- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024
- Dati aggiornati al 20-12-2024
PROGETTO
AFORISMI ED ALTRO DI ANTONIO CAMPO
NUOVI PROVERBI
Dubitare di tutto e credere a tutto sono due soluzioni egualmente comode che ci dispensano dal riflettere.
NUOVI PROVERBI
Si crede per abitudine. Nati in un luogo e da genitori. Chi può dire avrei creduto lo stesso in ci˜ che credo in altro luogo?
NUOVI PROVERBI
La più bella scoperta, per qualcuno, è che siete quel che vuole e non quel che credeva desiderare!
NUOVI PROVERBI
La più bella fregatura che potete dare è far credere a qualcuno che siete esattamente quel che desidera.
NUOVI PROVERBI
Dubita ma non affogare nel dubbio ... credi ma non affogare nella voglia di credere!
NUOVI PROVERBI
Sai che impara più cose chi fa credere d'essere sordo di chi ha la nomina d'esser attento e scaltro?
NUOVI PROVERBI
Per esser sinceri basta credere alle proprie bugie!
NUOVI PROVERBI
La vita è l’illusione alla quale siamo costretti a credere!
NUOVI PROVERBI
Ci˜ in cui credere dev’essere il frutto di ragionamento e non d’abitudine, sempre sottoposto a riprova dei fatti!
NUOVI PROVERBI
La verità dei fatti non è da credere, è là, solo da constatare!
NUOVI PROVERBI
Se hai bisogno di credere le idee su cui ti sostieni sono lacunose.
Se quel che pensi è coerente piace stressarne la coerenza!
NUOVI PROVERBI
La speranza crede nelle sorprese quando la ragione constata che i calcoli delle probabilitˆ le danno solo possibili.
NUOVI PROVERBI
Sperare è credere che si troverà una via là dove non sembra esservene.
NUOVI PROVERBI
Credere non è aver certezza ma solo voler aver certezza!
NUOVI PROVERBI
Credere è la migliore bugia che possiamo darci in tutta sincerità.
NUOVI PROVERBI
Credere è fare diventare una speranza verità.
NUOVI PROVERBI
Stupirsi è il primo indizio d'intelligenza nell'ignoranza. Credere è la trappola dell'ignoranza come dubitar ne è la speranza
NUOVI PROVERBI
Se volete pensare veramente smettete di pensare di credere.
NUOVI PROVERBI
L'ottimismo non è credere che ce la si può fare è sapere che rinunciare è comunque una pessima scelta.
NUOVI PROVERBI
Credete alle favole ... specialmente la parte dei perigli ... molto meno al finale!
NUOVI PROVERBI
Siamo ostaggi di noi stessi se crediamo di non poter non credere.
NUOVI PROVERBI
Se non vi volete ingannare da soli semplicemente non credete ... vi basti constatare e sostenervi sull'attendibilità.
NUOVI PROVERBI
Credere è un nodo di nodi stretto e più credi più si stringe soffocante. Alla fine o diventi tu la corda o lo tagli di netto.
NUOVI PROVERBI
Il modo migliore per credere è accontentarsi delle prime risposte che ci han raccontato da bambini. Fiducia affettiva a caso.
NUOVI PROVERBI
E' più facile dire verità incredibili che bugie credibili ... che alla fine si crede più facilmente a bugie incredibili.
NUOVI PROVERBI
Non volere che le persone credano in te per te ... fai in modo che non possano non credere per i fatti riferibili a te.
NUOVI PROVERBI
L'assoluta coerenza è tacere quando non si può essere assolutamente sinceri ... portando a credere che tu sia muto
NUOVI PROVERBI
C'è un solo modo sicuro per smettere di pensare ... credere, assolutissimamente.
NUOVI PROVERBI
La speranza è la sconfitta d'oggi che crede possa vincere domani. Chi spera non ha grandi risorse.
NUOVI PROVERBI
Se vi dicono che dovete credere a qualcosa non date retta ... basta constatare i fatti e ragionare con logica.
NUOVI PROVERBI
"Ti amo" è più impegnativo per chi ci deve credere che per chi lo dice.
NUOVI PROVERBI
Le religioni han poco a cuore la libertà personali perché i credenti si sentono servi e non sopportan che altri non lo siano.
