- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.b3) Titolare-Nazionale - ASPETTI IN COMUNE Formazione Delega alla Rappresentanza Consiglieri-Nazionali:
- Titolare-Nazionale quando partecipa alla formazione della rappresentanza permanente nel Consiglio-Nazionale:
- Nel Consiglio-Nazionale ha l’obbligo di assegnare la Delega per la rappresentanza permanente. Deve assegnare la propria Quota%-Titolare ad uno o più Consiglieri del Consiglio-Nazionale tramite la:
- Delega-di-Sostegno candidatura, che si trasformerebbe automaticamente in Delega-al-Consigliere Nominato;
- Delega-al-Consigliere, scelto nominativamente fra tutti quelli Nominati;
- Delega-Astenuti-Senatori NR, astenendosi dallo scegliere fino al trimestre successivo. Il Montante-dei-Senatori NR verrebbe ripartito equamente fra questi;
- Delega-dalla-Corrente NR, se iscritto ad una Corrente-Particolare NR, partecipando all’assegnazione del Montante-della-Corrente NR alla quale sia iscritto.
- Nel Consiglio-Nazionale ha facoltà di Candidarsi ad incarichi di rappresentanza (Consigliere-Nazionale), oppure ad incarichi tecnici a Livello Collettivo-Nazionale.
- Nel Consiglio-Nazionale ha facoltà di Candidarsi ad incarichi di rappresentanza o incarichi tecnici nel Collettivo-Nazionale.
- Titolare-Astenuto-nella-Delega in rappresentanza Nazionale: Quando non assegna la propria Quota%-Titolare ad alcun Consigliere-Nazionale e non sia contestualmente iscritto ad una Corrente-Particolare NR. La sua Quota%-Titolare confluisce nel Montante-dei-Senatori NR da ripartirsi ai Consiglieri-Senatori provenienti dalla propria Sezione-Locale NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.b4) Titolare-Nazionale - ASPETTI IN COMUNE Formazione alla Rappresentanza Temporanea nelle Assemblee-Nazionali:
- Titolare-Nazionale quando partecipa alla formazione della rappresentanza temporanea nell’Assemblea-Nazionale:
- Fa parte dei rappresentanti temporanei nelle Assemblee-Nazionali;
- Rappresenta la propria Quota%-Titolare (se non delegata temporaneamente) e quelle degli altri, ad esso temporaneamente delegate tramite Delega-al-Titolare, nella relativa Assemblea, per la sola giornata di voto;
- VEDI (8.7.4.a3) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Formazione ed utilizzo del proprio Portafoglio-Voce%-Titolare;
- VEDI (8.7.4.a4) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Formazione dell’altrui Portafoglio-Voce%-Titolare;
- VEDI (8.7.4.a5) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Assegnazione della propria Quota%-Titolare al Montante-Fionda-Compagine NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.c2) Titolare-Locale - ASPETTI IN COMUNE - Iscrizione e funzione alla Compagine-NR:
- Iscrizione e funzione alla Compagine-NR:
- Deve essere necessariamente iscritto ad una Compagine-NR per poter partecipare all’assegnazione delle Deleghe-Eccedenze-alla-Compagine NR che formano il Montante-Eccedenze-Compagine NR, alla quale sia iscritto. Dunque, se:
- Non scegliesse di essere iscritto ad alcuna di esse, verrebbe inserito in automatico alla Compagine-1-Mista;
- Se è stato già iscritto automaticamente ad una Compagine-NR nel Collettivo-Nazionale in quanto iscritto Compagine-Corrente NR, non ha obbligo d’iscriversi alla stessa, nella Sezione-Locale NR. Le Compagini attive nella Sezione-Locale NR potrebbero essere meno in quanto per attivarsi devono avere almeno il 15% delle Quote%-Titolari della Sezione stessa;
- Qualora fossero attivate altre Compagini-NR (oltre quella Compagine-1 Mista), queste sarebbero coincidenti alle Correnti-Particolari NR attive nel Collettivo-Nazionale e con una percentuale d’iscritti sufficiente ad attivarle anche nella Sezione-Locale NR. Ne prenderebbero la numerazione (Es. Corrente-Particolare 3 diventa Compagine-3 Corrente; Corrente-Particolare 7 diventa Compagine-7 Corrente);
- Qualora non scegliesse di essere iscritto ad alcuna Compagine-NR, verrebbe inserito in automatico alla Compagine-1-Mista;
- Qualora fosse iscritto ad una Corrente-Particolare NR nel Collettivo-Nazionale non sarebbe influente;
- Potrebbe cambiare quindi Compagine-NR, in qualunque momento:
- Tale cambiamento varrebbe dopo nr 7 giorni calendariali.
