(8.7.4.b3) Titolare-Nazionale - ASPETTI IN COMUNE Formazione Delega alla Rappresentanza Consiglieri-Nazionali:
Titolare-Nazionale quando partecipa alla formazione della rappresentanza permanente nel Consiglio-Nazionale:
Nel Consiglio-Nazionale ha l’obbligo di assegnare la Delega per la rappresentanza permanente. Deve assegnare la propria Quota%-Titolare ad uno o più Consiglieri del Consiglio-Nazionale tramite la:
Delega-di-Sostegno candidatura, che si trasformerebbe automaticamente in Delega-al-Consigliere Nominato;
Delega-al-Consigliere, scelto nominativamente fra tutti quelli Nominati;
Delega-Astenuti-Senatori NR, astenendosi dallo scegliere fino al trimestre successivo. Il Montante-dei-Senatori NR verrebbe ripartito equamente fra questi;
Delega-dalla-Corrente NR, se iscritto ad una Corrente-Particolare NR, partecipando all’assegnazione del Montante-della-Corrente NR alla quale sia iscritto.
Nel Consiglio-Nazionale ha facoltà di Candidarsi ad incarichi di rappresentanza (Consigliere-Nazionale), oppure ad incarichi tecnici a Livello Collettivo-Nazionale.
Nel Consiglio-Nazionale ha facoltà di Candidarsi ad incarichi di rappresentanza o incarichi tecnici nel Collettivo-Nazionale.
Titolare-Astenuto-nella-Delega in rappresentanza Nazionale: Quando non assegna la propria Quota%-Titolare ad alcun Consigliere-Nazionale e non sia contestualmente iscritto ad una Corrente-Particolare NR. La sua Quota%-Titolare confluisce nel Montante-dei-Senatori NR da ripartirsi ai Consiglieri-Senatori provenienti dalla propria Sezione-Locale NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.b4) Titolare-Nazionale - ASPETTI IN COMUNE Formazione alla Rappresentanza Temporanea nelle Assemblee-Nazionali:
Titolare-Nazionale quando partecipa alla formazione della rappresentanza temporanea nell’Assemblea-Nazionale:
Fa parte dei rappresentanti temporanei nelle Assemblee-Nazionali;
Rappresenta la propria Quota%-Titolare (se non delegata temporaneamente) e quelle degli altri, ad esso temporaneamente delegate tramite Delega-al-Titolare, nella relativa Assemblea, per la sola giornata di voto;
VEDI (8.7.4.a3) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Formazione ed utilizzo del proprio Portafoglio-Voce%-Titolare;
VEDI (8.7.4.a4) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Formazione dell’altrui Portafoglio-Voce%-Titolare;
VEDI (8.7.4.a5) Titolare TUTTI - ASPETTI IN COMUNE - Assegnazione della propria Quota%-Titolare al Montante-Fionda-Compagine NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.c2) Titolare-Locale - ASPETTI IN COMUNE - Iscrizione e funzione allaCompagine-NR:
Iscrizione e funzionealla Compagine-NR:
Deve essere necessariamente iscritto ad una Compagine-NR per poter partecipare all’assegnazione delle Deleghe-Eccedenze-alla-Compagine NR che formano il Montante-Eccedenze-Compagine NR, alla quale sia iscritto. Dunque, se:
Non scegliesse di essere iscritto ad alcuna di esse, verrebbe inserito in automatico alla Compagine-1-Mista;
Se è stato già iscritto automaticamente ad una Compagine-NR nel Collettivo-Nazionale in quanto iscritto Compagine-Corrente NR, non ha obbligo d’iscriversi alla stessa, nella Sezione-Locale NR.Le Compagini attive nella Sezione-Locale NR potrebbero essere meno in quanto per attivarsi devono avere almeno il 15% delle Quote%-Titolari della Sezione stessa;
Qualora fossero attivate altre Compagini-NR (oltre quella Compagine-1 Mista), queste sarebbero coincidenti alle Correnti-Particolari NR attive nel Collettivo-Nazionale e con una percentuale d’iscritti sufficiente ad attivarle anche nella Sezione-Locale NR. Ne prenderebbero la numerazione (Es. Corrente-Particolare 3 diventa Compagine-3 Corrente; Corrente-Particolare 7 diventa Compagine-7 Corrente);
Qualora non scegliesse di essere iscritto ad alcuna Compagine-NR, verrebbe inserito in automatico alla Compagine-1-Mista;
Qualora fosse iscritto ad una Corrente-Particolare NR nel Collettivo-Nazionale non sarebbe influente;
Potrebbe cambiare quindi Compagine-NR, in qualunque momento:
Tale cambiamento varrebbe dopo nr 7 giorni calendariali.
Non vi sono obblighi di passaggio fra Compagini-NR in quanto queste non hanno conseguenze nella ripartizione del Montante-della-Corrente NR per i Consiglieri-Locali NR, né con la nomina di Consiglieri-Locali-Particolari NR da parte delle Correnti-Particolari NR.