NUOVI PROVERBI
Chi crede che non si può non creder appunto crede. Chi non crede ragiona e si basa sul ragionevole e lo cambia se ragionevole
NUOVI PROVERBI
Credere a ci˜ che non puoi dimostrare è un credere dapprima disperato, poi ottuso, poi arrogante, poi tiranno.
NUOVI PROVERBI
Credere è sostenibile solo perché viviamo una breve età matura tra la plagiabilità infantile e il rincoglionimento senile.
NUOVI PROVERBI
Quando non hai prove certe credi. Al più crederai di più.
NUOVI PROVERBI
Con l'abitudine puoi credere a tutto ... anche alle cose impossibili. (Ecco l’essenza delle nostre convinzioni)
NUOVI PROVERBI
Se cerchi sicurezze ... basta credere!
NUOVI PROVERBI
La conoscenza è fatta di riscontri mentre credere è fatto di desiderio.
NUOVI PROVERBI
Se inganni gli altri per far credere loro che sei meraviglioso ... il loro inganno inganna anche te stesso?
NUOVI PROVERBI
L'ignoranza avrebbe il limite assoluto di non sapere niente ... ma il suo vero limite è credere di sapere abbastanza.
NUOVI PROVERBI
Nella vita tutti vorrebbero sentirsi buoni. Chi fa fatica ad esserlo, chi a sembrarlo e chi a crederci.
NUOVI PROVERBI
Tutti vorrebbero sentirsi buoni. Chi fa fatica ad esserlo, chi a sembrarlo e chi a crederci con improbabili ragioni.
NUOVI PROVERBI
Credere è il migliore antidoto contro l'intelligenza.
NUOVI PROVERBI
Niente è più volgare che credere in quello che si vuole credere che non in quello che è più logico poter constatare.
NUOVI PROVERBI
I giudizi sono molto influenzati dai pregiudizi soprattutto in chi crede!
NUOVI PROVERBI
Se credete a tutto quello che dite siete matti!
NUOVI PROVERBI
Sei molto più libero se non credi che sia necessario credere in qualcosa di qualunque cosa in cui puoi credere.
NUOVI PROVERBI
Col passare del tempo aumentano le coincidenze e inizi a credere nel destino più per pigrizia che per conferme.
NUOVI PROVERBI
Il superlativo di stronzo è ... incosciente abitudine ad esserlo credendosi una persona squisita e meravigliosa!
NUOVI PROVERBI
Sapere è il piccolo inganno. Sapere di non sapere è veleno che cura. Credere di non sapere si è intossicati dalla cura stessa
NUOVI PROVERBI
La più grande debolezza dell'impazienza è il credere che sia possibile "l'una volta per tutte!"
NUOVI PROVERBI
Quando smetti di credere a quel che vuoi credere inizi a credere ai tuoi occhi ma anche questi t'ingannano se non usi logica!
NUOVI PROVERBI
La forza di quello in cui credi sta nel fatto che ci vuoi credere anche contro i motivi oggettivi contrari al farlo.
NUOVI PROVERBI
Per un credente la quantità di schifezze giustificabili della propria religione è inversamente proporzionale alla sua dignità
NUOVI PROVERBI
E' incredibile quanti siano disposti a credere nell'incredibile piuttosto che constatare i fatti che lo rendono incredibile!
NUOVI PROVERBI
L'equilibrio non è stare poggiati in un posto ... ma camminare! ...Chi crede è poggiato in un posto ed ha paura di camminare!
NUOVI PROVERBI
La superbia della fede (credere) vede nella onestà del non credere una superbia insopportabile alle proprie convinzioni.
NUOVI PROVERBI
Quelli che crederanno saranno sempre più di quelli che non avranno necessità di credere ma solo di conoscere sempre meglio.
NUOVI PROVERBI
Non bisogna credere nei sogni ma nella loro realizzabilità senza l'effetto di utopia-distopica che ogni sogno ha in sé.
NUOVI PROVERBI
Il taglio che diamo ai nostri pensieri è sempre un cesareo ... perché pensare ... è più che credere!
NUOVI PROVERBI
Le migliori bugie che diciamo sono quelle in cui noi siamo i primi a crederci.
NUOVI PROVERBI
Se il meno peggio è la perfezione non aver bisogno di credere nell'indimostrato è la massima libertà nella responsabilità.
NUOVI PROVERBI
Chi "crede" in qualcosa ... in qualunque cosa ... è in buona fede finché non crede assolutamente.
