screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia

PROGETTO DEMOSINERGIA

DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO 

STATUTO ARS

(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)

- AREA - NEOLOGISMI E DEFINIZIONI

 

 

(20.10.63b.6) Voto100 - Finalità:

 

  1. La finalità principale del Voto100-Assoluto (20.10.63) è quella di far partecipare tutti i Titolari, sia nelle sedi Assembleari e referendarie, che nella sede di rappresentanza permanente nei vari Consigli;
  2. Rende il Titolare comunque partecipe e determinante alla decisione, qualsiasi sia il suo comportamento (Voto, Delega al rappresentante / alla Compagine, Astensione);
  3. Il Voto100-Assoluto rende la rappresentanza sempre Assoluta. Anche in assenza del delegato si è sempre rappresentati, facendo confluire il proprio peso decisionale nel Montante-Fionda-Compagine NR (20.1.65) che assegnerà più forza alla scelta collegiale effettuata dalla Compagine indicata o in quella nella quale si è iscritti;
  4. Il limite votabile assicura che non vi sia una posizione predominante fra i votanti e che la decisione venga presa sempre collegialmente;
  5. La trasparenza assicura che i rappresentanti (Titolari delegati o Consiglieri), siano sempre controllabili, dunque, anche giudicabili per quello che effettivamente decidono, senza dare adito ad alcun equivoco;
  6. L’espressione della delega dei Titolari in percentuale garantisce la parità di voto rappresentato in tutti i passaggi di Delega e di votazione;
  7. La percentuale di voti minima e la necessità di approvare in prima battuta con il 66% della maggioranza qualificata, anche se si dovesse andare in una seconda votazione, in successiva seduta, assicura che non vi possano essere alcun genere di sorprese da parte di qualsiasi minoranza;
  8. La differenziazione fra delega identitaria (alla persona) e fiduciaria (alla Compagine), assicura che, qualora il Consigliere dovesse cambiare Gruppo, non possa mantenere le deleghe che i Titolari abbiano assegnato alla Compagine di appartenenza.

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder