(8.7.4.b3) Titolare-Nazionale - ASPETTI IN COMUNE Formazione Delega alla Rappresentanza Consiglieri-Nazionali:
Titolare-Nazionale quando partecipa alla formazione della rappresentanza permanente nel Consiglio-Nazionale:
Nel Consiglio-Nazionale ha l’obbligo di assegnare la Delega per la rappresentanza permanente. Deve assegnare la propria Quota%-Titolare ad uno o più Consiglieri del Consiglio-Nazionale tramite la:
Delega-di-Sostegno candidatura, che si trasformerebbe automaticamente in Delega-al-Consigliere Nominato;
Delega-al-Consigliere, scelto nominativamente fra tutti quelli Nominati;
Delega-Astenuti-Senatori NR, astenendosi dallo scegliere fino al trimestre successivo. Il Montante-dei-Senatori NR verrebbe ripartito equamente fra questi;
Delega-dalla-Corrente NR, se iscritto ad una Corrente-Particolare NR, partecipando all’assegnazione del Montante-della-Corrente NR alla quale sia iscritto.
Nel Consiglio-Nazionale ha facoltà di Candidarsi ad incarichi di rappresentanza (Consigliere-Nazionale), oppure ad incarichi tecnici a Livello Collettivo-Nazionale.
Nel Consiglio-Nazionale ha facoltà di Candidarsi ad incarichi di rappresentanza o incarichi tecnici nel Collettivo-Nazionale.
Titolare-Astenuto-nella-Delega in rappresentanza Nazionale: Quando non assegna la propria Quota%-Titolare ad alcun Consigliere-Nazionale e non sia contestualmente iscritto ad una Corrente-Particolare NR. La sua Quota%-Titolare confluisce nel Montante-dei-Senatori NR da ripartirsi ai Consiglieri-Senatori provenienti dalla propria Sezione-Locale NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.b4) Titolare-Nazionale - ASPETTI IN COMUNE Formazione alla Rappresentanza Temporanea nelle Assemblee-Nazionali:
Titolare-Nazionale quando partecipa alla formazione della rappresentanza temporanea nell’Assemblea-Nazionale:
Fa parte dei rappresentanti temporanei nelle Assemblee-Nazionali;
Rappresenta la propria Quota%-Titolare (se non delegata temporaneamente) e quelle degli altri, ad esso temporaneamente delegate tramite Delega-al-Titolare, nella relativa Assemblea, per la sola giornata di voto;
VEDI (8.7.4.a3) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Formazione ed utilizzo del proprio Portafoglio-Voce%-Titolare;
VEDI (8.7.4.a4) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Formazione dell’altrui Portafoglio-Voce%-Titolare;
VEDI (8.7.4.a5) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Assegnazione della propria Quota%-Titolare al Montante-Fionda-Compagine NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.c2) Titolare-Locale - ASPETTI IN COMUNE - Iscrizione e funzione allaCompagine-NR:
Iscrizione e funzionealla Compagine-NR:
Deve essere necessariamente iscritto ad una Compagine-NR per poter partecipare all’assegnazione delle Deleghe-Eccedenze-alla-Compagine NR che formano il Montante-Eccedenze-Compagine NR, alla quale sia iscritto. Dunque, se:
Non scegliesse di essere iscritto ad alcuna di esse, verrebbe inserito in automatico alla Compagine-1-Mista;
Se è stato già iscritto automaticamente ad una Compagine-NR nel Collettivo-Nazionale in quanto iscritto Compagine-Corrente NR, non ha obbligo d’iscriversi alla stessa, nella Sezione-Locale NR.Le Compagini attive nella Sezione-Locale NR potrebbero essere meno in quanto per attivarsi devono avere almeno il 15% delle Quote%-Titolari della Sezione stessa;
Qualora fossero attivate altre Compagini-NR (oltre quella Compagine-1 Mista), queste sarebbero coincidenti alle Correnti-Particolari NR attive nel Collettivo-Nazionale e con una percentuale d’iscritti sufficiente ad attivarle anche nella Sezione-Locale NR. Ne prenderebbero la numerazione (Es. Corrente-Particolare 3 diventa Compagine-3 Corrente; Corrente-Particolare 7 diventa Compagine-7 Corrente);
Qualora non scegliesse di essere iscritto ad alcuna Compagine-NR, verrebbe inserito in automatico alla Compagine-1-Mista;
Qualora fosse iscritto ad una Corrente-Particolare NR nel Collettivo-Nazionale non sarebbe influente;
Potrebbe cambiare quindi Compagine-NR, in qualunque momento:
Tale cambiamento varrebbe dopo nr 7 giorni calendariali.