NUOVI PROVERBI
Credere "fortissimamente" nelle cose in cui crediamo, ... per millenni, non le ha mai rese più vere ...(Vorrà dire qualcosa?)
NUOVI PROVERBI
Si crede vero ciò in cui non si ha le prove e non si hanno le prove che sia vero ciò in cui si crede.
NUOVI PROVERBI
Credere è vano. Sarebbe come pensar eterno l'attimo. E' il metodo di pensiero a cui affidarsi e affinare vivendo in pensiero.
NUOVI PROVERBI
La prima forma d'intelligenza è riconoscer le proprie stupidità, l'ultima quella che non è indispensabile credere per pensare
NUOVI PROVERBI
La fede è una risposta senza risposta ... una conclusione senza conclusione. Non credere ... presupponi e dubitane.
NUOVI PROVERBI
è più in malafede chi si fa ingannare per credere comunque a qualcosa indimostrato che chi inganna chi si vuol far ingannare.
NUOVI PROVERBI
Inizi a credere a quello che ti dicono gli altri quando smetti di guardare i fatti e valuti astrattamente le diverse opinioni
NUOVI PROVERBI
Chi crede d'aver scoperto la verità da piccolo è uno che nel resto della sua vita vuole non dover più pensare autonomamente.
NUOVI PROVERBI
L'impossibile è una risata che lo rende possibile! ... Credere nell'impossibile.
NUOVI PROVERBI
Nessuna persona colta crede di avere le risposte inconfutabili ma ha piacere che molti pensino che invece ce le abbia.
NUOVI PROVERBI
In politica "Mai dire Mai" perché la politica è l'arte di rendere possibile quello che si credeva impossibile avvenisse.
NUOVI PROVERBI
Onestamente? Non si crede ma si vuole credere finché si è aldilà del dubbio per intimo bisogno.
NUOVI PROVERBI
Non c'è credulone maggiore di chi crede che nessuno possa fargli credere ad una bugia.
NUOVI PROVERBI
Credere è una scommessa che spesso si rivela essere una incredibile fregatura.
NUOVI PROVERBI
I libri che non hai letto sono lo spessore della tua ignoranza.
Tranne quei libri che radicalizzerebbero le tua ignoranza chiedendoti di credergli.
NUOVI PROVERBI
Il dio in chi crede assolutamente e con certezza è un dio disperato e feroce contro tutto ciò che lo smentisce.
NUOVI PROVERBI
Pensare solo logicamente è stato da sempre un reato insopportabile per chi crede a vario titolo nella fede o nella scienza.
NUOVI PROVERBI
Se non abbiamo un sogno lo inventiamo solo se sappiamo inventare sogni e crederli realtà.
NUOVI PROVERBI
Si crede più facilmente nell'improbabile che nel plausibile perché l'improbabile ha tutto il fascino dell'incomprensibile.
NUOVI PROVERBI
Credere è vizio sopravvalutato dai coglioni mentre ritenere plausibile in base ad esperienza e metodo scientifico è per pochi
NUOVI PROVERBI
Il miglior modo per conoscere è riconoscere ciò che si conosce poco da ciò che si crede di conoscere.
NUOVI PROVERBI
I giudizi dei nostri nemici cercano i nostri punti deboli fategli credere che siano in quelli che son i vostri punti di forza
NUOVI PROVERBI
La VERITA' deve potersi CONSTATARE se bisogna CREDERLA la si sta solo IMMAGINANDO.
NUOVI PROVERBI
Non c'è scelta se non c'è conoscenza e chi crede che vi sia una sola "normalità" è un cretino senza dubbio ... LETTERALMENTE!
NUOVI PROVERBI
Si parte col credere in quel che si ha bisogno di poter credere per poi trovar fatti e logiche che lo sostengano a sufficienza
NUOVI PROVERBI
Ciò che non conosci non è la tua ignoranza. Ciò che sai di non conoscere non è la tua ignoranza. Anche ciò che conosci ma intuisci che possa non essere così come ti sembra non è la tua ignoranza. La tua ignoranza è credere, avere certezze e presumere di sapere!
NUOVI PROVERBI
Una bugia ha più bisogno di sembrare verosimile di una verità ...ecco perché è più difficile credere alle verità che alle bugie.
NUOVI PROVERBI
Quando conosci spieghi perché le cose funzionino o meno e quali condizioni si debbano o possano creare perché funzionino meglio mentre l'ignoranza cerca colpevoli, suppone e vuole credere a ciò che desidera sia.
