La riservatezza verso l’esterno è assicurata dal primo elemento identificativo convenzionale utilizzato nell’ARS:
Dati Reali = Dati relativi ad aspetti reali ed analitici. ESEMPIO: Cognome e Nome che costituiscono il Nominativo di una persona;
Dati Sostitutivi = Dati relativi ad aspetti reali che vengono utilizzati per assicurare l’anonimato. ESEMPIO il Cognome e Nome diventa un Soprannome in ambito dell’ARS costituito da due termini normalizzati secondo una serie di criteri. Il Primo termine è sempre costituito di un essere vivente con a seguire il nome di un Colore o di una sua tonalità;
La divulgazione del binomio Soprannome e nominativo reale è possibile solo se fatta dallo stesso interessato o se questi lascia sul suo profilo autorizzazione alla diffusione di tale binomio dentro e fuori dell’ARS.
Il Soprannome scelto come identità è riportato in chiaro e non può essere cambiato sulla tessera, a meno che non vi siano questioni di tutela da minacce;
Il Soprannome sarà sempre distinguibile da qualsiasi altro, per questo motivo durante la scelta vi è un controllo di quelli già utilizzati. Si attende una settimana per dare conferma del Soprannome scelto.