commissioni distinte.
- Durante il Congresso:
- Si stabilisce a linea politica;
- Si definiscono le riforme statutarie;
- Si approvano le eventuali varianti al ROA (Regolamento Ordinario dell’ARS) ed ai TUT (Testi Unici Tematici).
- All'Assemblea-Locale Straordinaria spettano i seguenti compiti inderogabili deliberando:
- Sulla trasformazione, fusione, scissione o scioglimento dell’ARS;
- Sulle modificazioni dell’atto costitutivo o dello statuto;
- Sugli altri oggetti attribuiti dalla legge, oltre all’atto costitutivo o allo statuto di sua competenza.
- Il ROA (Regolamento Ordinario dell’ARS) dettaglia regole e criteri per i soci, per gli organi ed articolazioni degli stessi, anche da parte di esterni. Definisce inoltre le regole ed i criteri per l’utilizzo dei social e dei mezzi di comunicazione. Approva anche i successivi emendamenti al ROA (Regolamento Ordinario dell’ARS);
- I TUT (Testi Unici Tematici) e le loro variazioni elaborate, validate e proposte dal Consiglio-Locale;
- La linea politica dell’ARS.
- Attività dell’Assemblea-Locale:
- Decide gli indirizzi sulla politica dell’ARS, sulla sua organizzazione e sul funzionamento di tutti gli organismi, attraverso:
- Il voto di mozioni, ordini del giorno e risoluzioni, secondo le modalità previste in dettaglio nel ROA (Regolamento Ordinario dell’ARS).
- Riunioni plenarie, sia attraverso Commissioni anche temporanee, che preparino le proposte, le mozioni sulle quali deliberare, anche in casi di necessità ed urgenza;
- Deliberazioni effettuate per via telematica, sulla base di quesiti individuati dal Reggente o dal Consiglio-Locale.
- Regola in modo permanente l’ARS con regolamenti che sono approvati dall’Assemblea-Locale con interventi dei suoi Titolari, in presenza o in delega, anche tramite collegamento web.
- L'Assemblea-Locale Ordinaria può differenziarsi dalle Assemblee Direttive Straordinarie (Congressi) per l'attivazione nel secondo caso della modalità di Metodo-Voto-Plurimo-Assoluto Congressuale (19.10.3) mentre nel primo si utilizzerebbe ordinariamente il Metodo-Voto-Singolo-Assoluto Ordinario (19.10.2) dei partecipanti sempre utilizzando il Metodo-Fionda (20.10.25).
AGGIUNTO:
- L'Assemblea Locale Ordinaria può differenziarsi dalle Assemblee Direttive Straordinarie (Congressi) per l'attivazione nel secondo caso della modalità di Voto-Plurimo-Assoluto Congressuale (19.10.3) mentre nel primo si utilizzerebbe ordinariamente il Voto-Singolo-Assoluto Ordinario (19.10.2) dei partecipanti sempre utilizzando il Metodo-Fionda (20.10.25).Relativamente alle riforme statutarie, nell’Assemblea Straordinaria si possono apportare varianti al modello equivalente dell’Assemblea-Nazionale. Lo statuto della Sezione-Locale NR è un TUT allegato allo Statuto dell’ARS;
- Le variazioni più sostanziali possono essere quelle relative:
- Alle possibilità di finanziamento locale. Per esemplificare può stabilirsi di Quote Associative locali e fonti di finanziamento funzionali a determinate spese stabili o a progetto, determinate dalle attività localmente programmate;
- Alle modalità di selezione dei Consiglieri (20.10.103.1). Per esemplificare può stabilirsi che tutti i Consiglieri siano selezionati solo in forma elettiva, oppure solo in alcune delle modalità di selezione prevista, pur mantenendo le condizioni della Delega-Assoluta (20.10.79) e del Voto-Assoluto (20.10.80). Mantenendo i vincoli e le modalità dei Consiglieri-Senatori (20.10.103.c2) da accreditare in Consiglio-Nazionale (8.8.0);
- Alla costituzione di altre figure tecniche per il funzionamento della Sezione-Locale NR. Per esemplificare può stabilirsi che vi siano degli impiegati addetti al potenziamento della struttura di servizi informatizzati e per la sicurezza informatica;
- Alle partecipazioni con persone esponenti di altre associazioni o istituzioni. Per esemplificare può stabilirsi una partecipazione di Titolari-Locali Esterni NR (???), attualmente non previsti nello statuto.
VEDI ANCHE:
- (8.7.32) [WWW] Denominazione e Generalità Reggente-Locale NR (Senatore-Locale NR);
- (8.8.0) [WWW] Collettivo-Nazionale;
- (8.9.3) [WWW] Consiglio-Locale;
- (8.9.8) [WWW] Assemblea-Locale;
- (19.10) [WWW] (POP) Sistemi di Voto-Posizionale attivabili per i Titolari ed Ospiti;
- (19.10.2) [WWW] Metodo-Voto-Singolo-Assoluto Ordinario;
- (19.10.3) [WWW] Metodo-Voto-Plurimo-Assoluto Congressuale;
- (20.10.25) [WWW] (POP) Metodo-Fionda;
- (20.10.53) [WWW] Voto-Posizionale;
- (20.10.79) [WWW] Delega-Assoluta;
- (20.10.80) [WWW] Voto-Assoluto;
- (20.10.103.1) [WWW] Consigliere;
- (20.10.103.c2) [WWW] Consigliere-Senatore NR / Senatore-NR.
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder