screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia

PROGETTO 

ASSOCIAZIONE RIFORMISMO SINERGICO (ARS)

Indice Carta dei Valori ed obbiettivi

4. Scopo e attività dell’Associazione

L’Associazione è costituita per lo svolgimento di attività senza scopo lucro nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati.

 

In particolare, l’Associazione si propone di promuove politica attiva con progetti ed idee riformiste relativamente:

 

·        alla realizzazione compiuta di un’Europa politica, più solidale, più ecologica, più unitaria e multilaterale che la renda decisiva nello scenario internazionale ed un riferimento di valori e di qualità di vita nel mondo;

 

·        alla realizzazione di una democrazia in cui elettori ed attivisti contino maggiormente e concretamente sia nella vita dei partiti sia nei luoghi di rappresentanza democratica stabilendo un peso per il collegamento tra gli elettori ed i loro rappresentanti e rimuovendo i motivi che oggettivamente delegittimano la democrazia così come attualmente implementata;

 

·        alla realizzazione della piena parità di genere e rimozione dell’emarginazione dei diversamente abili o diversamente autodeterminanti;

 

·        alla realizzazione di una impronta ecologica sostenibile ed alla fruibilità compatibile del patrimonio e risorse naturali ed artistiche che bilanci la piena e necessaria sostenibilità con la vivibilità, promuovendo una valorizzazione economica dell’ambiente e del patrimonio artistico favorevole alle attività produttive;

 

·        alla realizzazione di una legislazione che favorisca i processi di digitalizzazione, favorisca l’utilizzo consapevole e sicuro dell’automazione, favorisca l’affermazione di tutte le innovazioni tecnologiche che costituiscono un fattore decisivo nella competitività di una comunità ed alzino il tenore di vita nella modalità di rispetto della persona e dell’ambiente;

 

·        alla realizzazione di una legislazione favorevole all’impresa privata intesa come fondamentale produttore della ricchezza da redistribuire e del benessere generale della società e porre come solo limite all’iniziativa d’impresa il non causare danno alla dignità della persona ed alla sostenibilità umana dell’ambiente;

 

·        alla realizzazione di un forte welfare state in servizi pubblici che garantiscano un tenore minimo e sicurezze di base ad ogni residente maggiormente centrato sulle politiche attive del lavoro che sulle forme sussidiarie. Nel caso delle forme di sussidio previste si ritiene che debba essere richiesta, a chi ne fruisce, la sua messa a disposizione a pubblica utilità al fine di restituzione del ricevuto nelle forme di disponibilità personali possibili per rinsaldare l’equità del patto sociale alla base del mutuo soccorso e riconoscenza e dove il merito ed il lavoro, sancito nella costituzione Italiana a suo fondamento, prevalgano sull'assistenzialismo gratuito ed irresponsabile;

 

Si ispira alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, alla Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea, alla Costituzione Italiana nei principi dello Stato liberale, ai valori e Antifascisti e contraria ad ogni forma di populismo.

 

L’Associazione si caratterizza per il forte peso che attribuisce ai suoi iscritti nei processi: decisionali, di elaborazione delle proposte e progetti, di selezione della rappresentanza e del peso del consenso data alla stessa.

 

L’Associazione può svolgere attività diverse, secondarie e strumentali, secondo i criteri e limiti previsti dalla normativa vigente, anche mediante l’utilizzo di risorse volontarie e gratuite.

 

Il Consiglio Direttivo è deputato all’individuazione delle attività diverse che l’Associazione potrà svolgere e la sua proposta dovrà essere approvata dall’Assemblea dei Soci (con maggioranza qualificata) e diventare modifica statutaria scritta e dettagliata nel Regolamento Ordinario dell’Associazione.

 

L’Associazione non discrimina in base al sesso, alla religione, alla razza, alle condizioni socio-economiche.

 

4.1 Etica operativa

L’Associazione promuove l’effettiva parità di genere, mettendo in atto quelle azioni regolative interne perché donne e uomini abbiano stessa rappresentanza nelle cariche apicali della stessa e s’impegna che questa cultura sia recepita dalle istituzioni e dalla politica Italiana ed europea per azione delle rappresentanze espresse dalla propria comunità.