- Non vi sono obblighi di passaggio fra Compagini-NR in quanto queste non hanno conseguenze nella ripartizione del Montante-della-Corrente NR per i Consiglieri-Locali NR, né con la nomina di Consiglieri-Locali-Particolari NR da parte delle Correnti-Particolari NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.d3) Titolare-Particolare - ASPETTI IN COMUNE Formazione Delega alla Rappresentanza Consiglieri-Particolari:
- Titolare-Particolare quando partecipa alla formazione della rappresentanza permanente nel Consiglio-Particolare:
- Nel Consiglio-Particolare ha l’obbligo di assegnare la Delega per la rappresentanza permanente. Deve assegnare la propria Quota%-Titolare ad uno o più Consiglieri del Consiglio-Particolare tramite la:
- Delega-di-Sostegno candidatura, che si trasformerebbe automaticamente in Delega-al-Consigliere Nominato;
- Delega-al-Consigliere, scelto nominativamente fra tutti quelli Nominati;
- Delega-Astenuti-Senatori NR, astenendosi dallo scegliere fino al trimestre successivo. Il Montante-dei-Senatori NR verrebbe ripartito equamente fra questi.
- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024
- Dati aggiornati al 20-12-2024
PROGETTO DEMOSINERGIA
DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO
STATUTO ARS
(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)
- AREA - RIEPILOGO PARTECIPANTI ARS
(23.2) Titolari - Riepilogo:
- Tutti i Titolari, non importa quale qualifica abbiano, quando esprimono il proprio voto lo possono fare alle condizioni a loro riservate in quel contesto ed in quel momento;
- Il voto o delega di un Titolare:
- Ha un valore numerico chiamato Quota%-Titolare;
- Questa è sempre espressa in forma percentuale. Il valore si basa su tutti i Titolari partecipanti in quel contesto ed in quel particolare momento. Lo si ottiene da una formula calcolata automaticamente da un sistema di calcolo digitale (formula: 100/nr Titolari dell’Articolazione in quel giorno);
- La Quota è delegabile o votabile. In quest’ultimo caso si indica come Voto100-Titolare;
- È sempre palese e tracciato;
- È indicato con un Soprannome sia nel voto diretto che nella delega, ovvero sono consultabili tutti i soprannomi dei Titolari che abbiano assegnato la delega ed a chi ha ed esercita per loro conto;
- Il valore del Voto100-Titolare può essere superiore alla Quota%-Titolare:
- Si ottiene attingendo alla Voce%-Titolare nella quale si potrebbero sommare alla Quota%-Titolare le eventuali Quote%-Ricevute in delega da altri Titolari;
- È ottenuto da un sistema di calcolo digitale che riporta sia i flussi di delega, che il valore risultante dalle stesse, per tutti i Titolari presenti;
- Può accadere che un Titolare deleghi la Quota%-Titolare e ne riceva altre che costituiranno il valore del proprio Voto100-Titolare;
- Non può essere superiore ad un numero di volte la Quota%. Le Quote eccedenti vengono sommate al Montante-Fionda-Compagine NR, alla quale il Titolare si è iscritto o venga automaticamente iscritto.
