(8.7.4.b3) Titolare-Nazionale - ASPETTI IN COMUNE Formazione Delega alla Rappresentanza Consiglieri-Nazionali:
Titolare-Nazionale quando partecipa alla formazione della rappresentanza permanente nel Consiglio-Nazionale:
Nel Consiglio-Nazionale ha l’obbligo di assegnare la Delega per la rappresentanza permanente. Deve assegnare la propria Quota%-Titolare ad uno o più Consiglieri del Consiglio-Nazionale tramite la:
Delega-di-Sostegno candidatura, che si trasformerebbe automaticamente in Delega-al-Consigliere Nominato;
Delega-al-Consigliere, scelto nominativamente fra tutti quelli Nominati;
Delega-Astenuti-Senatori NR, astenendosi dallo scegliere fino al trimestre successivo. Il Montante-dei-Senatori NR verrebbe ripartito equamente fra questi;
Delega-dalla-Corrente NR, se iscritto ad una Corrente-Particolare NR, partecipando all’assegnazione del Montante-della-Corrente NR alla quale sia iscritto.
Nel Consiglio-Nazionale ha facoltà di Candidarsi ad incarichi di rappresentanza (Consigliere-Nazionale), oppure ad incarichi tecnici a Livello Collettivo-Nazionale.
Nel Consiglio-Nazionale ha facoltà di Candidarsi ad incarichi di rappresentanza o incarichi tecnici nel Collettivo-Nazionale.
Titolare-Astenuto-nella-Delega in rappresentanza Nazionale: Quando non assegna la propria Quota%-Titolare ad alcun Consigliere-Nazionale e non sia contestualmente iscritto ad una Corrente-Particolare NR. La sua Quota%-Titolare confluisce nel Montante-dei-Senatori NR da ripartirsi ai Consiglieri-Senatori provenienti dalla propria Sezione-Locale NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.b4) Titolare-Nazionale - ASPETTI IN COMUNE Formazione alla Rappresentanza Temporanea nelle Assemblee-Nazionali:
Titolare-Nazionale quando partecipa alla formazione della rappresentanza temporanea nell’Assemblea-Nazionale:
Fa parte dei rappresentanti temporanei nelle Assemblee-Nazionali;
Rappresenta la propria Quota%-Titolare (se non delegata temporaneamente) e quelle degli altri, ad esso temporaneamente delegate tramite Delega-al-Titolare, nella relativa Assemblea, per la sola giornata di voto;
VEDI (8.7.4.a3) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Formazione ed utilizzo del proprio Portafoglio-Voce%-Titolare;
VEDI (8.7.4.a4) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Formazione dell’altrui Portafoglio-Voce%-Titolare;
VEDI (8.7.4.a5) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Assegnazione della propria Quota%-Titolare al Montante-Fionda-Compagine NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.c2) Titolare-Locale - ASPETTI IN COMUNE - Iscrizione e funzione allaCompagine-NR:
Iscrizione e funzionealla Compagine-NR:
Deve essere necessariamente iscritto ad una Compagine-NR per poter partecipare all’assegnazione delle Deleghe-Eccedenze-alla-Compagine NR che formano il Montante-Eccedenze-Compagine NR, alla quale sia iscritto. Dunque, se:
Non scegliesse di essere iscritto ad alcuna di esse, verrebbe inserito in automatico alla Compagine-1-Mista;
Se è stato già iscritto automaticamente ad una Compagine-NR nel Collettivo-Nazionale in quanto iscritto Compagine-Corrente NR, non ha obbligo d’iscriversi alla stessa, nella Sezione-Locale NR.Le Compagini attive nella Sezione-Locale NR potrebbero essere meno in quanto per attivarsi devono avere almeno il 15% delle Quote%-Titolari della Sezione stessa;
Qualora fossero attivate altre Compagini-NR (oltre quella Compagine-1 Mista), queste sarebbero coincidenti alle Correnti-Particolari NR attive nel Collettivo-Nazionale e con una percentuale d’iscritti sufficiente ad attivarle anche nella Sezione-Locale NR. Ne prenderebbero la numerazione (Es. Corrente-Particolare 3 diventa Compagine-3 Corrente; Corrente-Particolare 7 diventa Compagine-7 Corrente);
Qualora non scegliesse di essere iscritto ad alcuna Compagine-NR, verrebbe inserito in automatico alla Compagine-1-Mista;
Qualora fosse iscritto ad una Corrente-Particolare NR nel Collettivo-Nazionale non sarebbe influente;
Potrebbe cambiare quindi Compagine-NR, in qualunque momento:
Tale cambiamento varrebbe dopo nr 7 giorni calendariali.