 

L’Associazione promuove e realizza sistemi di democrazia interna basata sull’effettivo peso dato agli iscritti nei processi decisionali e selettivi interni e s’impegna che questa cultura sia recepita dalle istituzioni e dalla politica Italiana ed europea per azione delle rappresentanze espresse dalla propria comunità.

 

L’Associazione promuove metodi di misurazione e riconoscimento del merito interno legato a risultati ed attività misurabili oggettivamente svolte dagli associati ed ai quali corrisponde un corrispondente riconoscimento a rimborso del costo in termini di impegno, tempo e costi logistici impliciti stimati o evidenti all’attività o al risultato misurato alfine di affermare una valorizzazione della competenza e del merito e s’impegna che questa cultura sia recepita dalle istituzioni e dalla politica Italiana ed europea per azione delle rappresentanze espresse dalla propria comunità.

 

L’Associazione promuove l’elaborazione di proposte e progetti di riforma da portare in agenda politica del paese e dell’Europa che: liberino da burocrazia formale e la trasformino in strumento efficace di governo e di servizio ai cittadini, liberino da politica dai meccanismi di veti incrociati e di voto di scambio e la rendano più controllabile dagli elettori e più limpida agli stessi, semplifichino le leggi e le rendano comprensibili anche ai non addetti, incentivi che riconoscano sia il merito che la competenza e li sostengano, creino opportunità piuttosto che difendere l’esistente quando questo impedisca l’affermazione di forme produttive di beni e servizi più efficaci, ecologiche, di qualità.

 

4.2 Autodeterminazione

Difende la libertà di autodeterminazione, quale diritto fondamentale delle persone nella realizzazione della propria personalità nella modalità che non leda i diritti altrui e creando condizioni perché, tale autodeterminazione possa avvenire nel modo più ampio possibile. Si impegna nella rimozione dei fattori di emarginazione dei diversamente abili o diversamente autodeterminanti favorendo pratiche organizzative inclusive e non discriminanti e valutando la persona nel merito misurabile oggettivamente e non su giudizi prevenuti.

 

4.3 Cultura garantista

La giustizia interna all’Associazione e quella promossa nella vita pubblica sono improntate su valori garantisti ma soprattutto rapida perché una giustizia tardiva è un danno per la vita dei danneggiati ed un danno per l’economia e promuove una giustizia rapida, garantista ma risolutiva anche nella società civile.

 

4.4 Sicurezza

Promuove convintamente la sicurezza ottenuta principalmente con metodi e tecnologie di prevenzione e di forte dotazione e potenziamento della parte investigativa.

S’impegna per una sicurezza internazionale che faccia dotare l’Europa di strumenti di difesa comune e favorendo gli organismi di pace internazionali ed agevolando la sicurezza interna con strumenti tecnologici d’avanguardia per le forze dell’ordine in quanto non può esservi libertà dell’individuo in condizioni di soggezione delle minacce del nostro tempo.

 

4.5 L’innovazione

Si ritiene cruciale per il benessere del paese e per il tenore di vita dei cittadini italiani ed europei l’innovazione tecnologica nei servizi offerti dalle istituzioni, nel loro funzionamento e del tessuto produttivo civile.

L’innovazione richiede formazione ed aggiornamento continuo e a tal fine promuove l’adeguamento costante delle competenze individuali in una educazione e riqualificazione continua:

Si agevola l’innovazione tecnologica della pubblica amministrazione sulla base dell’efficacia misurabile della stessa, agevola l’innovazione dell’impresa abolendo quelle leggi che frenano la sua implementazione sulla base di timori non dimostrabili e sulla base di principi di prudenza eccessivi, ed avvicinando le sedi decisionali col principio di sussidiarietà.

 

4.6 Lavoro

Concepisce il lavoro come strumento fondamentale per rimuovere le disuguaglianze, come presupposto della realizzazione individuale e del benessere collettivo.

Ritiene che l’iniziativa economica e l’impresa vadano sostenute come strumento essenziale per la crescita, in opposizione ai principi di assistenzialismo e conservatorismo.