- Nelle Assemblee delle varie articolazioni dell’ARS tutti i Titolari partecipanti hanno:
- Lo stesso valore di Quota%-Titolare riferita alla sola articolazione, che non differisce anche se avessero incarichi o funzioni nella stessa;
- Riepilogando il tipo di deleghe che un Titolare assente può assegnare ad un altro Titolare che le dovrà esercitare con il Voto100 nel caso sia:
- Partecipante:
- Ha solo la Quota%-Titolare;
- Ha Deleghe di Quote% entro quelle rappresentabili;
- Ha deleghe di Quote% in eccesso rispetto a quelle rappresentabili le quali confluirebbero nel Montante-Fionda-Compagine NR della sua Compagine-NR.
- Assente:
- Qualora non fosse iscritto a nessuna Corrente-Particolare NR apparterrebbe automaticamente alla Compagine-1 Mista. Potrebbe delegare la Quota%-Titolare, mentre quelle Quote%-Ricevute in Delega confluirebbero nel Montante-Fionda-Compagine NR-1-Mista alla quale sia iscritto
- Qualora fosse iscritto ad una Corrente-Particolare NR potrebbe delegare la Quota%-Titolare, mentre quelle ricevute in Delega confluirebbero nel Montante-Fionda-Compagine NR Corrente alla quale sia iscritto;
- Non abbia assegnato alcuna delega della Quota%-Titolare e non voti, confluirebbe nel Montante-Fionda-Compagine NR-1-Mista/Particolare nella quale è iscritto.
- La stessa possibilità di ricevere deleghe da altri Titolari che fanno parte di quel contesto, ma siano assenti. Fermo restando i limiti di massima percentuale di voto rappresentabile;
- La possibilità di esprimere il Voto100-Titolare risultante dalle eventuali deleghe ricevute per:
- Eleggere un Consigliere dell’articolazione di competenza;
- L’approvazione del bilancio consuntivo;
- L’approvazione del bilancio preventivo;
- Votare una risoluzione e/o emendamento dello Statuto o al TUT del ROA di competenza;
- Indicare un indirizzo di governo del livello di competenza. Ad esempio a livello di:
- Assemblea-Nazionale. La fusione con un’altra associazione o l’inclusione di un nuovo gruppo già costituitosi autonomamente;
- Assemblea-Locale. Approvare iniziative a sostegno di forze politiche locali;
- Assemblea-Particolare. Approvare una proposta di redistribuzione delle Deleghe-ai-Consiglieri sostenuti nel Consiglio-Nazionale;
- Assemblea-Tematica. Approvare il sostegno di un progetto o ad una sua versione.
- Regolano (votando normative ed emendamenti);
- Opzionano (fra scelte di indirizzo);
- Selezionano (Nomine per elezione e sostegno);
- Delegano la loro Quota%-Titolare,solo per la giornata di votazioni:
- Ad altro Titolare, nella sua Voce%-Titolare;
- Al Montante-Fionda-Compagine NR Corrente o Proposta:
- Volontariamente, ad altro Montante-Fionda-Compagine NR di una Compagine-NR, diversa dalla propria;
- Per astensione. Al Montante-Fionda-Compagine NR della propria Compagine-NR.
- Delegano la loro Quota%-Titolare solo per una stagione ad:
- Un Consigliere. Tramite la Delega-al-Consigliere;
- Una Corrente-Particolare NR iscrivendovisi. Tramite la cessione al relativo Montante-Corrente NR. Che verrà a sua volta ripartito con il Montante-Corrente NR ai Consiglieri di riferimento tramite la Delega-dalla-Corrente NR;
- Possono candidarsi per:
- Elezione (Presidente, Reggente, Vicario)
- Sostegno (Consigliere-Paritario);
- Qualifica (Consigliere-Emerito, Consigliere-Fondatore);
- Sorteggio (rosa di candidati delle Correnti-Nazionali Particolari NR e Consiglieri mancanti di altra tipologia);
- Cooptazione (Consigliere-Cooptato).
- Possono assumere incarichi:
- Rappresentativi (Consiglieri);
- Tecnici per:
- Elezione (Tesoriere);
- Fiduciario (Segretario);
- Sorteggio e rotazione;
- Punteggio e titoli.