screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia
logodemosinergiaacquario-nazionale%202%20con%20pesceacquario-nazionale%202%20con%20pesce

PROGETTO DEMOSINERGIA

DEMOCRAZIA POTENZIATA ABSTRACT 

(29.2.3) Metodi di misurazione del consenso nella Demosinergia:

 

  1. Assegnare il consenso degli assenti (Metodo-Fionda);
  2. Modificare il consenso stabilmente o temporaneamente ricevuto dai rappresentanti durante il mandato (Cambio di Montante-NR);
  3. Impedire le posizioni di predominanza (Misura-Voto);
  4. Distinguere il consenso fiduciario da quello identitario (Delega diretta o indiretta);
  5. Mantenimento dell'uguaglianza di peso di delega (Voto plurimo dei rappresentanti e trasformazione del sasso in peso corrispondente di sabbia);

 

METODI DELLA DEMOSINERGIA

 

Assegnare il consenso degli assenti (Metodo-Fionda)

Uno dei sintomi di delegittimazione di una organizzazione democratica è la poca partecipazione nel prendere decisioni fra le scelte possibili da parte di coloro che ne avrebbero facoltà.

Questo fenomeno ha più cause, come ad esempio:

  1. Quando lo sforzo per partecipare è elevato, per cause logistiche, per cause di scarsa informazione insufficiente per prendere decisioni consapevoli, per i più diventa molto oneroso informarsi autonomamente;
  2. Quando le promesse elettorali sulle quali si è votato vengono sistematicamente disattese, genera una disaffezione;
  3. Quando il dissenso è molto stigmatizzato ed avversato;
  4. Quando si deve ribadire continuamente la propria posizione al punto che solo i gruppi più attivi, anche se in minoranza, riescono a spuntarla.

 

La finalità è quella di ottenere una partecipazione assoluta degli iscritti come Titolari ed una partecipazione ampia degli Ospiti.

Eliminare l'astensionismo senza obbligare di esprimere ogni volta il proprio consenso è possibile utilizzando il Voto-Posizionale e la Delega-Posizionale oltre all'assegnazione della Misura-Eccedenza nel Montante al quale si partecipa stabilmente come Titolari, oppure temporaneamente scelto come Ospite.

Il Metodo-Fionda permette la partecipazione alle votazioni anche di coloro che non possono essere presenti. Tale metodo permette di non azzerare il loro peso decisionale, per mancata partecipazione, al momento del voto.

 

Per Voto-Posizionale si intende che ogni partecipante alle votazioni di Assemblea stabilisca, nelle giornate che precedono il voto, a quale Montante (raggruppamento) partecipare.

 

Per Delega-Posizionale s'intende la delega modificabile ai Consiglieri che ogni Titolare deve assegnare o lasciare assegnata ai Consiglieri Pesci-Senatori.

 

La Rappresentanza-Assoluta nei rappresentanti permanenti, ottenuta con la delega automatica degli astenuti, oppure con la delega al Montante-NR, permette di poter modificare il peso decisionale dei Consiglieri in base alla posizione da loro assunta, con la possibilità di cambiarla durante il mandato.

 

Questo modo consente diverse intensità di partecipazione.

 

Modificare il consenso stabilmente o temporaneamente durante il mandato (Cambio di Montante-NR);

 

Il Peso di Voto Modificabile del rappresentante permanente o temporaneo, permette di mantenere l'intenzione di delega, oppure di modificarne il peso di voto durante il mandato.

 

Solo la delega diretta al Pesce-Consigliere non consente una successiva modifica. La sua funzione è legata alla nomina a Consigliere a fronte di un sostegno sufficiente.

Le deleghe che riceve il Pesce-Consigliere dai vari Montanti invece, possono subire modifiche in quanto i Pesci-Titolari

 potrebbero spostare la loro delega in altro Montante, assegnarla ad un Pesce-Consigliere, oppure a causa del cambiamento dello stesso Montante.

 

Impedire le posizioni di predominanza (Misura-Voto).