Non vi sono obblighi di passaggio fra Compagini-NR in quanto queste non hanno conseguenze nella ripartizione del Montante-della-Corrente NR per i Consiglieri-Locali NR, né con la nomina di Consiglieri-Locali-Particolari NR da parte delle Correnti-Particolari NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.d3) Titolare-Particolare - ASPETTI IN COMUNE Formazione Delega alla Rappresentanza Consiglieri-Particolari:
Titolare-Particolare quando partecipa alla formazione della rappresentanza permanente nel Consiglio-Particolare:
Nel Consiglio-Particolare ha l’obbligo di assegnare la Delega per la rappresentanza permanente. Deve assegnare la propria Quota%-Titolare ad uno o più Consiglieri del Consiglio-Particolare tramite la:
Delega-di-Sostegno candidatura, che si trasformerebbe automaticamente in Delega-al-Consigliere Nominato;
Delega-al-Consigliere, scelto nominativamente fra tutti quelli Nominati;
Delega-Astenuti-Senatori NR, astenendosi dallo scegliere fino al trimestre successivo. Il Montante-dei-Senatori NR verrebbe ripartito equamente fra questi.
AREA - DEMOSINERGIA ISTITUZIONALE - LIBERTÀ DEGLI ELETTORI
(51.2.4.09) Funzionalità della Rappresentanza-Assoluta per la parte relativa agli elettori:
Con la Rappresentanza-Assoluta si misura facilmente la variazione del consenso nel tempo in ogni sua componente, permettendo una lettura più fine delle motivazioni. Le caratteristiche sono espresse nelle componenti del voto di:
Delega Fiduciaria, tramite la Delega-al-Politico, al parlamentare con preferenza nominativa, affidandosi alla competenza del singolo);
Delega Identitaria, tramite la Delega-al-Partito, con preferenza al simbolo (partito o coalizione); affidandosi alla capacità elaborativa e di fedeltà ad una linea politica di un gruppo;
Delega-al-Governo, votando scheda bianca o non andando a votare; ci si affiderebbe ad una maggioranza che consenta al Governo di governare con maggiore forza;
Delega%-Annullata, votando scheda nulla; Si esprimerebbe il proprio dissenso verso ogni tipo di rappresentanza, togliendo il proprio supporto a chiunque per la durata del rinnovo.
Con la Rappresentanza-Assoluta si otterrebbe facilmente la divisibilità senza residui in quanto verrebbe espresso come una percentuale o frazione. Questo permetterebbe di poter:
Dividere un solo voto per più rappresentanti. Le percentuali di voto consentirebbero di essere suddivise completamente anche trattandosi di frazioni senza generare residui non assegnabili;
Creare la Delega Totale nei rappresentanti con meccanismi di Delega Volontaria e Delega Automatica, tali da ottenere la rappresentazione di tutti i titolari nelle sedi di voto, permettendo ai presenti di gestire le deleghe degli assenti;
Comparare in forma percentuale numeri assoluti con diversa base numerica;
Di permettere facili confronti statistici e proporzionali nel controllare nell’equità del voto non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale;
È evidente di come la Delega-Assoluta ed il Voto-Assoluto trasformi il voto elettivo della democrazia, da costoso ed occasionale metodo di conteggio di un voto a testa ad elettore con eletti che hanno a loro volta un voto a testa, ad un metodo che:
Conteggerebbe voto dell’elettore (fiduciario, identitario, governativo) trasformato in una percentuale composta da altre percentuali che esprimano vari aspetti della loro volontà;
Aumenterebbe a nr 2 anni la frequenza del voto dell’elettore senza ridurre il tempo del mandato a disposizione dell’eletto (che diventerebbe anzi di nr 6 anni);
Renderebbe più influenti gli iscritti ai partiti misurandone il variare del consenso in modo oggettivo e frequente. In questo modo si determinerebbe una modifica (ogni 2 mesi) di una parte del voto identitario rappresentato dai parlamentari, senza però dover coinvolgere necessariamente tutti gli elettori;
Renderebbe effettivamente democratica la gestione dei partiti, includendoli fortemente nelle istituzioni;
Separerebbe la necessità di ottenere la governabilità a discapito della rappresentatività fornendo al Governo:
La facoltà di accreditare Gruppi-Parlamentari NR alla ripartizione della Delega-al-Governo derivata dagli elettori astenuti;
La facoltà di ottenere l’eventuale delega risolutiva assegnata dal Parlamento Risolutivo (temporaneo ed a sorteggio), ai gruppi che sostengano il Governo per quella determinata legge. Tale parlamento viene fatto attivare dal Governo, per avere un supporto popolare. Qualora avesse una posizione non favorevole al Governo la stessa percentuale di delega risolutiva andrebbe ai gruppi di opposizione.
Porterebbe a selezionare una rappresentanza diffusa e non elitaria, meno condizionata dai mezzi di comunicazione di massa avendo una più approfondita informazione/formazione sullo specifico argomento.
Utilizzando una metafora tessile è come se si fosse passati dal vestirsi con la pelle dell’orso all’indossare l’abito di seta.
Utilizzandone una metafora matematica è come se si fosse passati da l fare addizioni e sottrazioni alle equazioni
Utilizzando un’ultima metafora è come quando in economia si passò dal preistorico “baratto” all’uso della “moneta”, ad esempio, quella romana nel 390 A.C. prima fisica e poi successivamente trasformatasi in digitale passando dalle famose “note da banco” delle banche o “banconote” agli attuali estratti conto bancari visualizzabili ed interoperabili tramite il web.