Non vi sono obblighi di passaggio fra Compagini-NR in quanto queste non hanno conseguenze nella ripartizione del Montante-della-Corrente NR per i Consiglieri-Locali NR, né con la nomina di Consiglieri-Locali-Particolari NR da parte delle Correnti-Particolari NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.d3) Titolare-Particolare - ASPETTI IN COMUNE Formazione Delega alla Rappresentanza Consiglieri-Particolari:
Titolare-Particolare quando partecipa alla formazione della rappresentanza permanente nel Consiglio-Particolare:
Nel Consiglio-Particolare ha l’obbligo di assegnare la Delega per la rappresentanza permanente. Deve assegnare la propria Quota%-Titolare ad uno o più Consiglieri del Consiglio-Particolare tramite la:
Delega-di-Sostegno candidatura, che si trasformerebbe automaticamente in Delega-al-Consigliere Nominato;
Delega-al-Consigliere, scelto nominativamente fra tutti quelli Nominati;
Delega-Astenuti-Senatori NR, astenendosi dallo scegliere fino al trimestre successivo. Il Montante-dei-Senatori NR verrebbe ripartito equamente fra questi.
AREA - DEMOSINERGIA ISTITUZIONALE - LIBERTÀ DEGLI ISCRITTI AD UN PARTITO
(51.3.7) Libertà degli iscritti. la trasformazione del votare con una frequenza adeguata ai tempi. Distinzione dei sistemi di modifica del peso decisionale dei rappresentanti di partito con la Rappresentanza-Assoluta e le varie tipologie di Deleghe assegnabili in modi e frequenze diverse, al modificarsi del consenso, invece di rieleggerli:
PREMESSA:
Il cambiamento del sentiment di consenso oggi è molto più rapido di un tempo. Spesso questo aspetto, a legislatura in corso, porta a richiedere nuove elezioni e rimettere in discussione la dirigenza del partito da parte di alcune delle correnti interne. Ad un certo punto. Quando ritengano di avere maggior consenso da poter riallineare la rappresentanza dei delegati e della Segreteria a loro favore;
La libertà di voto per gli iscritti Titolari sarebbe assicurata dal poter cambiare opinione e votare per influire sui delegati il proprio mutato consenso:
Con una frequenza maggiore;
Condizionando in modo efficace il loro peso di voto decisionale che diventerebbe aggiornato oggettivamente in tempo reale. Questo eviterebbe le inutili proteste.
Inoltre la libertà degli iscritti sta nel poter proporre nel partito ed ai loro rappresentanti istituzionali idee per disegni di legge, che possano essere portati in agenda politica parlamentare o istituzionale, dai rappresentanti politici di ogni ordine. In base al riscontro a tali proposte, il poter modificare il voto ai rappresentanti istituzionali con maggior frequenza renderebbe maggiormente partecipativa e collegata la rappresentanza al partito dei suoi iscritti.
NELLA DEMOCRAZIA VIGENTE:
Vi sono votazioni per ridefinire la linea politica del partito ordinariamente ogni 5 anni.
Però anche nei partiti si sta manifestando la necessità di un tagliando congressuale più frequente;
La necessità di misurare il consenso dell’elettorato con i sondaggi, su votazioni parziali (piccole porzioni di territorio), su votazioni relative ad altri tipi di elezioni (politiche, amministrative, europee, referendarie), diventa necessaria per capire come possa mutare il sentiment, anche se risente di molti fattori che ne possano falsare la lettura.