 

I Pesci-Consiglieri possono avere una Dote con molte deleghe.

Le deleghe ricevute devono corrispondere al consenso effettivo e devono poter variare in base allla variazione dello stesso anche durante il mandato.

Questo determinerebbe che i rappresentanti possono avere pesi decisionali differenti e modificabili in relazione a sistemi di misurazione oggettiva ed affidabile.

Insieme ai vantaggi di rendere sempre legittimata dall'effettivo consenso le scelte fatte vi è il problema del voto prdominante che annullerebbe la decisionalità collegiale.

Supponiamo che un solo rappresentante su un totale di 100 deleghe ne possieda nr 60. 

Risulta evidente che in caso di voto renderebbe inutile qualsiasi dibattito a causa di tale posizione predominante in qualsiasi decisione. 

Per evitare casi del genere, il Voto-Plurimo ha un limite massimo di peso equivalente a nr 3  Sassi-Delega.

Il Metodo-Fionda permette di trasferire nel Montante-NR le eccedenze non votabili.

L'assegnazione del Montante-NR avviene in modalità collettiva per cui ogni gruppo ad esso partecipante ne determina con voto l'assegnazione.

 

Distinguere il consenso fiduciario da quello identitario (Delega diretta o indiretta)

 

Il voto con il Metodo-Fionda permette di distinguere il consenso nelle sue componenti per ottenere una gestione differente delle deleghe rappresentative in base alla modalità di assegnazione o ri riassegnazione possibile.

Per Consenso-Fiduciario s'intende quello che si da ad un singolo rappresentante permanente del quale si ha fiducia nelle personali capacità di scelta. Questo è una delega diretta e nominativa che dura pre il periodo di rinnovo generale delle deleghe.

Per Consenso-Identitario s'intende quello che si da ad un gruppo di rappresentanti che sostengono idee ed approcci. Il consenso dato a tale gruppo viene ripartito fra tutti coloro che rimangono o entrano a farne parte. 

Tale consenso può essere cambiato durante il mandato dal delegante e perso o guadagnato dal rappresentante che cambia Montante-NR al quale partecipa.

Per Consenso-Astensione s'intende quello che viene dato automaticamente da coloro che si astengono dall'assegnare una delega sia identitaria che fiduciaria. In questo caso la loro delega verrebbe ripartita a coloro che hanno il più alto sosteno attuale. 

I rappresentanti ai quali viene ripartita possono cambiare se ne cambia il consenso diretto ricevuto e i deleganti astenuti possono assegnare la loro delega ad un Consenso-Fiduciario (Rappresentante) o ad un Consenso-Identitario (Montante-NR).

 

Mantenimento dell'uguaglianza di peso di delega (Voto plurimo dei rappresentanti e trasformazione del sasso in peso corrispondente di sabbia)

 

I Rappresentanti ottengono il loro peso decisionale in varie modalità, di cui alcune prevedono il frazionamento delle Deleghe (o Sassi-Delega).

La Demosinergia trasforma le unità dei Sassi-Delega in peso corrispondente in sabbia, da poter essere ripartito con facilità.

I casi di delega a montanti generano facilmente delle frazioni di delega.

 

VEDI ANCHE

  1. GLOSSARIO - Articolazioni [20.1];
  2. GLOSSARIO - Deleghe e voto [20.2];
  3. GLOSSARIO - Montanti [20.3];
  4. GLOSSARIO - Pesci [20.4];
  5. GLOSSARIO - Principi e Metodi [20.5];
  6. (120.29.10) [120.29.10] Acquario-Politico NR;
  7. (120.29.3) [120.29.3] Acquario-Collettivo;
  8. (120.29.7) [120.29.7] Acquari-Locali NR;
  9. (120.29.8) [120.29.8] Acquari-Corrente NR;
  10. (120.29.9) [120.29.9] Acquari-Tematici NR;
  11. (120.29.11) [120.29.11] Acquario-Nazionale.
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder