(8.7.29) DENOMINAZIONE E GENERALITA’ Consigliere-Nazionale Fondatore:
POSIZIONI CON DENOMINAZIONI GENERICHE:
Consigliere:
Fa parte dei rappresentanti stabili delle Quote%-Titolari, rappresentate nel relativo Consiglio;
Iscritto ad un Gruppo Consiliare.
Consigliere-Nazionale:
Fa parte dei Consiglieri del Livello Collettivo-Nazionale;
Consigliere-Fondatore:
Fa parte dei Consiglieri-Fondatori come i Consiglieri-Locali-Fondatori;
Consigliere a Nomina per Diritto:
Nomina automatica su autocandidatura.
POSIZIONI CON DENOMINAZIONI E PECULIARITÀ SPECIFICHE:
Consigliere-Nazionale Fondatore svolge un ruolo onorifico:
Trattasi di un riconoscimento per i Titolari che hanno Fondato l’ARS, che abbiano costituito gruppi consistenti o associazioni poi federatesi con l’ARS. Tale Nomina è automatica su autocandidatura al Consiglio-Nazionale.
Nell’Assemblea-Nazionale partecipa come:
Titolare-Nazionale. Quando non svolge la funzione di Consigliere:
Ha un Voto100-Titolare VEDI (20.10.9), basato sulla Quota%-Titolare del livello Collettivo-Nazionale ed eventuali Deleghe-al-Titolare;
Sinteticamente, può ricevere dai Titolari la Delega-al-Titolare della loro Quota% per una specifica seduta.
Nel Consiglio-Nazionale partecipa come:
Consigliere-Fondatore:
Nomina automatica su autocandidatura.
Consigliere-Nazionale:
Possiede una Dote%-Consigliere VEDI (15.15.4);
Sinteticamente, la percentuale della Dote%-Consigliere è ottenuta dalla Quota%-Titolare del Titolare-Nazionale qualora non fosse già stata delegata, che andrebbe sommata alle:
Deleghe-di-Sostegno. Trasformate all’atto della sua Nomina in Deleghe-al-Consigliere;
Deleghe-al-Consigliere;
Deleghe-dalle-Correnti. Qualora un Consigliere-Nazionale cambiasse Gruppo Consiliare, perderebbe la percentuale da esse ottenuta, che andrebbe ripartita in automatico ai Consiglieri rimasti nello stesso Gruppo Consiliare.
Punti di Merito:
Incarico anno solare = punti 1.
ESPANSIONE - ASPETTI DI DETTAGLIO:
(8.7.29) Denominazione e generalità Consigliere-Nazionale Fondatore;
(15.0) Consiglio-Nazionale del Collettivo-Nazionale;
La Voce%-Titolare è la denominazione del Contenitore-di-Delega funzionale che possiede il Titolare nel giorno della votazione. Tale Quotazione% verrebbe ottenuta, sommando alla Quota%-Titolare, sottraendo la sua eventuale Delega, aggiungendo le eventuali Quote%-Ricevute da altri, in occasione di una o più giornate di votazione;
La Quotazione% della Voce%-Titolare, qualora sia diversa da zero, potrebbe:
Essere formata dal Voto100-Titolare, rimanendo entro il limite rappresentabile. L’eventuale eccedenza sarebbe sommata al Montante-Fionda-Compagine NR, nella quale sia iscritto;
Essere sommata interamente al Montante-Fionda-Compagine NR del Titolare nel caso di astensione alla votazione.
Gli adeguamenti ai limiti votabili avverrebbero mediante automatismi, su piattaforma informatica gestita dalla Segreteria-Nazionale. Ossia il trasferimento dell’eccedenza nel Montante-Fionda-Compagine NR e successivamente l’assegnazione in base alla Quotazione%-Maggiore-Scelta-Votata-Compagine NR.
