L’assegnazione della Delega-al-Titolare(20.10.44) verrebbe scelta da coloro che nelle Assemblee volessero istaurare un rapporto fiduciario temporaneo degli assenti, a favore dei presenti preposti al voto. Tale rapporto può essere caratterizzato da vari tipi di motivazioni, delle quali quella:
Fiduciaria, sarebbe basata sulla conoscenza ed affinità tra delegante e delegato;
Di Compagine, assegnata ad altro collega iscritto ad una diversa, anche se non vi sia una conoscenza diretta. Il Titolare (8.7.4) assente si riterrebbe maggiormente tutelato nel sapere che il delegato scelto appartenga allo stesso gruppo di pensiero;
Di coordinamento, relativa ad un gruppo organizzato della stessa Compagine per poter ottenere la maggiore Quotazione% possibile. In questo modo si ottimizzerebbero le deleghe assegnate a coloro che andranno a votare, in base alle scelte della loro Compagine.
Il Valore conoscitivo di questa modalità di Delega risiede nella tracciabilità per la formazione della Voce%-Titolare (20.10.8) che riceve le deleghe;
Oggettività e frequenza della misurazione sia del consenso che del suo spostamento, creano strumenti di analisi molto più efficaci dei sondaggi.