NUOVI PROVERBI
La realtà credibile è più quella a cui vogliamo credere che quella a cui ci dispiace dover credere.
NUOVI PROVERBI
Credere appartiene alla cultura magica. La plausibilità appartiene alla cultura scientifica. C'è ancora troppa magia nel pensiero scientifico perchè sapere non vuol dire capire.
NUOVI PROVERBI
Ci sono tre forme d'ignoranza: 1 quella che aspetta che le cose accadano; 2 quella che non aspetta che le condizioni ci siano; 3 quella che crede che le cose basta crederle.
NUOVI PROVERBI
L'ignoranza non è il male ...il male è un'ignoranza che non vuole essere colmata. Tu dimostri all'ignorante qualcosa ripetibile e misurabile oggettivamente e questi si ostina a non constatare e preferisce credere.
NUOVI PROVERBI
L'ignoranza pensa che credere porti bene.
NUOVI PROVERBI
Un politico sincero è quello che riesce a credere senza sforzo alle proprie bugie.
NUOVI PROVERBI
Il mentire è dato dalla consapevolezza di farlo non dalla verità che si crede si stia dicendo.
NUOVI PROVERBI
La verità è quella finzione che recitata così bene smette di ricordare cosa finge e crede a se stessa.
NUOVI PROVERBI
Credere è più facile che capire e credere nell'istinto è più semplice che studiare ...quando si sdogana che la cultura è un modo per "fregarti" gl'ignoranti diventano orgogliosi d'esserlo e smettono di nascondersi ...allora dalle fogne esce di tutto a testa alta.
NUOVI PROVERBI
Non credete alle parole di chi stimate ...se lo stimate capitele e fatele diventare parole dalla vostra parte perché se non le capite ...invece di servire voi le parole vi faranno loro servi.
NUOVI PROVERBI
Non credere che dio non esista perché non possa esistere ...ma siine certo che nessun dio immaginato od anche solo intuito esiste così come immaginato o così desiderato. Dio è la risposta stupida ad una domanda interessante, Troppo per avere una non risposta!
NUOVI PROVERBI
Se proprio dobbiamo credere ed affidarci a qualcuno facciamolo con chi ha già ottenuto risultati verificabili.
NUOVI PROVERBI
La politica, in democrazia, è fatta di rappresentanti che hanno la forza del consenso di chi li crede coerenti con le proprie idee o capaci di trovar soluzioni. La scelta di questi è fatta sulle apparenze perché pochissimi sono in grado di sapere e valutare i fatti
NUOVI PROVERBI
Se la bugia non fosse credibile non potrebbe nemmeno essere bugia. Una bugia è tanto più credibile quanto più soddisfa i nostri desideri. La verità è una bugia non rispondente ai fatti misurabili. Ecco perché è più facile credere a bugie improbabili che a verità.
NUOVI PROVERBI
Tre categorie avanzano sospetti senza prove: 1 i truffatori per sviare l'attenzione su di se 2 i cretini per vantare una risposta anche se non l'hanno 3 i credenti per dimostrare che ciò in cui credono ha corrispondenza al vero ..tutte a cui è triste appartenere!
NUOVI PROVERBI
Chi "crede" fa’ solo finta di ragionare perché se la ragione dimostrasse irrefutabilmente non vi sarebbe bisogno di credere ma solo di constatare. Per questo si crede ...per insufficienza di dimostrazione. Allora si saprebbe e non si crederebbe di sapere!
NUOVI PROVERBI
chi non sà non approfitta delle occasioni e risulta fesso, chi crede di sapere sbaglia le occasioni e risulta sfortunato, chi finge di sapere un'altra cosa fà sbagliare la occasioni agli altri e risulta perfido chi finge di non sapere affatto sembra solo fortunato
NUOVI PROVERBI
La presunzione dell'ignorante è nel credere di poter ottenere più di quello che è capace d'ottenere. Presume più fortuna che competenza!
NUOVI PROVERBI
Ci sono tre tipi di bugie: 1 le apparenze 2 le credenze 3 le truffe con le prime due!
NUOVI PROVERBI
Credere fortemente a qualcosa non lo rende puù vero ma lo rende più determinante.