ESPOSIZIONE ANALITICA
il Titolare che non abbia attivata l’opzione Inibizione-Delega il giorno precedente a quello di votazione, potrebbe vedersi assegnate nella sua Voce%-Titolare, un numero illimitato di Quote%-Ricevute;
La quantità di Quote% che compongano la Voce%-Titolare, potrebbero essere il risultato delle seguenti opzioni:
Mantenendo la propria Quota%-Titolare:
Ricevendo altre Quote% senza nessun limite ne possibilità di rifiuto;
Senza ricevere altre Quote% con eventuali Deleghe-al-Titolare per:
Aver attivato l’opzione Inibizione-Deleghe;
Mancanza di deleganti, pur non avendo attivato dell’opzione Inibizione-Deleghe.
Assegnando la Quota%-Titolare con una Delega-al-Titolare:
Avendo ricevuto tramite Delega-al-Titolare, delle Quote%;
Non avendo ricevuto Quote% e restando con una Voce%-Titolare di valore (zero):
avendo attivato l’opzione di inibizione deleghe;
Mancando di deleganti pur non avendo attivato l’opzione Inibizione-Deleghe.
La combinazione di tali opzioni è sintetizzata nella seguente tabella:
Caso 1
Caso 2
Caso 3
Caso 4
Mantenesse la propria Quota%-Titolare
X
X
Assegnasse la Quota%-Titolare
X
X
Non avesse ricevuto Deleghe-al-Titolare
X
X
Avesse ricevuto una o più Deleghe-al-Titolare
X
X
TOTALE QUOTE% NELLA VOCE%-TITOLARE
1
2 o più
0
1 o più
nelle Votazioni Assembleari o Referendarie il limite utilizzabile come Voto100-Titolare può composto al massimo di nr 3 Quote%-Titolari votabili;
In sede di Assemblea si potrebbe indicare un diverso limite da quello previsto. La finalità è quella di contenere i votanti entro il numero di 500, pur essendo messi in condizione teorica di poter rappresentare tutti i Titolari assenti, mediante le Deleghe-al-Titolare VEDI (20.10.44).
Il Titolare, nel momento di ogni votazione potrebbe utilizzare la Quotazione% formatasi nella Voce%-Titolare, in seguito ad eventuali deleghe ricevute e/o assegnate, potrebbe trovarsi nei seguenti casi:
Non vota col Voto100-Titolare. La Quotazione% di tutte le Quote% in essa conteggiate verrebbe sommata al Montante-Fionda-Compagine NR alla quale sia iscritto il Titolare;
Vota col Voto100-Titolare. La Quotazione% risultante potrebbe essere:
Entro il limite rappresentabile nel Voto100-Titolare:
Non avendo un valore predominante sugli altri Voto100-Titolare dei votanti della stessa Compagine. Verrà sommato ai voti confluenti sulla stessa scelta;
Se il valore fosse predominante sugli altri Voto100-Titolare dei votanti della stessa Compagine, verrà automaticamente diminuito il valore del proprio Voto100-Titolare fino a non renderlo dominante. Dunque, verrebbe sommato ai voti confluenti sulla stessa scelta.
Superiore al limite rappresentabile nel Voto100-Titolare:
La parte non eccedente mantiene le stesse regole di quella entro il limite rappresentabile;
La parte eccedente diventa Dote%-Eccedente che verrà sommata al Montante-Fionda-Compagine NR alla quale sia iscritto.
