screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia

PROGETTO DEMOSINERGIA

DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO 

STATUTO ARS

(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)

- AREA - CARTA VALORI - AUTODETERMINAZIONE

 

(7.2) Autodeterminazione responsabile:

 

  1. Difendere la libertà di autodeterminazione come un diritto fondamentale delle persone nella realizzazione della propria personalità, purché ciò non solo non danneggi i diritti altrui, ma che “responsabilmente” ne tuteli la più ampia possibile determinazione, sempre nel rispetto di quella altrui;
  2. Creare le condizioni affinché l'autodeterminazione possa avvenire in modo il più ampio possibile, senza essere vincolata a una singola cultura religiosa o ideologica;
  3. L’autodeterminazione a cui ci si riferisce non può essere quella del diritto irresponsabile alla soddisfazione egoistica. Quella da promuovere e tutelare è l’autodeterminazione responsabile della tutela di quella altrui. Capace di creare condizioni di massima realizzazione delle scelte individuali senza nuocere all’autodeterminazione altrui. Avversa ogni legislazione paternalistica che pretende di decidere cosa sia meglio nelle scelte personali, anche quando queste siano consapevoli, libere da costrizioni e che non danneggino gli spazi di autodeterminazione altrui;
  4. Impegnarsi nella rimozione dei fattori di emarginazione nei confronti di individui con disabilità o che desiderino definire la propria autodeterminazione in modi diversi, favorendo pratiche organizzative inclusive e non discriminatorie;
  5. Valutare le persone e le loro scelte in base a criteri oggettivi e misurabili, evitando giudizi preconcetti.

 

COPILOT VERSIONE

Libertà di Autodeterminazione: L’autodeterminazione è un diritto fondamentale delle persone. Tuttavia, deve essere esercitata in modo responsabile, rispettando anche i diritti degli altri.

Condizioni per l’Autodeterminazione: Dovrebbero essere create condizioni affinché l’autodeterminazione possa avvenire senza essere limitata da una singola cultura religiosa o ideologica.

Responsabilità e Non Danneggiare Altri: L’autodeterminazione responsabile implica prendere decisioni che non danneggino gli spazi di autodeterminazione altrui. Si oppone alla legislazione paternalistica che decide cosa è meglio per le persone, anche quando queste scelte sono consapevoli e libere.

Inclusione e Non Discriminazione: Dobbiamo impegnarci a rimuovere gli ostacoli per l’autodeterminazione, specialmente per individui con disabilità o che desiderano definire la propria autodeterminazione in modi diversi. Le pratiche organizzative dovrebbero essere inclusive e non discriminatorie.

Valutazione Obiettiva: Le persone dovrebbero essere valutate in base a criteri oggettivi e misurabili, evitando giudizi preconcetti.