- POSIZIONI CONSIGLIERI

 

(8.7.29) DENOMINAZIONE E GENERALITA’ Consigliere-Nazionale Fondatore:

 

POSIZIONI CON DENOMINAZIONI GENERICHE:

  • Consigliere:
    • Fa parte dei rappresentanti stabili delle Quote%-Titolari, rappresentate nel relativo Consiglio;
    • Iscritto ad un Gruppo Consiliare.
  • Consigliere-Nazionale:
    • Fa parte dei Consiglieri del Livello Collettivo-Nazionale;
  • Consigliere-Fondatore:
    • Fa parte dei Consiglieri-Fondatori come i Consiglieri-Locali-Fondatori;
  • Consigliere a Nomina per Diritto:
    • Nomina automatica su autocandidatura.

 

POSIZIONI CON DENOMINAZIONI E PECULIARITÀ SPECIFICHE:

  • Consigliere-Nazionale Fondatore svolge un ruolo onorifico:
    • Trattasi di un riconoscimento per i Titolari che hanno Fondato l’ARS, che abbiano costituito gruppi consistenti o associazioni poi federatesi con l’ARS. Tale Nomina è automatica su autocandidatura al Consiglio-Nazionale.

 

  • Nell’Assemblea-Nazionale partecipa come:
    • Titolare-Nazionale. Quando non svolge la funzione di Consigliere:
      • Ha un Voto100-Titolare VEDI (20.10.9), basato sulla Quota%-Titolare del livello Collettivo-Nazionale ed eventuali Deleghe-al-Titolare;
      • Sinteticamente, può ricevere dai Titolari la Delega-al-Titolare della loro Quota% per una specifica seduta.

 

  • Nel Consiglio-Nazionale partecipa come:
    • Consigliere-Fondatore:
      • Nomina automatica su autocandidatura.
  • Consigliere-Nazionale:
    • Possiede una Dote%-Consigliere VEDI (15.15.4);
    • Sinteticamente, la percentuale della Dote%-Consigliere è ottenuta dalla Quota%-Titolare del Titolare-Nazionale qualora non fosse già stata delegata, che andrebbe sommata alle:
      • Deleghe-di-Sostegno. Trasformate all’atto della sua Nomina in Deleghe-al-Consigliere;
      • Deleghe-al-Consigliere;
      • Deleghe-dalle-Correnti. Qualora un Consigliere-Nazionale cambiasse Gruppo Consiliare, perderebbe la percentuale da esse ottenuta, che andrebbe ripartita in automatico ai Consiglieri rimasti nello stesso Gruppo Consiliare.

 

  • Punti di Merito:
    • Incarico anno solare = punti 1.

 

ESPANSIONE - ASPETTI DI DETTAGLIO:

  • (8.7.29) Denominazione e generalità Consigliere-Nazionale Fondatore;
  • (15.0) Consiglio-Nazionale del Collettivo-Nazionale;
  • (15.15.10) Compiti Consigliere-Nazionale Fondatore;
  • (20.11.11) Metodo-Selettivo-Qualificato dei Consiglieri-Fondatori;
  • (22.1.16) Generalità Consiglieri-Fondatori;
  • (22.2.6) Riepilogo rimandi Consigliere-Nazionale Fondatore;
  • (22.3.10) Numero consiglieri libero;
  • (22.4) Candidatura Consiglieri;
  • (22.5.5) Nomina del Consigliere-Nazionale Fondatore;
  • (22.6) Titolarità inibita ai Consiglieri;
  • (22.7.2) Perdita di titolarità – Consiglieri-Fondatori;
  • (22.8.3) Diritto di parola dei consiglieri - non dirigenti;
  • (22.12.7) Facoltà speciali – Consigliere-Paritario, Consigliere-Emerito, Consigliere-Cooptato, Consigliere-Nazionale Particolare.

- AREA - GENERALITA' CONSIGLIERI

 

(8.7.31) DENOMINAZIONE E GENERALITA’ xxx:

 

===DETTAGLIO===

screenshot consiglieri metodi nomina 2
screenshot consiglieri varie denominazioni e deleghe
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia

PROGETTO DEMOSINERGIA

DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO 

STATUTO ARS

(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)

- AREA - ASSEMBLEA-PARTICOLARE DELLA CORRENTE-PARTICOLARE NR

 

(13.4) Convocazione dell’Assemblea-Particolare

 

SOSTITUIBILE CON: VEDI [11.4]

TABELLA DI SOSTITUZIONE

sostituire i termini equivalenti sottolineati e ricontestualizzati (singolare o plurale).

