- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024
- Dati aggiornati al 20-12-2024
PROGETTO DEMOSINERGIA
METAFORA ACQUARI - ABSTRACT
(30.18) Canali social dedicati e differenziati per informazione, coordinamento, intervento libero, tematici liberi, tematici sostenuti:
Ampliare la partecipazione e selezionare le proposte con maggiore consenso: come fare un uso strategico dei social
Attraverso un utilizzo selettivo dei social, è possibile raggiungere una partecipazione ampia e allo stesso tempo selezionare le argomentazioni e le proposte più condivise, fino a definire l’agenda politica o il programma da proporre.
1. Creazione di gruppi social limitati:
I partecipanti sono organizzati in gruppi social di massimo 500 membri, immaginando una piattaforma simile a WhatsApp, ma con caratteristiche distintive:
Livelli di partecipazione:
Primo livello - Partecipazione libera:
I membri possono proporre e commentare liberamente all’interno del proprio gruppo.
Secondo livello - Supporto e segnalazione:
E' possibile esprimere supporto per una proposta o segnalare la meno gradita tra le prime 30 che hanno superato il primo livello.
Terzo livello - Formazione di gruppi di sostegno o di critica:
I partecipanti possono formare gruppi di almeno il 3% del totale, per sostenere una proposta o segnalare quella meno gradita tra le prime 6 che hanno superato il secondo livello.
Quarto livello - Valutazione avanzata:
I gruppi con almeno il 15% dei partecipanti possono presentare argomentazioni critiche sulle prime 2 proposte sostenute nel terzo livello e sulle prime 4 del quarto livello, che include anche una scheda di valutazione sui dati dichiarati e sulla sostenibilità giuridica ed economica di ognuna di esse.
Attraverso questi livelli si realizza quindi un processo inclusivo e sintetico per l’elaborazione politica:
Questo sistema consente un’elaborazione politica partecipata, facilitando al contempo la sintesi delle proposte più apprezzate.