Responsabile di altre associazioni o anche gruppi informali che si federino con l’ARS;
Titolare alla quale è riconosciuta la qualifica di Titolare-Fondatore (8.7.10), certificata dal Consiglio-Nazionale (8.9.2), perché ha contribuito in modo significativo:
Nel fondare l’ARS;
Nell’accrescerla fondendola con altre Associazioni o gruppi informali consistenti.
Molto probabilmente è uno dei responsabili di altre associazioni o anche gruppi informali che si sono federati all’ARS.
FUNZIONE ISPETTIVA E VISIONE DATI:
Potrebbe svolgere funzioni ispettive non obbligatorie che gli permetterebbero di poter vedere i dati di ogni articolazione dell’ARS;
il Titolare-Locale Fondatore (8.7.12) può visionare in chiaro di tutta l’ARS e delle sue articolazioni:
Database degli iscritti e registrati;
Verbali;
Voti;
Contabilità.
Non ha l’obbligo di effettuare controlli amministrativi;
Ha funzioni di tutela del rispetto dello Statuto e delle leggi, potendo far annullare atti e regole non ottenute correttamente nella sua Sezione-Locale NR (8.8.1), ovviamente con il nulla osta del Consiglio-Locale (8.9.3).
FUNZIONE GESTIONE DEL PERSONALE:
il Titolare-Locale Fondatore potrebbe legittimamente contattare qualsiasi iscritto, anche di altre Sezioni-Locali NR, per proporre di cambiare Sezione o per qualsiasi altro motivo organizzativo e/o di ottimizzazione della gestione dell’ARS.
NOMINA A CONSIGLIERE-LOCALE FONDATORE:
È un Titolare che ha la qualifica di Fondatore;
Può ricoprire cariche di Consigliere-Locale NR (20.10.103.e2) ed incarichi per l’attività dell’articolazione:
Se candidato nel REGISRO-CANDIDATURE-E-DELEGHE (34.5), qualora non fosse stato nominato ad altro tipo di Consigliere (20.10.103.1), otterrebbe in automatico la Nomina a Consigliere-Locale Fondatore (8.7.35);
Anche se non si fosse candidato, potrebbe essere invitato ad accettare la Nomina nel caso si volesse aumentare il numero dei Consiglieri per raggiungere il minimo previsto o per avere una collegialità più ampia;
Non vi è limite al numero di Consigliere-Locale Fondatore Nominabili se non quello dei Qualificati come Fondatori.
Può mantenere l’incarico di Consigliere-Locale Fondatore senza limite di tempo.
FACOLTÀ DI PAROLA E PROPOSTA:
Ha facoltà di parola in Assemblea-Articolazione:
Presentare proposte da portare in agenda di discussione e di voto;
La Proposta iscritta sul REGISTRO-SOSTEGNI-E-DELEGHE (34.4) a semplice richiesta (senza necessità di sostegno);
Possibilità di intervento illustrativo, collegato ad una proposta, mozione o richiamo al regolamento:
In presenza o da remoto:
in forma scritta, video, audio, da mettere agli atti e rendere fruibile sulla piattaforma.
Intervento oratorio, libero per i richiami al regolamento con brevi dichiarazioni.
Ha facoltà di Proposta e di Progetti in Consiglio-Articolazione:
La Proposta ordinariamente dovrebbe essere sostenuta sul REGISTRO-SOSTEGNI-E-DELEGHEDELEGHEa semplice richiesta, mentre gli è concesso di presentarle da portare in agenda di discussione e di voto, senza necessità di sostegni;
Possibilità di intervento illustrativo collegato ad una proposta, mozione o richiamo al regolamento in:
Presenza o da remoto:
Forma scritta, video, audio, da mettere agli atti e rendere fruibile sulla piattaforma.
OPZIONI FACOLTATIVE:
Qualora avesse anche la Qualifica di Emerito:
Potrebbe rinunciare ai vantaggi connessi alla qualifica di Fondatore e valersi di quella di Emerito.
Potrebbe non voler essere Nominato Consigliere-Locale Fondatore ad inizio anno, mantenendo la facoltà di esserlo l’anno successivo.
ASPETTI VARI:
(20.3.5) Titolare-Locale Fondatore NR - Quantità e limiti;