 

4.7 Cultura

la cultura è intesa come strumento di produzione di ricchezza economica e culturale individuale e collettiva, la conoscenza e le competenze sono gli strumenti immateriali per costruire una società più forte e libera e vanno trattati come un investimento strategico per la collettività.

 

4.8 esseri viventi ed ecosistema

Per assicurare all’essere umano un ambiente confortevolmente vivibile si deve regolare le attività antropiche in modo che mantengano l’equilibrio dello sfruttamento delle risorse rinnovabili e per il ripristino degli habitat.

Per tali ragioni l’Associazione si impegna a contrastare la cultura dell’usa e getta e dello spreco a favore di tecnologie di durata, del riciclo e del riuso.

La difesa dell’ambiente, del nostro paesaggio e del patrimonio naturale, un modello di sviluppo sostenibile che favorisca l’affermazione delle pratiche produttive e di consumo meno impattanti per l’ambiente ma che nel contempo rendano lo stesso valorizzabile per le attività produttive ma soprattutto vivibile per le comunità.

 

4.9 Identità nazionale, europea e regionale.

Si impegna a difendere un modello di società aperta, con la ferma consapevolezza che l’identità italiana sia il frutto di scambi, contaminazioni, ricchezze condivise che hanno prodotto progresso sociale, economico e culturale. Contrasta il nazionalismo, il sovranismo, il protezionismo, la paura dell’altro.

Valorizza le comunità e le loro specificità identitarie sia in Italia che per le comunità degli italiani all’estero, come primi ambasciatori dell’Italia nel mondo.

Valorizza le autonomie locali permettono un autogoverno ed una autonomia che non entri in conflitto con l’intervento dello stato centrale nei casi di emergenze nazionali e di prevalente interesse nazionale prevedendo clausole di subentro nella sussidiarietà.

Rivendica con orgoglio l'identità italiana ed europea, nella consapevolezza che per rendere il Paese più forte ci sia bisogno di un’Europa più coesa.

Si impegna a costruire l’Europa che non c’è ancora: un’Europa politica e non tecnocratica, nel solco del federalismo europeo, impegnandosi a promuovere la costruzione degli Stati Uniti d’Europa.

 

4.10 Miglioramento della democrazia e riforme costituzionali

L’Associazione ritiene la democrazia rappresentativa un patrimonio irrinunciabile ma necessaria di correttivi che la liberino dalle inefficienti architetture istituzionali frutto di un’epoca storica in cui i veti prevalevano alla necessità di efficienza ed efficacia delle istituzioni.

Liberarsi quindi di quelle regole e pratiche che ne delegittimano oggettivamente i principi della democrazia rappresentativa.

Regola la propria democrazia interna per massimizzare il peso degli iscritti sia nei processi decisionali, d’indirizzo che nei processi di rappresentanza collegata al consenso ed il suo variare nel tempo ed informa le sue iniziative politiche riformiste nel dar maggior peso agli elettori.

 

4.11 Azione politica

L’Associazione è pertanto una iniziativa politica costituita da persone che si associano liberamente per contribuire con metodo democratico della Costituzione a supportare l’indirizzo politico di soggetti politici che ne condividono i valori e le proposte sia in sedi amministrative che politiche della Repubblica Italiana e dell’Unione Europea e, là dove non trovasse rappresentanza adeguata per le proprie istanze, di diventare soggetto di rappresentanza politica autonoma.

 

Persegue anche attraverso azioni positive l’obiettivo della parità dei sessi in attuazione della Costituzione. Ogni incarico, elettivo o di nomina, è affidato congiuntamente a una donna e a un uomo, salvo diversa espressa previsione del presente Statuto o della Legge. In ogni caso, va garantito l’equilibrio numerico dei due sessi all’interno degli organi collegiali.

 

L’elezione degli organismi rappresentativi e di controllo interni è rigorosamente improntata al principio proporzionale per cui il peso del voto del rappresentante è sempre pari alla somma del peso di voto dei rappresentati (voto isocratico).

 

Viene adottata la modalità di sorteggio tra rose ampie di candidati con i corretti requisiti richiesti la dove debba prevalere l’imparzialità o l’inclusività non sempre garantita da metodi elettivi.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder