La possibilità di ogni Titolare di poter ricoprire un qualsiasi incarico tecnico o incarico di rappresentanza, passa dalla possibilità di rendersi disponibile. Per essere selezionato è importante il curriculum di competenze utili all’incarico tecnico, oppure la preferenza per un incarico rappresentativo con un meccanismo di candidatura ed eventuale sostegno alla stessa;
Elenco di tutti i Titolari indicati come Posizioni e Denominazioni per i quali valgono le opzioni di candidatura alla rappresentanza, come Consiglieri:
Iscritto di Associazione in Collettivo-Nazionale:
Titolare-Nazionale;
Titolare-Nazionale Fondatore;
Titolare-Nazionale Emerito.
Iscritto di Sezione-Locale NR:
Titolare-Locale NR;
Titolare-Locale Fondatore;
Titolare-Locale Emerito NR.
Iscritto di Corrente-Particolare NR:
Titolare-Particolare NR.
Iscritto di Tavolo-Tematico NR:
Titolare-Tematico (iscritto Associazione);
Titolare-Esterno (non iscritto Associazione).
Qualsiasi Titolare nel suddetto elenco può candidarsi come Consigliere.
Di massima le ostative sono:
Non può presentarsi come candidato a più tipologie di Consigliere anche di articolazioni diverse, tra loro incompatibili;
Non può candidarsi o essere Candidato-Consigliere se:
Lo sia già da nr 10 anni consecutivi;
Sia stato già Nominato nella nuova selezione con incarico incompatibile con altre nomine;
Per le varie tipologie di Consigliere sono descritte dettagliatamente nelle schede di ogni tipo di Consigliere.
Può candidarsi iscrivendosi nel REGISTRO-CANDIDATURE-E-DELEGHE VEDI (34.5):
ad uno o più tipologie di Consigliere, purché compatibili fra loro;
rendersi disponibile per farsi selezionare ai posti di Consigliere per:
Punti di Merito;
Estrazione a sorte da una rosa di candidati paritetici e del genere eventualmente necessario per la parità.
Il Titolare-Disponibile può essere candidato ad uno o più tipi di Consigliere da un gruppo di almeno nr 10 Titolari, con una specifica Lista di Candidatura;
La Candidatura e la sottoscrizione rispettino criteri e modalità:
L’iscrizione nel REGISTRO-CANDIDATURE-E-DELEGHE VEDI (34.5) della Candidatura, presentata alla Segreteria dell’Articolazione, verificato il nulla osta, la rende pubblica entro nr 3 giorni dalla sua ricezione, in modo che sul sito e nei social dell’ARS sia consultabile per almeno 30 giorni prima della data di chiusura delle sottoscrizioni. Questo lasso di tempo consente che possa essere sottoscritta da altri Titolari che:
Siano iscritti all’articolazione interessata;
Non abbiano già sottoscritto altre Liste di Candidatura nello stesso anno solare;
Non siano già iscritti a nessuna Corrente-Particolare NR, nello stesso anno solare.
la Candidatura alle cariche dirigenziali, per essere votabile nell’Assemblea dell’articolazione interessata:
deve raccogliere almeno il 3% del Voto100 Totale Nazionale dopo l’iscrizione nel REGISTRO-CANDIDATURE-E-DELEGHE VEDI (34.5);
Qualora non vi siano candidati che superino il 3% del Voto100 Totale Nazionale di sottoscrizioni ed i dirigenti precedenti non possano o non vogliano rimanere in carica, si metterebbe a votazione tutte le candidature. Si effettuerebbero degli eventuali spareggi di genere fino ad avere due candidati per stabilire chi sia nell’articolazione il Dirigente capo e chi il vice;
Se la Candidatura raccoglierà meno del 3% del Voto100 Totale Nazionale, il Titolare che l’avesse presentata verrà considerato disponibile a partecipare all’eventuale selezione per meriti, oppure per l’estrazione a sorteggio degli eventuali Consiglieri-Paritari necessari proporzionalmente del genere interessato;
Può iscriversi alle Liste di Candidatura Disponibile per ogni livello al quale sia iscritto in modo che possa partecipare all’eventuale selezione per meriti, oppure all’estrazione a sorteggio degli eventuali Consiglieri-Paritari e Consiglieri-Emeriti, necessari proporzionalmente del genere interessato;
Può candidarsi fra una rosa di nomi:
per l’estrazione a sorte a fronte di un incarico oppure di una carica nell’ARS;
per la cooptazione tra i quali effettuare una scelta da parte del Presidente / Reggente o del Consiglio, per l’assegnazione di un incarico oppure di una carica nell’ARS.
La nomina dei candidati non eletti dall’Assemblea la effettua il Presidente seguendo i criteri:
In primo luogo, nomina i candidati con più sostenitori, partendo dal genere in minoranza, per tutti i posti ad esso assegnabili;
In secondo luogo, Nomina per genere in minoranza, i posti assegnabili per meriti;
A seguire, per estrazione a sorte, Nomina per genere in minoranza, i posti assegnabili;
Come regola generale si deve assicurare la parità di genere, nel caso di mancanza di candidature del genere in minoranza per i posti ancora assegnabili il Presidente completa i posti mancanti con lo stesso ordine nell’altro genere.