Vi sono i seguenti tipi di denominazioni della Quotazione% gestibile dal Titolare nella giornata di voto, che si differenziano per la funzione:
Voce%-Titolare = Quotazione% del potere decisionale esercitabile o delegabile da parte di un Titolare. Si forma in occasione di una votazione Assembleare o Referendaria. Costituita dalla Quota%-Titolare più le eventuali Quote%-Ricevute, in delega da altri Titolari;
Quota%-Eccedente = Parte della Quotazione% del Titolare superiore a quella votabile. Potrebbe essere ottenuta solo in occasione di una o più giornate di votazione Assembleare o Referendaria, con la ricezione di Quote%-Titolari superiori a quelle rappresentabili nel Voto100-Titolare. Viene sommata al Montante-Fionda-Compagine NR;
Voto100-Titolare = Parte della Voce%-Titolare che potrebbe essere:
Votata entro il limite consentito;
Non diventando predominante tra i votanti della propria Compagine-NR;
Partecipante all’assegnazione collettiva del Montante-Fionda-Compagine NR, sulla Quotazione%-Maggiore-Scelta-Votata dalla propria Compagine-NR.
IMPLICAZIONI:
La Voce%-Titolare è un Contenitore-di-Delega temporaneo di Quote% distinto dal Voto100-Titolare. Permette di rendere il Titolare un rappresentante temporaneo in occasione di giornate di voto Assembleari o Referendarie. Non lo è solo per le Quote%-Ricevute direttamente in delega, quanto per la possibilità di determinare anche con il suo voto, l’assegnazione delle:
Quote%-Astenuti dei Titolari della propria Compagine;
Quote%-Eccedenti risultanti dalle Quote%-Ricevute anche da Titolari di altre Compagini.
La Voce%-Titolare è un Contenitore-di-Delega temporaneo di Quote% che può essere utilizzato Titolare anche ben aldilà del voto rappresentabile nel Voto100-Titolare. Potrebbe evidenziare inoltre la capacità di consenso che può avere lo stesso Titolare. Permette di conteggiare l’assegnazione di Quote%-Titolari anche superiore a quella rappresentabile dal Voto100-Titolare, con il quale voterà. La parte eventualmente eccedente confluirebbe nel Montante-Fionda-Compagine NR. Mediante questo conteggio fa percepire bene chi siano i “portatori di voti” istituzionalizzandone la funzione, prevedendo anche il riconoscimento meritocratico in termini di punteggio di meriti;
La distinzione della Voce%-Titolare dal Voto100-Titolare permette di gestire meglio le Quote%-Ricevute e l’eventuale delega della Quota%-Titolare. Verrebbe assegnata a Titolari con meno Voce%-Titolare di quella rappresentabile nel Voto100-Titolare, con la finalità di ottimizzare le Quote%-Titolari votate, rispetto a quelle ricevute.
Ogni Compagine-Nr, alfine di ottenere il più alto voto espresso con le Voci%-Titolari ad essa riconducibili, dovrebbe organizzarsi per ottimizzare:
Il numero dei suoi votanti in modo che sia sufficiente a rappresentare con il voto, tutti gli astenuti della stessa Compagine oltre alle eventuali deleghe ottenute da Titolari di altre Compagini;
La distribuzione delle deleghe in modo che non vi siano Quote%-Eccedenti. Diversamente confluirebbero nel Montante-Fionda-Compagine NR;
Utilizzare gli strumenti offerti dalla piattaforma digitale sia per monitorare l’andamento delle deleghe che per suggerirne ai propri Titolari.
Gli adeguamenti ai limiti votabili, il trasferimento dell’eccedenza nel Montante-Fionda-Compagine NR, la sua assegnazione in base alla Quotazione%-Maggiore-Scelta-Votata-Compagine NR, avverrebbero per automatismi sulla piattaforma informatica gestita dalla Segreteria-Nazionale. Le ragioni sono:
Di ordine tecnico. La rilevazione dei voti espressi avverrebbe con un sistema di comunicazione digitale mediante il quale ad ogni Titolare corrisponderebbe sia il valore del voto, che la Compagine alla quale contribuisce ad assegnare il valore del Montante-Fionda-Compagine NR;
Di ordine psicologico. Il voto assegnato con deleghe verrebbe registrato come scelta fatta anche da chi delega e da chi pur astenendosi, comunque partecipi alla decisione con il Metodo-Fionda.