NELLA DEMOSINERGIA:
Prendendo a modello il Consiglio-Nazionale dell’ARS:
Il mandato diventerebbe di una durata fissata in nr 3 anni solari;
Ogni anno si provvederebbe a:
Rinnovare o confermare i Consiglieri e la dirigenza permanente;
Ridefinire la Dote%-Consiglieri da parte dei Titolari;
Ogni nr 3 mesi verrebbe ridefinita e/o riconfermata la Dote%-Consigliere dei rappresentanti delegati relativamente alla:
Parte delle deleghe che i Titolari-Nazionali hanno assegnato alle Correnti-Particolari NR interne iscrivendovici;
Trasformazione della propria astensione in un’assegnazione della DELEGA-ASTENUTI-SENATORI NR che diventerebbe:
Nominativa come DELEGA FIDUCIARIA tramite la Delega-al-Consigliere;
Dalla Corrente come DELEGA IDENTITARIA. La ridefinizione avverrebbe direttamente da parte degli iscritti alla stessa corrente tramite la Delega-dalla-Corrente NR;
Vi sarebbero i nuovi Titolari e quelli che hanno abbandonato.
La necessità di misurarsi con i sondaggi, su votazioni parziali (piccole porzioni di territorio), su votazioni relative ad altri tipi di elezioni (politiche, amministrative, europee, referendarie) diventerebbe superflua per capire come muterebbe il sentiment. Inoltre, diventerebbe più chiara la decisione di gruppi di iscritti che abbiano scelto un certo tipo di Delega o l’abbiano successivamente modificata.
La Quota%-Titolare che dev’essere assegnata alla rappresentanza permanente dell’articolazione nella quale siano iscritti, ha la caratteristica di essere una percentuale che consente di essere:
Facilmente divisibile, le cui frazioni, nel caso di Montante-Astenuti-Senatori NR e di Montante-Corrente NR, possono essere assegnate come delega ai Consiglieri anche in ripartizioni frazionarie rispetto al valore percentuale di una Quota%;
Assegnabile durante tutta la legislatura, non solo nei giorni elettivi;
Modificabile nelle sue varie componenti anche più volte, durante il mandato di un rappresentante Consigliere;
La Delega-al-Consigliere della Quota%-Titolare gestita dal rappresentante delegato conserverebbe la differenziazione tra voto-delega per 2 anni, fino al successivo secondo turno di riassegnazione delle deleghe da rappresentare, delle quali una parte diventerebbe:
DELEGA FIDUCIARIA. Verrebbero assegnate al Delegato, dall’iscritto Titolare;
DELEGA IDENTITARIA. Il Titolare che si iscriva Corrente-Particolare NR le assegnerebbe la sua Quota%-Personale per la Delega-Rappresentativa e da questi verrebbero redistribuite, in parte ed in modo differenziato, ogni nr 2 mesi. Operazione che verrebbe effettuata dagli iscritti alla Corrente ai Consiglieri, che vi facciano riferimento all’interno dello stesso partito;
DELEGA-ASTENUTI-SENATORI NR. Ottenuta con:
Scheda bianca, con la quale l’iscritto accetterebbe consapevolmente di dar forza ai voti prevalenti che assicurino la governabilità del partito;
Astensione dal voto, non votare e non assegnare deleghe;
La DELEGA-ASTENUTI-SENATORI NR, il Montante-Astenuti-Senatori NR risultante verrebbe ripartito in egual percentuale tra tutti i delegati Consiglieri-Senatori NR.
DELEGA%-ANNULLATA avverrebbe quando si verifichi il passaggio da Titolare ad Ospite. Verrebbe annullata dalla rappresentanza diminuendo le deleghe rappresentate per quella Sezione-Locale NR.
Il sistema sarebbe sempre a doppio turno, mediante il quale, dopo l’elezione o la riconferma di parte dei rappresentanti delegati arrivati a fine mandato sarebbe consentito di rendere ininfluente la differenza di iscritti nelle Sezioni. Infatti, i Nominati, al secondo turno, riceverebbero i voti di preferenza esattamente proporzionali ai voti non assegnati dai Titolari delle rispettive Sezioni. Si tratterebbero delle deleghe rimanenti dopo l’assegnazione di quelle FIDUCARIE ed IDENTITARIE. A quel punto i Titolari di qualsiasi Sezione-Locale NR potrebbero assegnare la propria Delega a qualsiasi Consigliere nel Consiglio-Nazionale, come fosse un unico collegio/Sezione;
Permetterebbe di considerare la Quota%-Titolare una percentuale divisibile che agevolerebbe la ripartizione anche di un solo voto o frazione di esso, in parti eguali fra tutti i Consiglieri;
Permetterebbe di assegnare la delega automatica tra più rappresentanti delegati, ripartendo fra questi il voto la DELEGA-ASTENUTI-SENATORI NR.