NUOVI PROVERBI
Si crede per mancanza di valide alternative. Quando la cultura aumenta diventano così tante, le valide alternative, che non è più così inevitabile dover credere.
NUOVI PROVERBI
Credere è un affidarsi alla fortuna od alla magia per cui più fortemente crediamo che qualcosa sia come lo crediamo che sia allora esso così sarà. Per non affidarsi alla magia o fortuna basta usare il pensiero scientifico e la plausibilità fino a prova contraria.
NUOVI PROVERBI
Un povero, tra la promessa di un aumento della sua ricchezza e la riduzione della concorrenza dei concorrenti per le risorse vitali, preferisce quest'ultime perché le prime non crede saranno mai all'altezza delle sue aspettative.
NUOVI PROVERBI
La cosa peggiore per un bugiardo è non credere alle proprie bugie perché l'incoerenza è perdonabile, anzi un vanto, ma non la volontà di imbrogliare gli altri!
NUOVI PROVERBI
L'ignoranza crede non perché si faccia convincere da argomentazioni ma perché pone fiducia incondizionata in un insegnante. Non sà però distinguere i cattivi maestri dai buoni.
NUOVI PROVERBI
Credere è il miglior modo per disprezzare fatti ed esperienza!
NUOVI PROVERBI
Il miglior modo di governare è fare credere che quello che voi volete gli altri facciano sia quello che gli altri già volevano. Ed il miglior modo per applicare tale metodo è il populismo. ...da sempre! VOX POPULI VOX DEI
NUOVI PROVERBI
Puoi scegliere qualcosa in cui credere (non dubitare) o scegliere di non essere così ottuso. E' da sempre sufficiente il plausibile basato sul constatabile.
NUOVI PROVERBI
Tra credere in qualcosa ed avere un metodo è sempre meglio avere un metodo che ti migliora e che è migliorabile ad una convinzione presa ad un certo livello d'ignoranza che teme di essere falsificata ad un livello d'ignoranza più informato.
NUOVI PROVERBI
Mentire è un vantaggio tanto più quanto più è ignorante che ti crede ma alla lunga i fatti presentano il conto tanto più quanti più ti hanno creduto.
NUOVI PROVERBI
La rivoluzione più grande e scomoda della scienza è che non bisogna credere ma constatare.
NUOVI PROVERBI
L'incompetenza crede nella fortuna e la realtà, per un po’, sembra darle ragione posticipando un pò l'inevitabile disastro!
NUOVI PROVERBI
Credere in ciò che si desidera credere è la dimostrazione della propria stupidità.
NUOVI PROVERBI
Non c'è nessun mistero che non si possa spiegare con la nostra ignoranza o credendo che sia un mistero inspiegabile con la nostra stupidità.
NUOVI PROVERBI
La stupidità crede nella fortuna e nella magia perchè non può contare che su quelle!
NUOVI PROVERBI
Quando si fà del non credere un metodo esso diventa indistinguibile da una fede.
NUOVI PROVERBI
Chi crede è un giocatore d'azzardo che ha smesso di pensare e si affida all'ottusità.
NUOVI PROVERBI
... "Chi crede ai complotti" ....
"A qualcuno si deve pur poter dare la colpa!"
NUOVI PROVERBI
Chi crede di vedere ma non vede vede solo ciò che conferma la sua cecità all'evidenza.
NUOVI PROVERBI
Quelli che "Pensano con la propria testa ... e scommettono" dimostrano di non avere capacità di pensiero argomentato, di "credere" nella magia della volontà e nella "botta di culo" piuttosto che nella competenza ed esperienza.
NUOVI PROVERBI
Ci sono sempre 4 tipi di persone che impediscono di fare bene ciò che si potrebbe fare bene:
1 a chi conviene che le cose continuino a non funzionare
2 a chi ha paura che le cose cambino ma in peggio
3 a chi non crede che le cose possano migliorarsi
4 a chi odia cambiare
NUOVI PROVERBI
Tutti recitiamo.
Per molti è una bugia in cui credere mentre per pochi è una dichiarata bugia per far sognare gli atri come sanno di poter sognare loro.
NUOVI PROVERBI
I "non ci posso credere" credono a tutto
I "non capisco" ti vogliono spiegare
I "è tutto un complotto" non hanno le prove
I "ci vorrebbe Lui" non sopportano le dittature altrui
I "rimettere le cose a posto è impossibile" farebbero la rivoluzione
Ossimori viventi