screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia

PROGETTO DEMOSINERGIA

DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO 

STATUTO ARS

(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)

- AREA - PROGETTI ESTERNI

 

(6.1.6) Progetto Didattica Potenziata:

 

  1. La valorizzazione del merito e delle competenze è il primo investimento che una società deve fare se si prefigge il miglioramento dell'attrattività e del benessere diffuso;
  2. La scuola, come formazione continua e personalizzata, deve trasformarsi da selettiva ad un potenziamento delle capacità individuali come investimento della collettività;
  3. I costi che attualmente l'organizzazione scolastica scarica sulle famiglie (della logistica dei trasporti, degli alloggi scolastici, della mensa, dei materiali didattici, dei costi d'iscrizione, del supporto didattico) devono essere azzerati. La formazione ed il miglioramento formativo professionale dell’individuo durante tutta la sua vita lavorativa devono diventare un investimento collettivo;
  4. La formazione di qualità socialmente utile alla persona deve valorizzare le competenze ed il riconoscimento del merito, non solo economico, quanto del valore aggiunto di essere un cittadino socialmente utile e civicamente educato.

 

Sezione 1

omino delle considerazioni

- AREA - PROGETTI ESTERNI

 

(6.1.6) Progetto Didattica Potenziata:

 

===CONSIDERAZIONE===

 

Il Progetti Didattica Digitale, affronta in modo organico questa visione 300-didattica-digitale - Demosinergia - Democrazia Sinergica - Riformisti

 

Attualmente la didattica italiana risulta essere:

  1. Pedagogicamente impreparata (gli insegnanti sono prevalentemente selezionati per la conoscenza della loro materia e non hanno una preparazione pedagogica di base, che li qualifichi come insegnanti. Volutamente polemico… non è raro trovarne di inadatti all'insegnamento);
  2. Selettiva e non personalizzata (i ragazzi che non riescono a seguire il metodo espositivo dell'insegnante sono invitati a prendere lezioni private);
  3. Costosa.

Costosa a carico delle famiglie:

  1. Nella logistica dei trasporti casa-sede scolastica (mediamente cresce al crescere del grado scolastico);
  2. Nel costo dell'alloggio presso le sedi scolastiche universitarie;
  3. Nel costo della mensa;
  4. Nel costo dei libri e materiali didattici essenziali;
  5. Nei costi di preparazione per quiz di ammissione universitaria;
  6. Nel costo delle lezioni private (personalizzate;

Costosa per gli studenti:

  1. Nei costi di mancato apprendimento causati dalla carenza di capacità pedagogica a personalizzare l'istruzione;
  2. Spreco di tempo nei trasporti casa-sede scolastica;
  3. Astrazione dell'insegnamento e poco collegamento con il mondo lavorativo;
  4. Mancanza di educazione alla socialità ed alla cottadinanza se non come casi isolati.

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder