(20.10.56.3) Trasferimento-alla-Compagine NR – Motivazioni:
Con il Voto-Assoluto (20.10.80) tutte le Doti%-Consigliere (20.10.13) e le Quote%-Ricevute (20.10.5) rappresentate devono comunque partecipare alle decisioni anche in caso di assenza fortuita, necessità o volontarietà di un Consigliere (20.10.103.1);
Il Metodo-Fionda (20.10.25) garantisce l’utilizzo del peso decisionale degli assenti, collegato ad una delega ad altra Compagine, facendo confluire la Dote%-Consigliere nel Montante-Fionda-Compagine NR (20.10.65) indicata, mentre le eventuali Doti%-Ricevute (20.10.14) in delega dal Consigliere, saranno sommate al Montante-Fionda-Compagine NR nella quale sia iscritto;
Il Consigliere rimane sempre responsabile delle scelte fatte dai Colleghi ai quali abbia delegato. Sullo storico vengono riportate le votazioni fatte dal delegato come se fossero scelte consapevoli del delegante;
Il Consigliere che si astenga per una qualsiasi votazione, di fatto delegherebbe alla Compagine-NR (20.10.24) indicata, la scelta fatta dalla maggioranza dei votanti che la rappresentata. Questa scelta viene denominata Quota%-Vincente-Compagine NR(20.10.26)che acquisisce maggior forza mediante il Metodo-Fionda, sommandosi al voto della maggioranza;
Un Consigliere assente rafforzerebbe il Montante-Fionda-Compagine NR lasciando la sua Dote%-Consigliere ad altra Compagine-NR diversa da quella nella quale sia iscritto. Quando scelga di votare differentemente dalla Compagine-NR di appartenenza, non tratterebbe di “tradimento” in quanto a qualsiasi iscritto è consentito di trasferire alla Compagine-1 Mista-Consiliare o a qualsiasi altra, la sua Dote%-Consigliere;
La permanenza in una Compagine-NR Gruppo (20.10.34) si basa nell’adesione alla linea o all’atteggiamento generale. Occasionalmente possono verificarsi delle divergenze, in questi casi il Consigliere, potrebbe votare diversamente dalla maggioranza. In caso di assenza avrebbe la facoltà di trasferire la propria Dote%-Consigliere ad un'altra Compagine-Gruppo in linea con le sue preferenze;
La permanenza o la fuoriuscita ad una Compagine-NR Gruppo non sono sottoposte ad autorizzazioni e/o limitazioni.
Il Trasferimento-alla-Compagine NR (20.10.56) verrebbe scelto dal Consigliere che ritenesse più sicuro e corrispondente alle proprie aspettative, affidandosi ad un collettivo che decida sulla base:
Dell'elaborazione di un pensiero politico condiviso;
Della condivisione di principi ispiratori, che prescindano dalle carriere ed interessi personali;
Dell'organizzazione ed il coordinamento che possano trovare in una Corrente-Particolare NR(8.8.2) un collettivo organizzato;
Della partecipazione alle scelte di tale collettivo;
Della possibilità di:
Far nominare alcuni Consiglieri-Nazionali(20.10.103.e1) fra una rosa di nominativi;
Assegnare percentuali molto alte ottenute dalla somma delle Quote% degli iscritti. Verranno assegnate ai Consiglieri di riferimento, per ottenere, da parte del collettivo, una maggiore incisività ed influenza su di essi;
Poter variare le percentuali di delega assegnate con frequenza bimestrale, in base al consenso dell’operato dei Consiglieri di riferimento.