- AREA - GENERALITA' TITOLARI ED OSPITI
(8.7.4.d3) Titolare-Particolare - ASPETTI IN COMUNE Formazione Delega alla Rappresentanza Consiglieri-Particolari:
Titolare-Particolare quando partecipa alla formazione della rappresentanza permanente nel Consiglio-Particolare:
Nel Consiglio-Particolare ha l’obbligo di assegnare la Delega per la rappresentanza permanente. Deve assegnare la propria Quota%-Titolare ad uno o più Consiglieri del Consiglio-Particolare tramite la:
Delega-di-Sostegno candidatura, che si trasformerebbe automaticamente in Delega-al-Consigliere Nominato;
Delega-al-Consigliere, scelto nominativamente fra tutti quelli Nominati;
Delega-Astenuti-Senatori NR, astenendosi dallo scegliere fino al trimestre successivo. Il Montante-dei-Senatori NR verrebbe ripartito equamente fra questi.
AREA - DEMOSINERGIA ISTITUZIONALE - ARTICOLI COSTITUZIONE ITALIANA
(51.13.1.10) L'articolo 48. Definizioni relative al rappresentante istituzionale:
Significato delle frasi di revisione costituzionale utilizzate secondo i principi che migliorino le attuali versioni.
RELATIVO AL RAPPRESENTANTE ISTITUZIONALE:
Personale con possibilità di delega aventi vincoli di voto plurimo stabiliti da costituzione = La sola soluzione che permetta ad un elettore di non perdere la rappresentanza di un suo parlamentare assente, è che questi possa trasferire ad altro/altri rappresentante/i presente/i, la delega dei propri voti. Per assicurare comunque la Rappresentanza-Assoluta, in caso il rappresentante assente non avesse indicato a chi trasferire le deleghe, vi sarebbe una redistribuzione automatica secondo dei criteri previsti;
Proporzionale ai voti assegnati e che debba essere in ogni trasferimento di rappresentanza = deve avere:
Tanti voti quante preferenze personali ha ricevuto direttamente nel secondo turno, nel quale tutti gli elettori decidono di assegnare la propria Delega-al-Politico, al partito, al governo astenendosi oppure votando scheda bianca;
Verrebbero eventualmente aggiunti i voti che il partito ripartisce tra i suoi rappresentanti di riferimento;
Verrebbero eventualmente ripartiti i voti che il governo assegna ai Gruppi che lo sostengono;
Verrebbero eventualmente aggiunti i Voti-Delega da parlamentari assenti che li assegnano, oppure automaticamente assegnati con i criteri previsti;
Verrebbero eventualmente aggiunti i voti derivati dalla ripartizione della quantità delle deleghe risolutorie decise dal Parlamento Risolutore, solo per uno specifico provvedimento.
Libero da vincoli di appartenenza = possa cambiare Gruppo-Parlamentare mantenendo solo i voti di preferenza nominativa ricevuti dagli elettori e lasciando al partito/cartello elettorale che lo ha fatto eleggere, i voti derivati dalle preferenze ottenute dal partito;
Libero da costrizioni anche economiche = oltre all’indennità (non stipendio) per un tenore di vita adeguato al mancato reddito da altra attività, vi sono altri finanziamenti di vario genere. Servono al rappresentante per ammortizzare le spese elettorali sostenute oltre che permettere l’attività politica gestita dal Gruppo a cui si associa liberamente. Per il trasferimento e corretto utilizzo di tali finanziamenti, tutte le entrate e spese sono tenute dalla ragioneria contabile del Parlamento;
Libero avente immunità da responsabilità d’opinione politica e tutelato da fumus persecutorio = non processabile per opinioni espresse nell’esercizio politico, tranne che per diffamazione. Per procedere ad una eventuale indagine, si potrà procedere solo previa autorizzazione del parlamento che dovrà valuterà la sussistenza di intenti persecutori da parte di un’autorità inquirente.
Dunque, se per l'indagine ci fossero dei dubbi di pregiudizi ostili da parte del magistrato nei confronti del parlamentare indagato, il proseguo sarebbe fattibile solo su autorizzazione del parlamento.
Sempre palese e consultabile da chiunque = divieto di voto segreto per qualunque votazione;
Non disperdibile = questi possa delegare ad altro rappresentante presente, la delega dei propri voti. Inoltre, nel caso di mancata indicazione dell’assente, per garantire il Voto-Assoluto di tutti, vi sia un metodo di assegnazione automatica dei voti rappresentati, ai presenti;
Il suo esercizio è un obbligo istituzionale = non è prevista la possibilità di far mancare i propri voti. In caso di assenza vi è la delega da parte dell’assente che può essere anche automatica. L’unico motivo per cui una votazione non si possa tenere sarebbe la mancanza del numero minimo di parlamentari sufficiente alla rappresentanza totale.