 

  1. ARS (Sostituisci con) Corrente-Particolare NR;
  2. Assemblea-Nazionale o Assemblea (Sostituisci con) Assemblea-Particolare;
  3. Collettivo-Nazionale (Sostituisci con) Corrente-Particolare NR;
  4. Consiglio-Nazionale (Sostituisci con) Consiglio-Particolare;
  5. Ospite-Nazionale (Sostituisci con) Ospite Particolare (NON ESISTE)
  6. Presidente (Sostituisci con) Reggente-Particolare NR;
  7. ROA (Regolamento Ordinario dell’ARS) (Sostituisci con) ROA Particolare Regolamento Ordinario della Corrente-Particolare NR);
  8. Segreteria-Nazionale (Sostituisci con) Segreteria-Particolare NR;
  9. Statuto dell’ARS (Sostituisci con) Statuto Particolare;
  10. Titolare-Nazionale (Sostituisci con) Titolare-Particolare NR;
  11. TUT (Testi Unici Tematici) (Sostituisci con) TUT Particolare specifici (Testi Unici Tematici);
  12. Vicario-Nazionale (Sostituisci con) Vicario-Particolare NR.

 

(13.4) Convocazione dell’Assemblea-Particolare: (MODIFICATO)

 

  1. L’Assemblea-Particolare Ordinaria è convocata almeno nr 2 volte l’anno:
    1. La prima a metà anno;
    2. La seconda entro i primi 20 giorni di dicembre;
    3. obbligatoriamente dal Reggente-Particolare NR (8.7.38) almeno nr 2 volte ogni anno solare. Qualora fosse impedito verrebbe convocata dal Vicario-Particolare NR (8.7.39), oppure dal Consiglio-Particolare (8.9.4).
  2. L’Assemblea-Particolare Straordinaria è convocata:
    1. Quando venga fatta richiesta dal Consiglio-Particolare a maggioranza del 51%. Oppure da almeno il 10% dei Titolari-Particolari NR (8.7.7) in regola con il pagamento della quota associativa, con motivazione scritta anche tramite piattaforma. 
    2. NOTA BENE: 
      1. In caso di società di fatto non vi è previsto il pagamento di alcuna quota associativa, dunque, non vi sarebbero spese da contabilizzare;
      2. La maggioranza semplice equivale al 51% e non il 50% +1 voto, perché i voti sono trasformati all’origine in percentuale e lo scarto non può essere di un voto, ma almeno dell’1%.
    3. 15 giorni prima. Può essere riconvocata nr 2 o più giorni dopo, stabilendolo già nella stessa Assemblea;
    4. Con una frequenza maggiore e programmata delle Assemblee Straordinarie da svolgersi in una giornata, anche calendarizzate ad intervalli regolari nell’anno;
    5. Svolgendosi in più giorni, in questo caso l’Assemblea è denominata Congresso, che può svolgersi:
      1. In più giorni consecutivi o frazionati, mai superiori a nr 10;
      2. In Commissioni separate per la preparazione delle proposte e mozioni che verranno votate da tutti gli iscritti Titolari (8.7.4) nelle varie sessioni, in presenza o in collegamento;
      3. Su più sedi o anche telematicamente sulla piattaforma, oppure con altra soluzione adeguata a garantire la regolarità delle votazioni e degli interventi.
    6. Con avviso affisso all’albo della sede, ovvero con pubblicazione sul sito internet, nei social, oppure mediante e-mail dell’ARS;
    7. Su richiesta della maggioranza del 51% rappresentata dai Consiglieri-Particolari NR (20.10.103.e3) nel Consiglio-Particolare, mediante verbalizzazione durante una sua riunione, oppure mediante sottoscrizione sul registro telematico;
    8. Con una petizione almeno il 10% (un decimo) dei suoi Titolari, mediante sottoscrizione sul registro telematico;
    9. NOTA BENE: Sarebbe opportuno stabilire un calendario annuale (20.1) indicativo delle finestre temporali delle riunioni assembleari, di tutte le articolazioni dell’ARS. Questo onde evitare sovrapposizioni e permettere di agevolare la partecipazione degli iscritti a più di esse.

 

VEDI ANCHE:

  1. (8.7.4) [WWW] Titolari - Generalità;
  2. (8.7.7) [WWW] Titolare-Particolare - Generalità;
  3. (8.7.38) [WWW] Denominazione e Generalità Reggente-Particolare NR (Senatore-Particolare NR);
  4. (8.7.39) [WWW] Denominazione e Generalità Vicario-Particolare NR (Senatore-Particolare NR);
  5. (8.9.4) [WWW] Consiglio-Particolare;

(8.9.9) [WWW] Assemblea-Particolare;

  1. (20.1) [WWW] Titolari – Calendario attività;
  2. (20.10.103.e3) [WWW] Consigliere-Particolare NR;
Come creare un sito web con Flazio