screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
screenshot 2024-03-12 120421
manraytracuiunafotolitografialesamoureux-alheuredelobservatoire

- Versione struttura del sito 2.0 aggiornata al 01-01-2024

- Dati aggiornati al 20-12-2024

zzz10secondscountdown
naviga 01 info generale
occhio
logodemosinergia

PROGETTO DEMOSINERGIA

DEMOCRAZIA POTENZIATA IN UN PARTITO 

STATUTO ARS

(Progetto Democrazia Potenziata in un partito/coalizione)

- AREA - ARS ASPETTI CONSIDERATI NELLO SVILUPPO DEL PROGETTO

 

(8.1.2) Non semplificare:

 

  1. La complessità è data dal non voler ripercorrere le stesse semplificazioni che portano inevitabilmente alle stesse problematiche che affliggono le associazioni e partiti che conosciamo;
  2. Si è scelto l’approccio di potenziamento strumentale della misurazione del consenso. Tale scelta è stata quasi inevitabile osservando che nella storia tutti i miglioramenti più consistenti e rivoluzionari relativi agli ambiti tecnologici e di conoscenze siano strettamente legati al miglioramento degli strumenti di misurazione e delle relative metodiche. Le semplificazioni ed approssimazioni attuali nella misurazione del consenso e della decisione con metodo democratico, sia in modalità diretta che rappresentata, rivelano quanto sia necessario migliorare la misurazione della delega rappresentativa e della decisione collegiale;
  3. Nello statuto, prodotto da tale progetto, si definisce uno dei modelli possibili per ottenere una forma di partito che utilizzi il complesso concettuale della Demosinergia, rendendo l’organizzazione dello stesso e i suoi metodi di misurazione della delega rappresentativa e del meccanismo decisionale con una metodica e tecnologia qualitativa più che quantitativa.

 

 

omino delle considerazioni

- AREA - ARS ASPETTI CONSIDERATI NELLO SVILUPPO DEL PROGETTO

 

(8.1.2) NON SEMPLIFICARE:

 

 

===CONSIDERAZIONI===

 

Oggi, il calcolo digitale, la telematica e la diffusione di oggetti capaci di collegarsi ed interagire in tempo reale o asincrono permettono forme di misurazione del consenso più sofisticate di un sasso colorato in un'urna, di un foglietto scritto a mano con una più preferenze. Vi sono aspetti psicologici che vengono azzerati in una raccolta indifferenziata e con misurazioni del consenso per grandi approssimazioni, quando non volontariamente falsate da premi di maggioranza, nomine di senatori a cui non corrisponde nessun elettorato e molto altro.

 

Le semplificazioni creano inevitabilmente delegittimazioni oggettivamente sostenibili e soggettivamente devastanti quando diventano condivise dalla maggioranza dei potenziali elettori che disertano il voto di delega del consenso. Primo obbiettivo della Democrazia Potenziata è di liberarsi dei meccanismi di semplificazione delegittimanti e portare il 100% degli aventi diritto a partecipare, rendendo anche l'astensione un meccanismo di assegnazione a specifici soggetti politici.

 

Anche la frequenza di adeguamento del consenso ed i suoi meccanismi devono e possono essere rivisti, utilizzando vari modi di misurazione oggettiva del consenso che non richiedono necessariamente votazioni generali.

 

Per l'aspetto della misurazione del consenso e selezione della rappresentanza democratica sarebbe molto utile passare dal baratto alla notazione monetaria, così come nell'informatica si è passati dalla rappresentazione alfanumerica dei comandi all'interfaccia grafica ad icone che permette a tutti di utilizzare uno strumento così complesso come il PC. 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder